Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Materia prima secondaria
  • Urbanistica.Variante di uno strumento urbanistico primario
  • Caccia e animali. Detenzione esemplari di sepcie protette
  • Urbanistica.Sussistenza delle condizioni per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria per la sospensione del processo penale
  • Urbanistica.Difformità e trattamento sanzionatorio
  • Ambiente in genere. Certificazione EMAS
  • Ambiente in genere. Disastro ambientale
  • Urbanistica.Voltura della concessione edilizia
  • Urbanistica.Proroga di convenzione di lottizzazione
  • Caccia e animali. Esercizio attività venatoria in periodo di divieto
  • Urbanistica.Inedificabilità aree in fasce di rispetto
  • Sviluppo sostenibile. Prodotti ecocompatibili
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia
  • Rifiuti. Compost e fanghi
  • Rifiuti. Discariche (disciplina transitoria)
  • Urbanistica.Sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione delle opere abusive e autonoma statuizione dell'ordine di demolizione
  • Rifiuti. Ordinanza di rimozione di rifiuti abbandonati
  • Rifiuti. SISTRI e manovra di ferragosto
  • Rifiuti. Spiagge private con sabbia da scavo o da demolizioni
  • Rifiuti. Inosservanza delle prescrizioni

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1310 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113802827
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Tutela Consumatori
  5. Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Tutela consumatori. Provvedimenti inibitori a tutela degli interessi dei consumatori 01 Maggio 2009 6101
Tutela consumatori. Mezzi di ricorso collettivo 03 Dicembre 2008 6718
Tutela consumatori. Istituzione comitati scientifici 02 Maggio 2007 7146
Tutela consumatori. Assistenza reciproca 10 Febbraio 2007 7104
Tutela consumatori. Ftalati nei giocattoli 28 Dicembre 2005 7816
Tutela consumatori. Assistenza reciproca 30 Novembre 1999 7842

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump congela 300 milioni alla University of California
  • Trump, 'sottomarini atomici per minaccia inappropriata russa'
  • Commissione Ue, 'sui Paesi sicuri presto nuove misure'
  • Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
  • Trump, 'i dati sull'occupazione truccati per danneggiarmi'
  • Nyt, 'Commissione Ue non ha conservato gli sms del Pfizergate'
  • Trump silura capo delle statistiche lavoro dopo i dati deludenti
  • Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
  • 'I centri in Albania continueranno a funzionare come Cpr'
  • Wp, Maxwell trasferita a carcere minima sicurezza in Texas

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it