Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Sanatoria e normativa regionale
  • Rifiuti.La cassazione e la valutazione oggettiva della nozione di "rifiuto"
  • Rifiuti.Discarica abusiva e momento consumativo del reato
  • Danno ambientale.Responsabilità solidale
  • Beni ambientali.L’impatto sul paesaggio è fondamentale nelle procedure di autorizzazione degli impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili.
  • Acque. Acque destinate al consumo umano
  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento e pozzi perdenti: applicazione alla Regione Veneto
  • Ambiente in genere.Informazione ambientale e accesso ad atti endoprocedimentali
  • Urbanistica.Permesso di costruire e vincolo paesaggistico
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito
  • Ambiente in genere. Convenzione di Aarhus
  • Acque. Cloruro di vinile monomero
  • Sostanze pericolose. Detergenti
  • Sostanze pericolose. REACH
  • PERICOLOSI PER L'AMBIENTE: l'accordo multilaterale M185 deroga dall'ADR
  • Ambiente in genere.Occupazione abusiva di suolo demaniale e cessazione della condotta
  • Rifiuti. Metalli fusi radioattivi
  • Ambiente in genere.Accesso alla informazione ambientale
  • Urbanistica. Recinzione
  • Tutela Consumatori. Class action

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 462 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 17998
  • Visite agli articoli 112202016
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque

Acque

Inquinamento idrico

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica.Differenza tra pergolato e tettoia 24 Aprile 2025 210

Sottocategorie

CEAG Legambiente 4

Corte dei Conti 2

Cassazione Civile 29

Giurisprudenza Civile Merito 3

Legislazione comunitaria 25

Legislazione nazionale 63

Dottrina 234

Cassazione Penale 261

Giurisprudenza Penale Merito 7

Corte Costituzionale 40

Giurisprudenza Comunitaria 45

Giurisprudenza Amministrativa TAR 117

Consiglio di Stato 40

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Conte, governo ci dica se condanna l'attacco di Nethanyahu
  • Spazio aereo Israele resta chiuso almeno fino al 22 giugno
  • Trump, 'aperto all'idea di Putin mediatore, è pronto'
  • Trump, possibile coinvolgimento Usa in guerra Israele-Iran
  • Terminato il tour mondiale, il Vespucci torna a casa
  • Israele approva emergenza speciale fino al 30 giugno
  • Trump, Iran e Israele devono raggiungere accordo, presto pace
  • Idf, allarme finito, popolazione può lasciare i rifugi
  • Decine di missili verso Israele, esplosioni a Gerusalemme
  • Idf, 'missili in arrivo, avvicinarsi ai rifugi'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it