Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Getto pericoloso di cose (canna fumaria)
  • Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario che si disinteressa del fondo
  • Tutela Consumatori. Procedure istruttorie in materia di pratiche commerciali sco
  • Sviluppo sostenibile. Il Consiglio di Stato lima il decreto ministeriale sui criteri per l’ubicazione degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
  • Sviluppo sostenibile. autorizzazione per parco eolico
  • Urbanistica.Pertinenza urbanistica
  • Rifiuti. Terra contaminata da antiparassitari o da inquinanti organici persisten
  • Urbanistica. Doveri del responsabile o dirigente dell’ufficio tecnico comunale
  • Urbanistica.Abusi edilizi e particolare tenuità del fatto
  • Urbanistica.Violazione delle distanze minime previste dagli strumenti urbanistici -
  • Ambiente in genere. Commercio e ambiente
  • PERICOLOSI PER L'AMBIENTE: l'accordo multilaterale M185 deroga dall'ADR
  • Rifiuti. Modalita' semplificate di gestione RAEE da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)
  • Beni Ambientali. Piano paesaggistico e piano del parco
  • Rifiuti.End of waste
  • Rifiuti. Discariche
  • Urbanistica.Esclusione della possibilità per i Comuni di introdurre nuove ipotesi in cui imporre il vincolo della sagoma
  • L'abbandono di rifiuti tra sanzioni penali e sanzioni amministrative
  • Urbanistica. Responsabilità del direttore lavori
  • Urbanistica.Ordine di demolizione emesso tardivamente

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2178 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116673218
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare.Stabilimenti termali 26 Novembre 2020 1871
Nucleare.Sorgenti ionizzanti e soglie di esposizione 05 Agosto 2014 5076
Nucleare.Detenzione di sorgenti di radiazioni ionizzanti 04 Maggio 2013 4874
Nucleare. Rifiuti radioattivi 07 Settembre 2005 8880

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
  • Cina, sanzioni complicano solo i problemi
  • Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
  • Mattarella, pericoloso crinale, riprendere la via del dialogo
  • Violentano 12enne e postano video su WhatsApp
  • Marco Rubio è arrivato in Israele
  • Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
  • Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
  • Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
  • Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it