Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Aggiornamento del contributo di costruzione, illegittimità richiesta in epoca successiva
  • Aria. Installazione impianto in assenza di autorizzazione
  • Urbanistica. Nozione di lottizzazione
  • Rifiuti. Poteri extra ordinem del sindaco
  • Rifiuti. Responsabilità omissiva del proprietario del terreno
  • Urbanistica.Rilevanza vincolo idrogeologico nel procedimento di rilascio del titolo abilitativo edilizio
  • Urbanistica.Esecuzione di opere stagionali
  • Rifiuti. Residui dell’industria cartaria
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e pendenza di un ricorso al T.a.r. avverso il diniego dell'istanza di condono
  • Urbanistica.Illegittimità adozione Variante semplificata delle Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G. senza preventiva Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.).
  • Urbanistica.Nota critica a Corte Costituzionale sentenza n. 68/2018.
  • Urbanistica. SCIA e tutela del terzo
  • Caccia e animali.Contravvenzione di cui all'art. 727, comma secondo, cod. pen.
  • Ambiente in genere. Inclusione di un’area nei SIC e ZPS e inedificabilità assoluta
  • Beni culturali.Legittimità imposizione di vincolo diretto di interesse archeologico su un terreno
  • Rifiuti.Amministratore di diritto ed omesso controllo sull’attività dell’amministratore di fatto
  • Sviluppo sostenibile.Efficienza energetica e diffusione delle fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Impugnazione del titolo ad aedificandum rilasciato a terzi
  • Danno ambientale.Principi generali e responsabilità
  • Urbanistica. Eventi sismici e sicurezza

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2901 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122195687
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sostanze Pericolose

Sostanze Pericolose

Sostanze pericolose e rischi da incidente rilevante

Sottocategorie

CEAG Legambiente 1

Stampa 1

Legislazione comunitaria 25

Legislazione nazionale 37

Dottrina 23

Cassazione Penale 4

Corte Costituzionale 5

Giurisprudenza Penale Merito 1

Giurisprudenza Comunitaria 23

Giurisprudenza Amministrativa TAR 17

Consiglio di Stato 5

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lorenzo Bertelli sarà presidente esecutivo di Versace
  • "Ho ucciso mia sorella", accertamenti su donna morta
  • Titoli difesa giù in Borsa su rumors di accordo Russia-Ucraina
  • L'Olanda restituisce alla Cina il controllo di Nexperia
  • Frana travolge case, Procura indaga per disastro e omicidio
  • Meloni a Mattarella, inopportune le parole di Garofani
  • Leonardo, nel 2026 la jv con Edge negli Emirati
  • Cremlino, 'regime di Kiev è tossico, disagio in Europa'
  • Frederiksen, 'la sconfitta è peggiore di quanto ci aspettassimo'
  • Ue rinvia a fine 2027 l'AI Act per sistemi ad alto rischio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it