Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo
  • Urbanistica.Lo SBLOCCA ITALIA ? Attenti ai Funghi ...
  • Urbanistica. Diniego concessione edilizia
  • Urbanistica.Inserimento di aree cuscinetto in zone residenziali sature
  • Il dolo nei delitti di criminalità organizzata ambientale.
  • ETICHETTATURA E RINTRACCIABILITA'
  • Convegni. Rifiuti
  • Urbanistica.Rimozione delle opere abusive e applicazione art. 131-bis cp
  • Ambiente in genere.Scalinata nella roccia in area demaniale
  • Rifiuti. Oneri del gestore di una discarica
  • Urbanistica.Nozione di volume tecnico
  • Rifiuti. Ricorso avverso il provvedimento di approvazione di una discarica
  • Rifiuti. Materiali da scavi e demolizioni.
  • Caccia e animali.Divieto in via preventiva e generalizzata dell'uso di animali negli spettacoli circens
  • Modif.Genetiche. DIstruzione campi illegali
  • Urbanistica. Inammissibilità scriminante dello stato di necessità
  • Rumore.Potere di ordinanza e autorità competente
  • Elettrosmog.Silenzio-assenso ex art. 87 D.Lgs 259/2003 e valutazioni urbanistico-edilizie
  • Urbanistica.Zona a bassa sismicità
  • Tutela Consumatori.Somiglianza del segno distintivo e attitudine ingannatoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1230 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18213
  • Visite agli articoli 121910106
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Ambientali

Beni Ambientali

Beni ambientali, tutela del paesaggio ed aree protette

Sottocategorie

Corte dei Conti 7

Cassazione Civile 8

Legislazione comunitaria 3

Legislazione nazionale 34

Cassazione Penale 447

Dottrina 125

Giurisprudenza Amministrativa TAR 299

Giurisprudenza Comunitaria 7

Giurisprudenza Penale Merito 10

Consiglio di Stato 284

Corte Costituzionale 79

CEAG Legambiente 1

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Pd Campania, condono proposta da voto di scambio
  • Tajani, condono? Affrontare questione caso per caso
  • Tajani, pacchetto aiuti a Kiev in arrivo, informato il Copasir
  • Giornata poveri,a pranzo con il Papa anche una cinquantina trans
  • Kiev, 'distrutta strada che collega Selydove e Pokrovsk'
  • Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
  • Schlein, pessima proposta sul nuovo bilancio Ue
  • La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it