Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Le novità in materia ambientale di fine 2014
  • Rifiuti. Attività di messa in riserva di rifiuti non pericolosi e attestazione della compatibilità urbanistica
  • Ambiente in genere. Valutazione di incidenza e rapporto con la disciplina edilizia-urbanistica
  • Caccia e animali. Divieto attività venatoria
  • Ambiente in genere. Prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento
  • Polizia Giudiziaria. Tecniche di controllo edilizo
  • Rifiuti.Trasporto illecito di rifiuti e accertamento della non occasionalità della condotta
  • Sviluppo sostenibile. Autorizzazione impianti energia rinnovabile
  • Urbanistica.Tipologia di soppalco e permesso di costruire
  • Ambiente in genere.Legittimazione processuale delle organizzazioni collettive in materia ambientale
  • Vi è spazio per una pena prescrittiva-reintegratoria in materia ambientale?
  • Rifiuti.L’ordinanza sindacale di rimozione di rifiuti è illegittima se manca il contraddittorio con i soggetti interessati
  • Urbanistica.Ricostruzione a seguito di crollo
  • Alimenti.Valutazione del rischio della catena alimentare.
  • La cessazione del rifiuto (eow) e le autorizzazioni ordinarie e semplificate. Ultime novita’ e orientamenti.
  • Convegni. Corso di perfezionamento
  • Sviluppo sostenibile. Risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili.
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Rifiuti.LEGGE 17 maggio 2022 n. 60
  • Urbanistica.Piani attuativi di iniziativa privata

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1238 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119340065
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare

Nucleare

Disciplina delle radiazioni ionizzanti

Sottocategorie

CEAG Legambiente 2

Giurisprudenza CEDU 1

Stampa 3

Legislazione comunitaria 10

Legislazione nazionale 25

Dottrina 5

Cassazione Penale 4

Corte Costituzionale 2

Giurisprudenza Comunitaria 2

Consiglio di Stato 1

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: in Europa risveglio positivo, Francoforte +0,8%
  • Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,89%
  • Omicidio di Torvaianica, arrestato ad Abu Dhabi il mandante
  • Meloni, siamo il terzo governo più longevo, avanti con serietà
  • Borsa: chiusura record in Asia, si allentano tensioni su dazi
  • Il gas parte in calo a 31,67 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund a 79,9 punti base in avvio
  • Meloni, inaccettabile l'assalto al pullman di tifosi
  • Cina, Pil terzo trimestre frena a +4,8% con tensioni Usa
  • Borsa: Shanghai apre a +0,67%, Shenzhen a +1,20%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it