Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Drenaggio delle acque meteoriche negli agglomerati urbani
  • Caccia e animali. Sinistro stradale cagionato da fauna selvatica
  • Beni ambientali.Reato ex art. 181 D. Lgs. n. 42 del 2004 e momento consumativo
  • Urbanistica.Condono in aree vincolate
  • Rifiuti.Smaltimento in costanza di sequestro
  • Rifiuti.Rifiuti urbani. Oltre l’apparenza della gestione: pensiamo al concreto
  • Beni Ambientali. Poteri dell'Ente Parco
  • Ambiente in genere.Scadenza della concessione demaniale e cessione non onerosa, senza indennizzo, dei beni per l’esercizio dell’impresa balneare: la parola alla Corte di giustizia
  • Rifiuti.Definizione di biomassa
  • Urbanistica.Alienazione manufatto abusivo e demolizione
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva e improcedibilità azione penale
  • Urbanistica. Determinazioni amministrative e poteri del giudice
  • Ambiente in genere. Premio tesi di laurea
  • Urbanistica.Rapporto tra certificato di abitabilità e permesso di costruire
  • Urbanistica.L’esecuzione delle demolizioni come tutela e ripristino della legalità del territorio
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti con codici a specchio. Una proposta operativa per un comportamento ragionevole
  • Urbanistica. Condizionale ed effetti di sanatoria o condono
  • Il traffico illecito di rifiuti oltre frontiera: analisi economica di un reato ambientale transnazionale
  • Rifiuti. Imballaggi e rifiuti da imballaggio
  • Acque. Servizio idrico integrato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1476 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120831570
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Faq
  5. Faq2

Faq2

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Come posso ottenere altre informazioni? 07 Marzo 2010 54761
Posso utilizzare quanto trovo in Lexambiente? 07 Marzo 2010 54180
Vorrei inserire un link a Lexambiente dal mio sito. Come posso fare? 07 Marzo 2010 53487

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • I 10 paperoni Usa si sono arricchiti di 698 miliardi in 12 mesi
  • Usa consentono a Microsoft l'invio di chip Nvidia negli Emirati
  • Kimberly-Clark acquista produttore Kenvue per 40 miliardi
  • Borsa: Europa in rialzo, future Usa positivi, Milano +0,5%
  • Codacons, in alcuni impianti benzina servita oltre 2,3 euro
  • Morto Loriano Bagnoli, patron Sammontana
  • Fao, il degrado del suolo danneggia 1,7 miliardi di persone
  • Il gas accelera a 31,75 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
  • Borsa: Milano positiva (+0,6%), balzo di A2a e Stellantis
  • Crollo ai Fori Imperiali, grave l'operaio ferito

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it