Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Nulla osta ente parco
  • Sostanze pericolose. REACH
  • Urbanistica.La zona 3 non è di bassa sismicità
  • Beni ambientali.Volumi interrati
  • Urbanistica.Titolare del diritto di servitù di passaggio e legittimazione a chiedere il titolo edilizio
  • Rifiuti. Rifiuti pericolosi
  • Rumore.Limite di tollerabilità delle immissioni e valutazione del giudice civile
  • Acque,Atto di diffida dall'attivazione di scarichi di acque reflue in assenza di autorizzazione
  • Acque. Metodologia prelievo e campionamento
  • Urbanistica.Indirizzi generali e criteri di programmazione urbanistico-commerciale per l’insediamento del commercio al dettaglio in sede fissa stabiliti dalla Regione
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria
  • Aria. Limitazione di accesso alla ZTL tramite regime tariffario
  • Urbanistica.Decreto sviluppo e modifica destinazione d’uso
  • Ambiente in genere.Novità per i servizi pubblici locali dalla recente normativa ambientale
  • Beni Ambientali. Parchi e regime delle acque
  • Rifiuti.Attività di recupero ed AUA
  • Rifiuti. Mezzi meccanici ed elettrici conservati all’aperto ed esposti alle intemperie.
  • Urbanistica. Nozione di intervento edilizio
  • Urbanistica. Esecuzione opere abusive e responsabilità del proprietario dell’area
  • Urbanistica. La permanenza del reato di costruzione in violazione delle norme tecniche antisismiche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1686 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121507939
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche

Modificazioni Genetiche

Modificazioni genetiche e organismi geneticamente modificati

Sottocategorie

CEAG Legambiente 2

Legislazione comunitaria 6

Legislazione nazionale 10

Dottrina 8

Cassazione Penale 3

Consiglio di Stato 5

Giurisprudenza Comunitaria 14

Giurisprudenza Amministrativa TAR 5

Corte Costituzionale 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
  • Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
  • Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
  • Wsj, 'la Siria entra nella coalizione anti-Isis'
  • Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
  • Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
  • Unicredit deposita ricorso al Consiglio di Stato
  • Borsa: Milano corre con le banche
  • Meloni,liste attesa migliorano, +1,3 milioni di prestazioni
  • Meloni, per la Cgil i diritti dei lavoratori non sono priorità

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it