Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Fanghi da depurazione
  • Acque.Reflui provenienti da struttura sanitaria
  • Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree
  • Rifiuti.Realizzazione discarica e differenza con abbandono di rifiuti
  • Sostanze pericolose. Sostanze e miscele (classificazione ed etichettatura)
  • Urbanistica.Demolizione e obbligo del PM di seguire criteri di priorità cronologica
  • Rifiuti. Riutilizzo materiale proveniente da attività di costruzione
  • Rifiuti. Impianti di recupero
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza per piano di caratterizzazione su area sulla quale erano stoccati residui della lavorazione dell’acciaio
  • Rifiuti. Transito illegale nello stato
  • Rifiuti. Discarica abusiva e responsabilità del direttore di stabilimento
  • Caccia e animali. Nozione di esercizio venatorio
  • Urbanistica.Diritto al conguaglio o al rimborso degli oneri concessori e prescrizione
  • Urbanistica. Accertamento di conformità
  • Polizia Giudiziaria.Linee guida in tema di prescrizioni ed estinzione delle contravvenzioni previste dal d.leg. n. 68/15
  • Rifiuti.Natura permanente del reato di stoccaggio illecito
  • Beni ambientali.Poteri dell’Ente Parco e del Comune in materia urbanistico-edilizia
  • Rifiuti. Riutilizzazione materiali da demolizione
  • Urbanistica. D.i.a. e poteri della P.A.
  • Urbanistica. Ricostruzione ruderi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1434 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114000090
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Inefficacia proroga concessioni demaniali marittime

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Febbraio 2025
Visite: 712

TAR Liguria (GE) Sez. I n. 183 del 19 febbraio 2025
Ambiente in genere.Inefficacia proroga concessioni demaniali marittime

L’art. 12, comma 6-sexies, del d.l. n. 198/2022, conv. in l. n. 14/2023, che ha posticipato al 31 dicembre 2024 la scadenza delle concessioni, dev’essere disapplicato per contrasto con la direttiva Bolkestein. La disapplicazione investe oggi anche l’art. 1, comma 1, lett. a), n. 1.1), del d.l. n. 131/2024, conv. in l. n. 166/2024, che ha differito al 30 settembre 2027 il termine finale di durata dei titoli concessori (segnalazione M. GRISANTI) 

Leggi tutto: Ambiente in genere.Inefficacia proroga concessioni demaniali marittime

Elettrosmog.Impianti di trasmissione radiomobile e procedimento autorizzatorio

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Febbraio 2025
Visite: 770

Consiglio di Stato Sez. VI n. 744 del 31 gennaio 2025
Elettrosmog.Impianti di trasmissione radiomobile e procedimento autorizzatorio

Gli impianti di trasmissione radiomobile, essendo parificati a opere di urbanizzazione primaria, sono compatibili in linea generale con qualsiasi zona urbanistica. Anche per quanto riguarda il rispetto dei parametri previsti dal D.M. 1444/1968 (distanza minima dai confini e dai fabbricati circostanti) questo è escluso. Né la preventiva presentazione di un piano delle installazioni potrebbe costituire un requisito per l’ottenimento dell’autorizzazione all’installazione di una stazione radio base, stante la tassatività delle condizioni procedimentali descritte nell’art. 87 del d.lgs. n. 259/2003. In materia di autorizzazione all'installazione di un impianto di telefonia mobile, attesa la presenza della procedura semplificata ex art. 87 [art. 44] d.lgs. n. 259/2003 l’amministrazione non può esigere documenti diversi da quelli di cui all'all. 13, mod. A del medesimo testo normativo, attese le finalità acceleratorie del procedimento e l'esigenza di evitare ogni forma di aggravamento procedimentale da parte del Comune .

Leggi tutto: Elettrosmog.Impianti di trasmissione radiomobile e procedimento autorizzatorio

Urbanistica.Inammissibilità di autorizzazione sismica in sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Febbraio 2025
Visite: 1667

Cass. Sez. III n. 5536 del 11 febbraio 2025 (CC 16 gen 2025)
Pres. Ramacci Rel. Mengoni Ric. Giuliano
Urbanistica.Inammissibilità di autorizzazione sismica in sanatoria

Il permesso di costruire in sanatoria non può essere rilasciato per le opere in zona sismica. La richiesta di autorizzazione ai fini sismici è sempre preventiva, non potendosi ammettere l’istituto dell’autorizzazione sismica in sanatoria.

Leggi tutto: Urbanistica.Inammissibilità di autorizzazione sismica in sanatoria

Beni culturali.Questioni di legittimità costituzionale in tema di procedimento semplificato per beni di interesse culturale.

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Febbraio 2025
Visite: 1021

Consiglio di Stato Sez. VI n. 363 del 17 gennaio 2025 
Beni culturali.Questioni di legittimità costituzionale in tema di procedimento semplificato per beni di interesse culturale.

È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 65, comma 4-bis, secondo periodo, del d.lgs. n. 42 del 2004 per contrasto con gli artt. 3, comma 1, 9, comma 1 e comma 2, 97, comma 2, Cost. nella parte in cui, al suo secondo periodo, consente all’ufficio di esportazione, all’atto della ricezione della autodichiarazione finalizzata al trasferimento di opera all’estero, di avviare il procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale di cui all’articolo 14 del d.lgs. n. 42 del 2004 solo nell’ipotesi in cui la medesima ricada nella fattispecie ex art. 10, comma 3, lett. d-bis) del medesimo decreto (id est “le cose, a chiunque appartenenti, che presentano un interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico eccezionale per l’integrità e la completezza del patrimonio culturale della Nazione”) e non anche nelle altre ipotesi di cui all’art. 10, comma 3, del d.lgs. n. 42 del 2004

Leggi tutto: Beni culturali.Questioni di legittimità costituzionale in tema di procedimento semplificato per...

