Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Ingiunzione a demolire
  • Urbanistica.Vincoli conformativi - vincoli espropriativi la terza via: vincoli espropriativi ad effetto sospeso nel tempo
  • DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2019, n. 23
  • Rifiuti.Sversamento di rifiuti e danni provocati soltanto a cose
  • Ambiente in genere.Occupazione abusiva di area demaniale tramite la realizzazione di opere
  • Acque. Demanio pubblico
  • Alimenti.Vendita di sostanze alimentari invasi da parassiti
  • Urbanistica.Limiti massimi complessivi cubatura condono
  • Rifiuti. Giurisdizione
  • Beni Culturali. Imposizione vincolo su complesso archeologico
  • Beni ambientali. Installazione pannelli solari
  • Modificazioni genetiche. Prodotti apicoli
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e sequestro preventivo
  • Acque. Ambiente marino
  • Urbanistica.Rettifica delle previsioni del piano urbanistico comunale
  • Acque. Acque reflue domestiche ed industriali
  • Urbanistica. Diritto di edificazione e saturazione della volumetria assentibile
  • Beni Ambientali. Interventi non autorizzati differenza tra contravvenzione e delitto
  • Ambiente in genere.Reati ambientali? E depenalizzar m’è dolce in questo mare?
  • Aria. Biossido di carbonio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2162 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121724700
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque

Acque

Inquinamento idrico

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica.Differenza tra pergolato e tettoia 24 Aprile 2025 821

Sottocategorie

CEAG Legambiente 4

Corte dei Conti 2

Cassazione Civile 29

Giurisprudenza Civile Merito 3

Legislazione comunitaria 25

Legislazione nazionale 64

Dottrina 235

Cassazione Penale 264

Giurisprudenza Penale Merito 7

Corte Costituzionale 40

Giurisprudenza Comunitaria 45

Giurisprudenza Amministrativa TAR 117

Consiglio di Stato 41

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Europa in cauto rialzo, Londra frena (-0,2%)
  • Cassazione sul caso urbanistica, 'Catella non va arrestato'
  • Zelensky, decisione su ritiro a Pokrovsk spetta ai militari
  • Borsa: Milano apre in rialzo (+0,36%), tonfo Azimut
  • Borsa: Asia in rialzo dopo la fine dello shutdown in Usa
  • L'oro supera quota 4.200 a 4.214,80 dollari l'oncia
  • Il gas apre in rialzo a 31,31 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
  • Lo spread Btp-Bund riparte da 72,7 punti
  • Madre uccide il figlio di 9 anni tagliandogli la gola
  • Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it