Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Deiezioni animali (recupero)
  • Elettrosmog.Limiti alla potestà regolamentare comunale in tema di inquinamento elettromagnetico
  • Rifiuti. Questione Campania (aspetti contabili)
  • Aria. Biossido di carbonio
  • Beni Ambientali.LEGGE 12 luglio 2022, n. 95
  • Urbanistica.Contributo di costruzione
  • Beni Ambientali. Delitto di ''abuso paesaggistico''
  • Rifiuti.Trasporto illecito ed effettuazione di un singolo trasporto
  • Danno ambientale.Legittimazione associazioni ambientaliste
  • Rifiuti. Responsabilità del produttore e del detentore
  • Caccia e animali.Obbligo di VAS per piani di controllo di specie faunistiche
  • Urbanistica.Natura dell'ordine di demolizione
  • Rifiuti.La tutela dell’ambiente ed i limiti di intervento del legislatore regionale tornano alla Corte Costituzionale
  • Acque. Superamento limiti
  • Caccia e animali. Detenzione uccelli non cacciabili in pubblico esercizio
  • Ambiente in genere. VAS
  • Rifiuti. Funzionari ARPA e responsabilità per illecita gestione
  • Alimenti.Vendita di pane parzialmente cotto
  • Sostanze pericolose. Diossina
  • Rifiuti. Riutilizzo residui.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1037 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113646177
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Legislazione nazionale

Legislazione nazionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 18 giugno 2019, n. 108 15 Ottobre 2019 1912
LEGGE 16 gennaio 2019, n. 7 11 Febbraio 2019 2289
Modificazioni genetiche. D.Lvo 206-2001 (note orientative) 24 Aprile 2006 10915
Modif. Genetiche. Avviso rettifica 28 Giugno 2005 8694
Modif. Genetiche. Alimenti e mangimi 03 Maggio 2005 7836
Modif. Genetiche. Agrobiodiversità 31 Marzo 2005 13941
Modif. Genetiche. Agricoltura transgenica 01 Dicembre 2004 6685
Modificazioni genetiche. Mais e soia 09 Dicembre 2003 7148
Modificazioni genetiche. Immissione deliberata OGM 29 Agosto 2003 8906
Modif. Genetiche. Agricoltura transgenica 30 Novembre 1999 6671

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Senza accordo Hamas, Israele pronto annettere aree Gaza'
  • Cremlino, 'abbiamo preso nota dell'ultimatum di Trump'
  • Guterres, 'intollerabile la distruzione totale di Gaza'
  • Il Papa, il sesso non può diventare intrattenimento
  • 11 Paesi Ue, serve scudo commerciale per l'acciaio
  • Il Tar annulla le 'zone rosse' istituite a Napoli
  • Seconda vittima della West Nile in Campania
  • Monitoraggio Ipc, 'a Gaza è in atto una carestia'
  • Zelensky, '22 morti e 85 feriti in 24 ore in Ucraina'
  • Borsa: Milano vivace (+0,75%), sale Bper, riduce calo Stellantis

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it