Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Tasse sul lusso
  • Rifiuti - CED Cassazione
  • Elettrosmog. Impianti radioelettrici e titolo abilitativo
  • Rifiuti. Quarto correttivo al dlv 152-06
  • Ambiente in genere.Principio “chi inquina paga”
  • Urbanistica.Variante semplificata
  • Ambiente in genere.Qualche annotazione comparata sulla pronuncia di inammissibilità per difetto assoluto di giurisdizione nel primo caso di Climate Change Litigation in Italia
  • Beni culturali. Vincolo indiretto
  • Urbanistica. Il porticato non è pertinenza
  • Urbanistica.Deroga alla legislazione nazionale in materia antisismica
  • Ambiente in genere. Reati ambientali
  • Urbanistica.Illegittimità diniego installazione di un impianto tecnologico (interrato) di cogenerazione a servizio dell’albergo
  • Sviluppo sostenibile.Illegittimità diniego proroga permesso di costruire impianto di cogenerazione alimentato a biomasse
  • Acque. Scarichi non in regola all'entrata in vigore del D.Lv. 152-1999
  • Protezione Civile. Ordinanza 21 febbraio 2003
  • Beni Ambientali. Nulla osta a sanatoria
  • Rumore.Piano di zonizzazione acustica
  • Elettrosmog.Tecnologia 5G
  • Rifiuti. Materiali derivati dallo sfruttamento delle cave ed esclusione dal novero dei rifiuti
  • Urbanistica.Completamento di un edificio concessionato non portato a termine

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1381 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 119032325
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti

Rifiuti

Disciplina dei rifitui

Sottocategorie

CEAG Legambiente 1

Corte dei Conti 23

Giurisprudenza CEDU 5

Stampa 5

Cassazione Civile 33

Giurisprudenza Civile Merito 7

Legislazione comunitaria 76

Legislazione nazionale 165

Dottrina 1029

Cassazione Penale 1339

Corte Costituzionale 78

Giurisprudenza Penale Merito 58

Giurisprudenza Comunitaria 99

Giurisprudenza Amministrativa TAR 778

Consiglio di Stato 382

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Zaia, mi candido capolista in Veneto
  • Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
  • Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
  • Hamas, rispettiamo accordo ma servono attrezzature
  • Trump, se Hamas non rispetta accordo Israele può attaccare
  • Ex Ilva, il governo convoca i sindacati a Palazzo Chigi
  • Borsa: Milano ed Europa in calo con difesa e banche
  • Conte, Italia può svolgere ruolo pace a Gaza con nostri militari
  • Sì del Senato a dl che ripristina "esame di maturità"
  • Mase, sportello bonus veicoli elettrici parte 22 ottobre

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it