Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Reati edilizi e sospensione condizionale subordinata alla demolizione
  • Urbanistica. Accesso carrabile e pedonale da un’area privata su strada ad uso pubblico senza il consenso del proprietario
  • Rifiuti.Interventi di recupero ambientale
  • Rifiuti.Attività di recupero rifiuti esercitata in immobili abusivi
  • Acque. Superamento limiti tabellari
  • Urbanistica.Zona a bassa sismicità
  • Polizia Giudiziaria. Tecniche di indagine e cooperazione interforze
  • Caccie e animali. Tutela e benessere degli animali di affezione
  • Rifiuti. Ceneri di pirite
  • Acque.La fitodepurazione delle acque reflue: origine e sviluppo
  • Ceag-Legambiente. Dossier Comuni rinnovabili 2008
  • Beni Ambientali. Autorizzazione
  • Ambiente in genere. Abusiva occupazione di spazio demaniale
  • Urbanistica.Campo da golf e contributo di costruzione
  • Urbanistica.Limiti territoriali della pianificazione demandabile al Regolamento urbanistico
  • Sviluppo sostenibile. Conferenza di servizi ai ex art. 12 d.lv. 387/2003
  • Rifiuti.Contributo di cui all’art. 206 bis d.lgs. n. 152/2006
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione di energia eolica e distanze minime
  • Ambiente in genere. I tunnel dei levantini
  • Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 786 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112721370
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali

Beni Culturali

Beni culturali, tutela delle cose di interesse storico - architettonico

Sottocategorie

Corte Costituzionale 9

Giurisprudenza CEDU 1

Cassazione Civile 7

Giurisprudenza Civile Merito 2

Legislazione comunitaria 1

Legislazione nazionale 40

Dottrina 48

Cassazione Penale 108

Consiglio di Stato 93

Giurisprudenza Penale Merito 5

Giurisprudenza Amministrativa TAR 77

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Usa interrompono consegna di alcune armi all'Ucraina
  • Università Pennsylvania cancella record di nuotatrice trans
  • Usa, 'Iran aveva caricato mine su nave per bloccare Hormuz'
  • Australia, compagnia aerea Qantas denuncia un cyberattacco
  • Serbia, a Belgrado e in altre città nuove proteste studenti
  • Trump, Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza
  • Trump non pensa di estendere scadenza del 9 luglio su dazi
  • Trump, Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza
  • Casa Bianca ipotizza di togliere la cittadinanza a Mamdani
  • Processo a Sean Combs, giuria continua a deliberare domani

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it