Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Il delitto di combustione illecita di rifiuti
  • Rifiuti.Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti
  • Rifiuti.EoW e bozza decreto semplificazioni 2021. Primi appunti
  • Ambiente in genere. Diritto penale comunitario
  • Beni ambientali.Ambito oggettivo della nozione di paesaggio ai fini della sua tutela
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante in genere
  • Urbanistica. Condono edilizio e zone vincolate
  • Rifiuti.Ordinanza rimozione rifiuti e avviso di avvio del procedimento
  • Rifiuti. Esercizio impianti
  • Acque. Rapporto nazionale pesticidi nelle acque
  • Urbanistica.Giudice esecuzione e demolizione
  • Rifiuti. Discariche
  • Urbanistica.Pertinenza è soggetta a sanzione e non a demolizione
  • Urbanistica. Trasformazione di balcone in veranda
  • Urbanistica.Ordine demolizione
  • Beni Ambientali. Danno erariale in area protetta
  • Aria. Inosservanza delle prescrizioni imposte con l'autorizzazione alle emissioni in atmosfera e natura del reato
  • Rifiuti.Ordinanza di smaltimento dei rifiuti abbandonati
  • Urbanistica.Differenze tra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione 
  • Urbanistica. Relazione tecnica allegata ed esclusione natura fidefaciente

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1034 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18064
  • Visite agli articoli 113578262
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog. Esposizione dei lavoratori 26 Aprile 2008 7005
Inquinamento elettromagnetico. Rischi per la salute 11 Maggio 2003 8740
Inquinamento elettromagnetico. Limiti 30 Novembre 1999 9379
Elettrosmog. Compatibilità elettromagnetica 30 Novembre 1999 7125

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Quattro morti in scontro fra auto sulla A4, una era contromano
  • Schlein, sui dazi fallimentare accondiscendenza governo a Trump
  • Manifestazione filopalestinese a Berlino, 57 arresti
  • Il Papa, molto preoccupato per Gaza, schiacciata dalla fame
  • Tajani parla con Sa'ar, due opzioni per attivisti Flotilla
  • Mezzaluna Rossa egiziana, 120 camion di aiuti entrati a Gaza
  • Oltre 50 minori a nuoto da Marocco all'enclave spagnola di Ceuta
  • Mosca annulla la Parata navale, Putin presenzia a manovre
  • Attaccati templi contesi tra Thailandia e Cambogia
  • Freedom Flotilla, abbordaggio Handala è un atto di pirateria

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it