Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Rifiuti.Deposito in luogo diverso da quello autorizzato
  • Beni culturali. Nuovo codice ''Urbani''
  • Ambiente in genere.Valutazione impatto ambientale e discrezionalità della pubblica amministrazione
  • Rumore. Inquinamento acustico e modalità di accertamento
  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento: la Cassazione tentenna
  • Urbanistica. Realizzazione piazzale mediante spianamento terreno agricolo
  • Rifiuti. Illegittimità approvazione della variante al progetto di ampliamento finalizzato alla messa in sicurezza di una discarica
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e misure compensative patrimoniali
  • Sostanze pericolose.Regolamento REACH
  • Sviluppo sostenibile. Biocarburanti
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione versati a funzionario infedele
  • Rifiuti. Procedure semplificate
  • Urbanistica. Fascia di rispetto dagli argini
  • Ambiente in genere. Prestazioni di un organismo che opera per conto dello Stato di bandiera
  • Ecodelitti.Abusività della condotta nel delitto di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti
  • Urbanistica.Urbanistica contrattata: quanto?
  • Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere e rispetto delle garanzie e delle formalità previste dagli Stati riceventi
  • Ambiente in genere.Il caso ILVA: profili penali-ambientali
  • Urbanistica. Obbligo del permesso di costruire

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2017 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 119160906
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche

Modificazioni Genetiche

Modificazioni genetiche e organismi geneticamente modificati

Sottocategorie

CEAG Legambiente 2

Legislazione comunitaria 6

Legislazione nazionale 10

Dottrina 8

Cassazione Penale 3

Consiglio di Stato 5

Giurisprudenza Comunitaria 14

Giurisprudenza Amministrativa TAR 5

Corte Costituzionale 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Incidente sul lavoro a Roma, muore un operaio, un altro grave
  • Wall Street apre contrastata, Dj +0,05%, Nasdaq -0,41%
  • Trump, vedrò Xi tra 2 settimane, andrà tutto bene con Cina
  • Budapest, 'garantiremo ingresso di Putin nel Paese'
  • Cpi, Putin in Ungheria? 'Obbligo di arresto è valido'
  • Conte, martedì in piazza per la libertà di stampa e pluralismo
  • Giorgetti,su banche mix interventi, Irap, crediti e capitale
  • Meloni, la manovra è seria, vale 18,7 miliardi di euro
  • Riesame Brescia annulla sequestro ex procuratore Venditti
  • Meloni, manovra seria si concentra su 4 priorità

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it