Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile.E’ da rivedere il decreto ministeriale sui criteri per l’individuazione delle aree idonee e non idonee per l’ubicazione degli impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili
  • Urbanistica. Concessione edilizia
  • Acque. Autorizzazioni agli scarichi domestici e assimilati
  • Urbanistica.Rilascio titolo edilizio ed abuso di ufficio
  • Rumore.Variante al piano di zonizzazione acustica e limiti alla discrezionalità pianificatoria
  • Edilizia e Urbanistica. PRG
  • Rifiuti.Gerarchia dei rifiuti: la norma tedesca vıola l’art.della Direttiva 2008/98/Ce?
  • Urbanistica.Parcheggi destinati al completamento degli standard e parcheggi privati
  • Rifiuti. Tenuità del fatto e inosservanza prescrizioni autorizzazione
  • Urbanistica. Novità legislative e giurisprudenziali
  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico
  • Rumore. La pianificazione acustica non si esaurisce in un'attività di programmazione dell'assetto territoriale.
  • Urbanistica.Demolizione e ripristino dello stato dei luoghi
  • Beni ambientali.Illecito paesaggistico e ordine di demolizione
  • Rifiuti.End of Waste: chi decide i “criteri specifici” utili a stabilire quando un rifiuto cessa di essere tale?
  • Beni Ambientali. Nomina esperti ente parco
  • Rifiuti. Ordinanza rimozione e competenza del sindaco
  • Rifiuti. Nuova direttiva quadro: rifiuti, sottoproditti e m.p.s.
  • Urbanistica.Rapporti tra giudizio penale e giudizio amministrativo
  • Urbanistica.Attività edilizia incidente sui balconi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1111 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119878884
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Aria
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Aria. Immissione intollerabili e compressione del diritto di proprietà 19 Luglio 2021 3574
Aria. Immissioni (esalazioni maleodoranti) 14 Giugno 2006 12306

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, il test del missile russo 'non è appropriato'
  • Quasi 200 droni ucraini sulla Russia, un morto in Bryansk
  • Nfl, morto a 41 anni Nick Mangold dei New York Jets
  • Borsa, il Nikkei supera per la prima volta soglia 50mila punti
  • La Lituania chiude la frontiera con la Bielorussia
  • Decine di droni ucraini contro Mosca
  • Vittoria di Milei alle elezioni di medio termine col 40,84%
  • Argentina, urne chiuse col record negativo di affluenza
  • Zelensky, 'l'accerchiamento a Kupyansk è una menzogna'
  • Incassi Usa, subito top l'anime Chainsaw Man, delude Springsteen

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it