Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Differenze tra dichiarazione di idoneità statica e certificato di collaudo
  • Urbanistica. violazione dell'obbligo di esposizione del cartello
  • Beni ambientali.Natura permanente del reato paesaggistico
  • Acque.Limiti di applicabilità del d.P.R. 227/2011
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica.Modifica degli indici di fabbricazione del piano regolatore
  • Elettrosmog. Vicenda “Radio vaticana”
  • Rifiuti. Rifiuti da manutenzione
  • Urbanistica. Abuso di ufficio ed elemento soggettivo nell'ambito dei reati edilizi
  • Ambiente in genere.Relazione sull’attuazione della legge 22 maggio 2015 n. 68 in materia di delitti contro l’ambiente
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici
  • Rifiuti.Veicoli fuori uso e impianto di trattamento
  • Ambiente in genere. Tassazione ambientale
  • Ambiente in genere.Tutela dell’ambiente
  • Rifiuti.Valutazione dei nuovi orientamenti europei in materia di normativa sui rifiuti
  • Ambiente in genere.Legittimità sospensione attività di distribuzione carburanti per realizzazione di una pista ciclabile
  • Urbanistica.Opere oggetto di concessione in variante e contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Urbanistica. Condono (efficacia verso terzi)
  • Ecodelitti.Traffico di rifiuti BAT e abusività della condotta

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1353 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120893938
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Aria

Aria

Inquinamento atmosferico

Sottocategorie

CEAG Legambiente 3

Corte dei Conti 1

Cassazione Civile 2

Legislazione comunitaria 47

Legislazione nazionale 73

Dottrina 48

Cassazione Penale 179

Consiglio di Stato 13

Giurisprudenza Penale Merito 6

Giurisprudenza Comunitaria 54

Giurisprudenza Amministrativa TAR 66

Corte Costituzionale 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Castro difende l'operazione in favela davanti alla Corte suprema
  • Starbucks cede il controllo della filiale cinese per 4 miliardi
  • Usa puntano via libera Onu a forza internazionale per Gaza
  • Trump minaccia taglio fondi a New York, votate per Cuomo
  • Sarri 'Lazio cresce, stiamo diventando forti mentalmente'
  • Serie A: Lazio - Cagliari 2-0
  • Anche AliExpress nel mirino di Parigi per bambole sessuali
  • Papa Leone in preghiera sulla tomba di Francesco
  • Meloni,seguo con apprensione soccorsi a Roma, vicina all'operaio
  • Tajani, frasi Mosca vergognose,non si speculi su disgrazia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it