Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali. Natura della notifica dell'atto di dichiarazione
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d'uso e momento consumativo del reato urbanistico
  • Beni ambientali.Nozione di volume rilevante a fini paesaggistici.
  • Urbanistica. Criteri di individuazione della responsabilità del proprietario committente
  • Acque.Acque meteoriche e scarichi industriali
  • La replica di Legambiente e Libera alle critiche riguardanti l'inserimento dei reati ambientali nel codice penale
  • Urbanistica. Termine per l'impugnazione della concessione edilizia
  • Urbanistica. Pertinenza
  • Rumore.Inquinamento acustico prodotto da impianto a ciclo continuo per la produzione di pasta di legno
  • Ambiente in genere. ZPS
  • Sviluppo sostenibile. Aggiornamento del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi d
  • Ambiente in genere.Etica e diritto: il valore ambiente nell’enciclica “Laudato si ”e nella normativa italiana
  • Caccia e animali. Caccia con mezzi vietati
  • Urbanistica.Altezza massima degli edifici di nuova costruzione
  • Urbanistica.Individuazione aree a bassa sismicità
  • Ambiente in genere. Accesso alla giustizia in materia ambientale
  • Urbanistica.Misure per il rilancio dell'edilizia introdotte dal decreto sblocca Italia
  • Aria.Natura permanente del reato di cui all'art. 279 comma 1 D.lgs.. 152/06
  • Ambiente in genere. Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Urbanistica.Lotto intercluso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2666 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 120982540
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog.Il riordino del codice delle comunicazioni elettroniche, l’equa ripartizione dello spazio elettromagnetico e i nuovi limiti per i campi elettromagnetici 05 Luglio 2024 4266
Elettrosmog.Breve compendio sulle ragioni per non aumentare i limiti elettromagnetici in Italia 10 Aprile 2024 6223
Elettrosmog.Considerazioni sugli effetti delle semplificazioni legislative introdotte in materia di TLC 25 Ottobre 2022 2267
Elettrosmog. Inquinamento elettromagnetico e principio di precauzione 04 Agosto 2013 8010
Elettrosmog.Limiti alla potestà regolamentare comunale in tema di inquinamento elettromagnetico 04 Giugno 2013 6338
Elettrosmog. Disciplina comunitaria e nazionale 20 Marzo 2012 6537
Elettrosmog. Antenne e disponibilità di aree gravate da uso civico 10 Febbraio 2012 8817
Elettrosmog.Getto pericoloso di cose 28 Ottobre 2011 6154
Elettrosmog. Normativa e contenzioso amministrativo 21 Luglio 2011 8842
Elettrosmog. Onda su onda... 15 Febbraio 2011 6892

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Drone sullo scalo di Bruxelles, sospeso il traffico aereo
  • Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
  • Consiglio regionale lombardo sfiducia sottosegretaria di FdI
  • Ucciso a coltellate nel Torinese, l' omicida ha confessato
  • Crosetto,serve riforma Forze armate,aumentare personale
  • Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
  • I future sul gas oltre i 32 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,6 punti
  • Borsa: Europa cauta, bene Zurigo +0,58%
  • Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it