Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.Ambito di efficacia dell’ordine di rimessione in pristino
  • Rifiuti. Deposito incontrollato e responsabilità proprietario del fondo
  • Ecodelitti.Delitto di cui all'art.452-quaterdecies c.p. e competenza territoriale
  • Urbanistica.Approvazione PUG e Valutazione Ambientale Strategica
  • Urbanistica.Legittimità diniego nuova costruzione per abitazione dell’imprenditore agricolo e ristrutturazione di un fabbricato rurale esistente.
  • Rifiuti. Imballaggi e rifiuti
  • Ambiente in genere.Il "nuovo" disastro ambientale
  • Urbanistica. Restauro e risanamento conservativo
  • Tutela consumatori. Azione collettiva
  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Rifiuti.Pneumatici fuori uso
  • Urbanistica.Tettoia e titolo abilitativo necessario
  • Acque. Responsabilità legale rappresentante persona giuridica
  • Ambiente in genere. V.i.a. e siti di interesse comunitario (SIC)
  • Beni Ambientali. Mini condono paesaggistico
  • Rifiuti. Acquirente del terreno e obbligo di rimozione
  • Urbanistica.Datazione lavori e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
  • Rifiuti.Materiale bituminoso
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2559 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18195
  • Visite agli articoli 120718617
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog. Inottemperanza ordine di riduzione a conformità delle emissioni 09 Dicembre 2010 5621
Elettrosmog. Immissioni da elettrodotto 26 Ottobre 2005 8070
Elettrosmog. Elettrodotti 17 Settembre 2004 9210
Elettrosmog. Provvedimenti di natura cautelare 26 Aprile 2004 9343
Inquinamento elettromagnetico. Articolo 700 c.p.c. 09 Maggio 2003 13668
Elettrosmog. Risarcimento del danno 30 Novembre 1999 9588

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Da Signorile a Chicchitto, nasce il Comitato Vassalli per il Sì
  • Lega, presto nuove norme sgomberi veloci per tutelare cittadini
  • Media, Hamas chiede passaggio sicuro dei militanti da zone Idf
  • Terzo aumento per Opec+, +137mila barili al giorno
  • Salis, 'governo pensi a case popolari, su sfratti deriva grave'
  • Conte, 'Meloni pensa solo a rendere impuniti i politici'
  • 'Usa stanno ammodernando ex base navale a Porto Rico'
  • Manovra: Forum famiglie, fare di più costo libri scolastici
  • Fimaa, carenza case non è collegata ad affitti brevi, sono il 2%
  • 'Legge di guerra Usa non si applica a raid contro narcos'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it