Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Obblighi di bonifica
  • Beni Ambientali.Valutazione paesistica e coordinamento con la disciplina urbanistica delle aree edificabili
  • Rifiuti. Misure di messa in sicurezza
  • Urbanistica.Pergolato con copertura di pannelli fotovoltaici
  • Acque.Distanze dagli argini
  • Urbanistica. Convenzione di lottizzazione
  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesistica. Annullamento
  • Beni Ambientali.E’ contra ius la moda dell’adozione di atipiche valutazioni della conformità paesaggistica di un’opera abusiva
  • Elettrosmog.Getto pericoloso di cose
  • Beni Ambientali. Pennelli emersi
  • Elettrosmog. Installazione impianti (rapporti tra TUE e CCE)
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione
  • Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti e abusività della condotta
  • Acque. Articolo 59 D.Lv. 15299
  • Rifiuti.Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero
  • Ambiente in genere.Brevi considerazioni sulla giurisdizione in materia di tutela climatica 
  • Ambiente in genere.Protezione umanitaria e situazioni di disastro ambientale, cambiamento climatico e insostenibile sfruttamento delle risorse naturali
  • Urbanistica. Attività estrattiva e violazione della disciplina urbanistica
  • Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale come sanzione alla inottemperanza di demolizione
  • Urbanistica.Pertinenza e fondo agricolo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1726 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 119135013
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog

Elettrosmog

Inquinamento da campi elettromagnetici

Sottocategorie

Corte Costituzionale 18

Cassazione Civile 5

Giurisprudenza Civile Merito 6

Legislazione comunitaria 4

Legislazione nazionale 12

Dottrina 70

Cassazione Penale 16

Consiglio di Stato 150

Giurisprudenza Penale Merito 3

Giurisprudenza Amministrativa TAR 185

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ordigno distrugge auto Ranucci, indaga l'Antimafia
  • Borsa: l'Europa parte in ampio ribasso, Londra -1,4%
  • Borsa: Milano apre in forte calo, Ftse Mib -1,63%
  • Il gas parte in calo (-0,5%) a 32,1 euro al Megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 81 punti base
  • Borsa: Asia scivola su timori banche regionali Usa, male la Cina
  • Orban, 'oggi parlerò con Putin del vertice con Trump'
  • Perù, il governo dichiara lo stato di emergenza a Lima
  • Report, un ordigno sotto l'auto di Ranucci. Poteva uccidere
  • Borsa: Tokyo, apertura in calo (-0,89%)

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it