Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Nuova disciplina per terre e rocce da scavo
  • Ambiente in genere.Occupazione demanio marittimo
  • Rifiuti. Tassa RSU
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti e responsabilità penale di “titolari di imprese o responsabili di enti” nella giurisprudenza della cassazione
  • Aria.Legittimità ordinanza chiusura self-service carburanti per il contenimento dell'inquinamento da 1,3 butilene
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Ambiente in genere. Industrie insalubri
  • Urbanistica. Individuazione della natura precaria di un manufatto
  • Caccia e animali. Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (CE) n. 1099/2009 relativo alle cautele da adottare durante la macellazione o l'abbattimento degli animali.
  • Urbanistica. Estensione ordine di demolizione
  • Rumore. Articolo 844 cod. civ. e normale tollerabilità
  • Acque. Localizzazione depuratore
  • Beni Culturali. Requisiti del reato di cui all’art. 733 c.p.
  • Beni Ambientali. Installazione radar e parere sovrintendenza
  • Alimenti. Diossine e PCB in prodotti alimentari
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza rimessione in pristino per deposito materiali non conforme all’autorizzazione.
  • Urbanistica.Competenza professionale dei geometri in materia di progettazione e direzione dei lavori di opere edili
  • Beni Ambientali.Taglio colturale e reato paesaggistico
  • Acque. Disinquinamento acque reflue
  • Beni Ambientali.Illegittimità mantenimento annuale delle strutture funzionali all'attività estiva di balneazione.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1045 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122075317
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche

Modificazioni Genetiche

Modificazioni genetiche e organismi geneticamente modificati

Sottocategorie

CEAG Legambiente 2

Legislazione comunitaria 6

Legislazione nazionale 10

Dottrina 8

Cassazione Penale 3

Consiglio di Stato 5

Giurisprudenza Comunitaria 14

Giurisprudenza Amministrativa TAR 5

Corte Costituzionale 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Attacco russo nell'Ucraina orientale, morta diciasettenne
  • Epstein, ex segretario tesoro Usa lascia impegni pubblici
  • Maduro, 'attaccare il Venezuela sarebbe la fine per Trump'
  • In Giappone record decennale di attacchi di orsi
  • "Usa non hanno chiesto di attaccare Venezuela da Trinidad"
  • Canada, governo Carney si salva su misure anti-Dazi
  • Clima, Papa Leone 'manca la volontà politica di alcuni'
  • Trump, il sì dell'Onu a risoluzione su Gaza è di portata storica
  • Hamas, risoluzione Onu non rispetta i diritti dei palestinesi
  • Cds Onu approva bozza Usa su Gaza, Russia-Cina astenute

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it