Urbanistica.SCIA e potere di autotutela 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Febbraio 2025
Visite: 1025

Consiglio di Stato Sez. II n. 762 del 31 gennaio 2025
Urbanistica.SCIA e potere di autotutela 

Il termine massimo entro cui esercitare il potere di autotutela, dapprima pari a 18 mesi, poi, con il d.-l. n. 77/2021, ridotto a 12 mesi è posto a presidio del principio del legittimo affidamento, il quale rinviene il suo fondamento normativo, sia nel diritto nazionale che in quello unionale. La giurisprudenza, sul punto, ha specificato che la previsione del termine massimo entro cui azionare il potere di annullamento d'ufficio rinviene la sua ratio nel fatto che il destinatario del provvedimento ampliativo “sia parte passiva e incolpevole” nella provocazione della patologia che affligge l'atto da ritirarsi, sicché la responsabilità nell'adozione dell'atto illegittimo debba totalmente ascriversi all'Amministrazione. Pertanto ai fini del legittimo esercizio del potere di intervento in autotutela sulla segnalazione certificata di inizio attività è indispensabile che, ai sensi dell'art. 21-nonies l. 241 del 1990, l'Autorità amministrativa invii all'interessato la comunicazione di avvio del procedimento, che l'atto di autotutela intervenga tempestivamente e che in esso si dia conto delle prevalenti ragioni di interesse pubblico concrete e attuali, diverse da quelle al mero ripristino della legalità violata, che depongono per la sua adozione, tenendo in considerazione gli interessi dei destinatari e degli eventuali controinteressati. Mentre nel caso dell’abuso edilizio non vi è mai una stabilizzazione degli effetti come ormai affermato dalla sentenza 9/2017 dell’Adunanza Plenaria in presenza di atti provenienti dal privato cui la legge assegna la produzione di effetti giuridici l’esercizio del potere inibitorio prima e repressivo in autotutela poi deve essere tempestivo altrimenti se la fattispecie fosse produttiva di effetti soltanto ove corrispondente alla disciplina sostanziale, i titoli così formatisi sarebbero sottratti alla disciplina della annullabilità. In sostanza, decorso lo stringente termine per l’inibitoria, l’Amministrazione potrebbe esercitare l’autotutela nel più lungo termine dell'art. 21-nonies l. 241 del 1990; ma tale atto dovrebbe essere (oltre che tempestivo a propria volta, ovviamente assistito dagli stringenti requisiti di comparazione tra interesse pubblico e affidamento. 

Leggi tutto: Urbanistica.SCIA e potere di autotutela 

Urbanistica.Ambito di efficacia dell'ordine demolitorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Febbraio 2025
Visite: 662

Cass. Sez. III n. 5537 del 11 febbraio 2025 (CC 16 gen 2025)
Pres. Ramacci Rel. Mengoni Ric. Scotto
Urbanistica.Ambito di efficacia dell'ordine demolitorio

L'ordine di demolizione del manufatto abusivo, previsto dall'art. 31, comma nono, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, riguarda l'edificio nel suo complesso, comprensivo di eventuali aggiunte o modifiche successive all'esercizio dell'azione penale e/o alla condanna, atteso che l'obbligo di demolizione si configura come un dovere di "restitutio in integrum" dello stato dei luoghi e, come tale, non può non avere ad oggetto sia il manufatto abusivo originariamente contestato, sia le opere accessorie e complementari nonché le superfetazioni successive, sulle quali si riversa il carattere abusivo dell'originaria costruzione 

Leggi tutto: Urbanistica.Ambito di efficacia dell'ordine demolitorio

  • Urbanistica.Impianti di distribuzione di carburanti
  • Urbanistica.Revoca della demolizione e nuova valutazione dell’interesse pubblico al mantenimento di manufatti abusivi
  • Rifiuti.Abiti usati
  • Aria.Divieto di fumo all'aperto
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale 
  • Rifiuti.Gestione e responsabilità del produttore 
  • Ambiente in genere.Diniego di proroga di concessioni balneari
  • Rifiuti.Trasporto non autorizzato e responsabilità
  • Ambiente in genere.Le rotte di migrazione dell’avifauna selvatica vanno protette dalla presenza di centrali eoliche

Pagina 43 di 663

  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Hiroshima commemora l'80mo anniversario dalla bomba atomica
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,27%)
  • Trump, 'sanzioni russe? Decido domani dopo visita Witkoff'
  • Media, Usa assumeranno controllo aiuti umanitari a Gaza
  • Epstein, Maxwell si oppone a diffusione carte gran giurì
  • Onu, 'conseguenze catastrofiche se Israele occupa Gaza'
  • Israele a Onu, riconoscimenti Palestina hanno minato intesa Gaza
  • Francis Ford Coppola ricoverato a Roma a Tor Vergata
  • Richiesta autorizzazione per Piantedosi, Nordio, Mantovano
  • Richiesta autorizzazione per Piantedosi, Nordio, Mantovano

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it