Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Condono edilizio. Versamento somme
  • Ambiente in genere. V.i.a. (Lavori di riassetto e di miglioramento di strade urbane)
  • Caccia e animali. Animali utilizzati a fini sperimentali
  • Acque. Sentenza ''Serafini''
  • Sviluppo sostenibile. Costruzione ed esercizio impianto fotovoltaico
  • Acque.Legittimità ordinanza volta a prevenire il ripetersi di fenomeni di inquinamento consistenti nello versamento di liquami
  • Acque. Scarichi inquinanti. Campionamento istantaneo
  • Rumore.Illegittimità ordinanza del sindaco a R.F.I. per adozione misure di mitigazione dell’inquinamento acustico
  • Beni ambientali.Rapporto tra autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio
  • Beni culturali. Patrimonio SpA
  • LA DEPURAZIONE INTEGRATIVA, NELLE CASE, NELLE FOGNE….
  • Urbanistica. D.i.a. e manufatti abusivi
  • Ambiente in genere. Benessere bioclimatico
  • Beni Ambientali.Individuazione vincolo area boscata
  • Beni Culturali. Rinvenimento beni archeologici e indennità
  • Rifiuti. Discarica abusiva e confisca
  • Beni Culturali. Beni dello Stato in uso al Min. Difesa
  • Ambiente ingenere. Attività di accertamento
  • Rifiuti. Ordinanze contingibili ed urgenti
  • Ambiente in genere.Legittimazione ad impugnare atti amministrativi incidenti sull'Ambiente da parte di associazioni

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 780 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121867655
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche

Modificazioni Genetiche

Modificazioni genetiche e organismi geneticamente modificati

Sottocategorie

CEAG Legambiente 2

Legislazione comunitaria 6

Legislazione nazionale 10

Dottrina 8

Cassazione Penale 3

Consiglio di Stato 5

Giurisprudenza Comunitaria 14

Giurisprudenza Amministrativa TAR 5

Corte Costituzionale 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fda, nuove avvertenze su farmaco per distrofia muscolare
  • Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
  • Media, 'Trump verso ok alla vendita di F-35 all'Arabia Saudita'
  • Bondi sceglie procuratore che indagherà su Epstein-Clinton
  • Media, 'piano Usa per Gaza divisa in due zone'
  • Meloni,governo fino a fine legislatura, non cadrà col referendum
  • Meloni, Cirielli alternativa a voltagabbana e fritture di pesce
  • Tajani, Cgil pensa più a far politica che a tutelare lavoro
  • Meloni, centrodestra non solo una squadra, insieme per scelta
  • Salvini, Landini tiene sotto sequestro milioni di lavoratori

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it