Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Disciplina delle opere in cemento armato e a struttura metallica e opere non strutturali
  • Rifiuti. Materiali da trattamento di acque reflue
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione
  • Cosa rappresenta il logo di Lexambiente?
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza bonifica sito inquinato già utilizzato a discarica per smaltimento rifiuti speciali prodotti da stabilimento industriale
  • Acque. Utilizzazione agronomica effluenti di allevamento
  • Urbanistica.Demolizione del manufatto abusivo e prescrizione
  • Urbanistica.Impianti di smaltimento o recupero rifiuti e variante allo strumento urbanistico comunale
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 2-2008
  • Ambiente in genere. Caratteristiche e finalità dell'AIA
  • Caccia e animali. Eurobats
  • Urbanistica.Acquisto immobile su cui è stato realizzato un abuso edilizio
  • Rifiuti.Il cambiamento di stato da rifiuto ad EoW
  • Urbanistica.Illegittimità spostamento manufatto.
  • Ambiente in genere.Primi orientamenti giurisprudenziali in merito alla procedura VAS
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Elettrosmog.Illegittimità ordinanze disattivazione emittenti televisive per inidoneità del sito ospitante
  • Beni ambientali. Aree protette
  • Rifiuti. Abbandono su strada
  • Urbanistica. Ingiunzione a demolire e restituzione bene sequestrato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1998 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120565338
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Consiglio di Stato

Consiglio di Stato

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche.Compatibilità con il diritto UE delle norme sulla coltivazione del mais OGM. 03 Giugno 2024 1903
Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM 31 Dicembre 2020 2152
Modificazioni generiche.Legittimità Decreto 12 luglio 2013 divieto coltivazione Mais geneticamente modificato MON 810 10 Marzo 2015 14652
Modificazioni genetiche. Colture transgeniche 16 Dicembre 2010 5688
Modific. genetiche. Etichettatura prodotti 11 Dicembre 2007 9204

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
  • A novembre bonus elettrodomestici, contributo fino a 200 euro
  • Sale in Ue il rapporto imposte-Pil 2024, in Italia al 42,6%
  • Il Cairo blindata attende l'inaugurazione del nuovo Museo Egizio
  • Conte, governo si preoccupa di rendere i politici intoccabili
  • Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
  • Multe e telefonate moleste, le novità di novembre
  • L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
  • Argentina apre alle finanze internazionali dopo le elezioni
  • ++ Papa, presente oscurato da ingiustizie, diamo speranza ++

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it