Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Criteri per l'ulteriore edificazione di un'area
  • Elettrosmog. Infrastrutture comunicazione elettronica
  • Rifiuti. Abbandono ed obbligo di rimozione
  • Urbanistica. Normativa antisismica
  • Elettrosmog. Collocazione impianti telefonia
  • La pratica della “chiusa” degli uccelli da richiamo concorre ad integrare la fattispecie di cui all’art. 544-ter cod. pen.
  • Beni Culturali. Imposizione del vincolo diretto ex art. 45 D.lgs 42/2004
  • Urbanistica.La speciale autorizzazione del Genio Civile per l’esecuzione di lavori edili negli abitati a rischio frana
  • Caccia e animali.Legittimità rigetto della licenza di porto di fucile uso caccia per frequentazioni di soggetti pregiudicati
  • Urbanistica.Calcolo degli oneri concessori
  • Elettrosmog. Elettrodotti e diritto alla salute
  • Ambiente in genere.Sequestro impianti
  • Rifiuti.Classificazione e gestione di rifiuti costituiti da mascherine, guanti ed indumenti protettivi (DPI) utilizzati per Covid 19
  • Urbanistica.I reati di cui all'art. 44 lett. a) e b) dpr 380\01
  • Ambiente in genere. Aggiornamento dell’AIA
  • Urbanistica.Costruzione di una tettoia di copertura di un terrazzo di un immobile
  • Caccia e animali.Rigetto istanza per rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Rifiuti. Ordinanza di rimozione
  • Caccia e animali. Piano faunistico e aree percorse dal fuoco
  • Ambiente in genere.Obblighi manutentivi delle aree esterne al confine stradale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1552 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121636056
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ecodelitti

Ecodelitti

Delitti contro l'ambiente introdotti nel codice penale dalla legge 68\2015

Sottocategorie

Legislazione nazionale 1

Dottrina 35

Cassazione Penale 71

Giurisprudenza Penale Merito 3

Giurisprudenza Amministrativa TAR 1

Consiglio di Stato 3

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa termina positiva, Francoforte +1,22%
  • Borsa: Milano termina in rialzo (+0,8%), tonfo di A2a
  • Antimafia, 8 impresentabili a regionali Campania e Puglia
  • Crosetto, 'non vado a Washington. Preparo aiuti per Kiev'
  • Casa Bianca, Dem vogliono infangare Trump con la mail di Epstein
  • Capo Idf, 'attacchi dei coloni superano la linea rossa, agiremo'
  • Meloni all'Anci, prima manovra senza tagli agli enti locali
  • Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
  • Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
  • Crosetto, sugli obiettivi di spesa Difesa Giorgetti ha garantito

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it