Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali. Poteri sostitutivi
  • Beni Ambientali. Danno al paesaggio
  • Rumore.Definizione delle caratteristiche del corso di formazione in materia di acustica ambientale
  • Rumore. Ordinanza contingibile e urgente
  • Beni ambientali.Sanzioni amministrative
  • Ambiente in genere.Emergenza sanitaria, infiltrazioni criminali e pesca illegale
  • Rifiuti. Bonifiche e principio chi inquina paga
  • Legambiente. Dossier Mare Monstrum 2006
  • Ambiente in genere.Procedure di valutazione di impatto ambientale e screening
  • Urbanistica. Condono e rapporti con la sanatoria ordinaria
  • Urbanistica. Attività di cava
  • Rifiuti.Conferimento in discarica
  • Urbanistica.Nozione di lotto intercluso.
  • Urbanistica. Elusione del regime dei titoli abilitativi
  • Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 cod. pen.
  • Arie.adozione di misure coercitive detentive nei confronti dei “pubblici ufficiali” responsabili di adottare misure di risanamento dell’aria
  • Beni Ambientali. Fiumi torrenti e corsi d'acqua
  • Urbanistica. Poteri de giudice e titolo abilitativo ritenuto valido dalla P.A.
  • Beni Ambientali. Sanzioni ''Codice Urbani''
  • Urbanistica.Illegittimità ordinanza rimozione cancello metallico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1576 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 118767415
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Sentenza Cannavacciuolo ed altri contro Italia 03 Febbraio 2025 1684
Rifiuti.Discarica e lesione della vita privata e familiare 01 Novembre 2023 1964
Rifiuti. Costruzione di una discarica di rifiuti domanda di autorizzazione e segreto commerciale 17 Gennaio 2013 5653
Rifiuti. Obblighi dei governi e salute dei cittadini 12 Aprile 2012 10944
Rifiuti. Corte Europea ed emergenza rifiuti 10 Gennaio 2012 6464

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: tensioni Cina-Usa su commercio, Hong Kong apre a -2,18%
  • Elezioni Aosta, Raffaele Rocco è il nuovo sindaco
  • Morto a 67 anni Cesare Paciotti
  • Trump, 'potrei mandare Tomahawk a Kiev se guerra non si risolve'
  • Trump, 'visiterei Gaza, mi piacerebbe metterci piede'
  • Trump in viaggio verso il Medio Oriente
  • Trump, 'applaudono tutti, è un onore
  • Trump, 'Gaza? La guerra è finita'
  • Famiglie ostaggi, in diretta il rilascio dalle 3 di notte
  • Mondiali: il Ghana si qualifica per la Coppa del Mondo 2026

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it