Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e trasmissione degli atti al procuratore della Repubblica distrettuale
  • Ambiente in genere.Rapporto tra principio di precauzione e principio di proporzionalità
  • Rifiuti. Registri carico e scarico
  • Aria. Estinzione del reato per oblazione
  • Beni Ambientali.Cave e incidenza su SIC.
  • Urbanistica. Diniego condono
  • Scarico.Nozione e requisiti dello scarico
  • Acque. Depurazione
  • Urbanistica.Approvazione PUG e Valutazione Ambientale Strategica
  • Rifiuti.Sequestro funzionale alla confisca obbligatoria della "res"
  • Urbanistica. Restituzione immobile abusivo sequestrato
  • Beni Ambientali.Tratturi
  • Ambiente in genere. Energia
  • Ambiente in genere. Conservazione degli habitat naturali
  • Rifiuti. Responsabilità proprietario dell’area
  • Acque. Scarico da cartiera
  • Beni Culturali.Pubbliche piazze vie strade e altri spazi urbani
  • Urbanistica.La prevalenza del Piano Territoriale Paesistico rispetto al Piano Casa in Campania
  • Rifiuti.Messa in sicurezza del sito inquinato
  • Urbanistica. Innovazioni su area demaniale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1156 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116617861
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche.Norma regionale per la coltivazione di mais OGM 25 Giugno 2014 4880
Modificazioni genetiche. In Italia tuttora non è consentito coltivare prodotti geneticamente modificati 28 Aprile 2014 5535
Modificazioni genetiche.Autorizzazione 12 Settembre 2011 5226
Modificazioni genetiche. Colture per fini di ricerca e sperimentazione 20 Agosto 2010 5423
Modif. Genetiche. Autorizzazione 20 Agosto 2009 6900

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mondiali atletica: Larissa Iapichino fuori da finale lungo
  • Tv: 'Hamas, al-Hayya ferito nel raid dell'Idf a Doha'
  • Il Papa agevola inserimento disabili in lavoro in Curia
  • Meloni, nella manovra ci concentriamo sul ceto medio
  • Meloni, noi accusati di odio da chi festeggia l'omicidio di Kirk
  • Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
  • MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
  • Abi, in lieve rialzo ad agosto tassi mutui casa, al 3,31%
  • Vacanze di settembre, 10 milioni di partenze e spesa in crescita
  • Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it