Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Deposito incontrollato di rifiuti e circolari associazioni di categoria
  • Beni Ambientali.Ambito di efficacia della tutela paesaggistica
  • Rifiuti. Responsabilità penali e contaminazione dei siti
  • Beni Ambientali. Annullamento autorizzazione
  • Alimenti. Alimenti insudiciati ancora nella disponibilità del produttore
  • Urbanistica. Smantellamento struttura regolarmente realizzata
  • Ambiente in genere. Delitti ambientali
  • Rifiuti. Deposito temporaneo
  • Rifiuti. Gestione rifiuti in Campania
  • Rifiuti. Responsabilità amministratore società
  • Rifiuti.E’ reato depositare rifiuti in uno scarrabile senza autorizzazione?
  • Ambiente in genere.ISPRA
  • Ambiente in genere. Modifiche ed estensioni dei progetti relativi a terminali marittimi
  • Alimenti. Etichettatura prodotti alimentari
  • Ambiente in genere.Sequestro impianti e misure impositive della prosecuzione di attività produttive di rilievo strategico
  • Beni culturali. Direzioni regionali per i beni culturali e paesaggistici
  • Acque. Scarico indiretto
  • Aria.Versamento del digestato prodotto dall’impianto a biomasse nelle campagne circostante abitazione
  • Rifiuti.Concordato preventivo ed oneri di smaltimento
  • Urbanistica.Opere di scavo, sbancamento e livellamento del terreno

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1691 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122137724
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.La normativa ambientale in materia di sfalci e potature e abbruciamento di rifiuti vegetali e agricoli alla luce della l. 37/2019

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Luglio 2019
Visite: 7226

La normativa ambientale in materia di sfalci e potature e abbruciamento di rifiuti vegetali e agricoli alla luce della l. 37/2019

di Rosa BERTUZZI

Leggi tutto: Rifiuti.La normativa ambientale in materia di sfalci e potature e abbruciamento di rifiuti...

Rifiuti.Illecita gestione e discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Luglio 2019
Visite: 3823

Cass. Sez. III n. 27692 del 21 giugno 2019 (UP  4 giu 2019)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Merico
Rifiuti.Illecita gestione e discarica

L’illecita gestione può riguardare, in determinati casi, condotte prodromiche al conferimento di un rifiuto in discarica, mentre la realizzazione o gestione di una discarica in assenza di autorizzazione presuppongono la predisposizione di un’area adibita a tale scopo o l’apprestamento di una organizzazione, ancorché rudimentale, diretta al funzionamento della discarica.

Leggi tutto: Rifiuti.Illecita gestione e discarica

Urbanistica.Valutazione dell’urbanizzazione effettiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Luglio 2019
Visite: 2965

TAR Puglia (LE) Sez. III n.1062 del 18 giugno 2019
Urbanistica.Valutazione dell’urbanizzazione effettiva

La valutazione dell’effettiva urbanizzazione, come ratio elidente la necessità del piano attuativo, va fatta in relazione all’intero comparto o comprensorio, inteso in modo da comprendere (e non da escludere) anche l’area di contorno all’edificio progettato e la considerazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria non può limitarsi alle aree di contorno rispetto all'edificazione progettata ma deve riferirsi al comprensorio stesso predisponendone la necessaria pianificazione

Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione dell’urbanizzazione effettiva

Urbanistica.Zone agricole e recinzioni

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 15 Luglio 2019
Visite: 3390

Corte costituzionale sent. 175 del 12 luglio 2019
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Umbria - Zone agricole - Esclusione di ogni forma di recinzione dei terreni.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Urbanistica.Zone agricole e recinzioni

Urbanistica.Piscina prefabbricata di modeste dimensioni

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Luglio 2019
Visite: 4176

TAR Puglia (LE) sez. I n. 1074 del 20 giugno 2019
Urbanistica.Piscina prefabbricata di modeste dimensioni

L'installazione di una piscina prefabbricata di modeste dimensioni non integra violazione degli indici di copertura che riguardano interventi edilizi, né degli standard, atteso che non aumenta il carico urbanistico della zona, rilevando solo in termini di sistemazione esterna del terreno, e i vani per impianti tecnologici sono sempre e comunque consentiti. Deve, infatti, riconoscersi che una piscina prefabbricata, di dimensioni normali, annessa a un fabbricato ad uso residenziale sito in zona agricola, abbia natura obiettiva di pertinenza e costituisca un manufatto adeguato all'uso effettivo e quotidiano del proprietario dell'immobile principale. Deve altresì riconoscersi la natura di volumi tecnici ai piccoli locali annessi alla piscina contenenti impianti tecnologici

Leggi tutto: Urbanistica.Piscina prefabbricata di modeste dimensioni

Aria.Soggetto legittimato alla richiesta di autorizzazione per modifica impianti

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Luglio 2019
Visite: 2597

Cass. Sez. III n. 26864 del 18 giugno 2019 (UP  19 apr 2019)
Pres. Andreazza Est. Corbetta Ric. Bertonelli
Aria.Soggetto legittimato alla richiesta di autorizzazione per modifica impianti

In tema di tutela dalle immissioni in atmosfera, in caso di modifica degli impianti che comporti la necessità di una nuova domanda, ai sensi dell'art. 269, comma 8, d.lgs. n. 152 del 2006, l'unico soggetto legittimato a richiedere l'autorizzazione all'ente preposto, in caso di persona giuridica, è il legale rappresentante della stessa, quale "gestore" ai sensi dell'art. 268, lett. n), del medesimo d.lgs., al quale è, pertanto, riconosciuta l'esclusiva prerogativa di poter delegare, con atto ad hoc, un terzo per il compimento di tale specifico atto. La delega a presentare la domanda di autorizzazione non può ritenersi compresa nella generale delega di funzioni in materia ambientale eventualmente rilasciata dal consiglio di amministrazione a soggetto diverso dal legale rappresentante.

Leggi tutto: Aria.Soggetto legittimato alla richiesta di autorizzazione per modifica impianti

  • Urbanistica. Art. 11 d.P.R. n. 380/2001
  • Rifiuti.Proprietario dell’area e responsabilità per deposito incontrollato
  • Sviluppo sostenibile.Individuazione pianificatoria di aree incompatibili con gli insediamenti eolici
  • Urbanistica.Reati edilizi e causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto
  • Beni ambientali. Interessi paesaggistico territoriali
  • Acque. Impossibilità tecnica o di eccessiva onerosità che determinano la deroga al divieto di scarico sul suolo
  • Acque.Competenza amministrativa sulla manutenzione e pulizia dei canali di bonifica
  • Ambiente in genere.Etica e diritto: il valore ambiente nell’enciclica “Laudato si ”e nella normativa italiana
  • Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica
  • Urbanistica.Usufruttario non committente

Pagina 622 di 687

  • 617
  • 618
  • 619
  • 620
  • 621
  • 622
  • 623
  • 624
  • 625
  • 626

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump designa Riad 'maggior alleato' non membro della Nato
  • Dissenso alla guerra in Ucraina, sanzionata cantante russa
  • Record da Sotheby's per il Klimt di Leonard Lauder
  • Toyota investe sui veicoli ibridi negli Stati Uniti
  • Accordo Usa-Arabia Saudita su jet F-35 e nucleare
  • Senato Usa approva la legge per divulgare i file Epstein
  • Cadavere bimbo otto anni trovato in casa nel Salento
  • Il Papa, 'io a Castel Gandolfo tra tennis e piscina'
  • Il Papa, in Ucraina serve cessate il fuoco, poi dialogo
  • P.Chigi, non ci sarà ulteriore cig all'Ilva ma formazione

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it