Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali.La Corte costituzionale ribadisce la non modificabilità del divieto di caccia sui terreni percorsi dal fuoco.
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Acque. Effluenti da allevamento
  • Urbanistica.Comunicazione dell’accertamento formale d’inottemperanza dell’ordine di demolizione
  • Beni Ambientali. Termine di efficacia dell'autorizzazione paesaggistica
  • Beni Culturali. Zone di interesse archeologico
  • Urbanistica. Poteri de giudice e titolo abilitativo ritenuto valido dalla P.A.
  • ''Omessa bonifica: rivoluzione copernicana e fine di una dittatura''
  • Urbanistica.Reati edilizi e rapporto di coniugio
  • Ambiente in genere. Ministero dell'Ambiente
  • Rifiuti. Abbandono e obbligo di recinzione del terreno
  • Urbanistica.Conversione del sequestro probatorio in sequestro preventivo e sopravvenuta carenza di interesse
  • Urbanistica.Abusivismo e acquisizione gratuita al patrimonio comunale del bene e relativa area di sedime e delle c.d. pertinenze urbanistiche
  • Urbanistica.E' un diritto ottenere il permesso di costruire per iniziare la realizzazione delle opere assoggettate a DIA o SCIA obbligatoria dalle leggi regionali
  • Sostanze pericolose. Trasporto
  • Urbanistica.SCIA in sanatoria e silenzio
  • Animali. Specie protette
  • Acque. Regione Campania e competenze comunali
  • Rumore.Zonizzazione e pianificazione urbanistica
  • Rifiuti. Rottami metallici (Parte seconda)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1314 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116658961
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali

Beni Culturali

Beni culturali, tutela delle cose di interesse storico - architettonico

Sottocategorie

Corte Costituzionale 9

Giurisprudenza CEDU 1

Cassazione Civile 7

Giurisprudenza Civile Merito 2

Legislazione comunitaria 1

Legislazione nazionale 40

Dottrina 48

Cassazione Penale 108

Consiglio di Stato 94

Giurisprudenza Penale Merito 5

Giurisprudenza Amministrativa TAR 77

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
  • Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
  • Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
  • Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
  • 'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
  • Wanda Marasco vince per un soffio Premio Campiello 2025
  • Neonata muore subito dopo parto in casa maternità a Roma
  • Franceschini, non si vince con una figura di centro ma forte
  • Serie A: Juventus-Inter 4-3
  • Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it