Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog. Illegittimità diniego installazione impianto radio-elettrico con potenza inferiore a 20 Watt in area agricola
  • Caccia e animali.Rigetto istanza per rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Acque.Gestione del servizio idrico
  • Urbanistica.Demo-ricostruzione con modifica di sagoma e prospetti
  • Beni Ambientali. Discarica in area vincolata
  • Acque.Acque pubbliche e demanio necessario
  • Urbanistica. Accordo preliminare diretto alla cessione di cubatura
  • Diritto ambientale
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Rifiuti.Condizioni necessarie per la produzione di EoW
  • Urbanistica. Realizzazione soppalco
  • Ambiente in genere. Illegittimità autorizzazione impianto produzione di calcestruzzo in ampliamento di un impianto di recupero rifiuti inerti senza preventiva VIA.
  • Urbanistica. Intervento in zona sismica
  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica postuma
  • Rifiuti.Smaltimento dei rifiuti di provenienza extraregionale
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Acque.Deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge
  • Rifiuti. Trasporto abusivo e terzo proprietario del mezzo confiscabile
  • Ambiente in genere.Legittimità ordine di chiusura di allevamento suinicolo.
  • Elettrosmog.Illegittimità ordinanza sospensiva per impianto di telefonia mobile nelle more dell’approvazione del piano delle installazioni

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1468 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121348364
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Permesso di costruire in sanatoria e decorrenza del termine per impugnare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Novembre 2024
Visite: 1319

Consiglio di Stato Sez. V n. 8316 del 17 ottobre 2024
Urbanistica.Permesso di costruire in sanatoria e decorrenza del termine per impugnare

La piena conoscenza - cui fa riferimento l'art. 41, comma 2, c.p.a. per individuare il dies a quo dell'impugnazione - non può essere intesa quale conoscenza integrale del provvedimento, che si intende impugnare e delle sue motivazioni, atteso che - per individuare il dies a quo di decorrenza - basta la percezione dell'esistenza di un provvedimento amministrativo e degli aspetti che ne rendono evidente l'immediata e concreta lesività per la sfera giuridica dell'interessato, al fine di garantire l'esigenza di certezza giuridica connessa alla previsione di un termine decadenziale per l'impugnativa degli atti amministrativi, senza che ciò possa intaccare il diritto di difesa in giudizio ed al giusto processo, garantiti invece dalla congruità del termine temporale per impugnare, decorrente dalla conoscenza dell'atto nei suoi elementi essenziali e dalla possibilità di proporre successivi motivi aggiunti

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire in sanatoria e decorrenza del termine per impugnare

Sviluppo sostenibile. Il Consiglio di Stato lima il decreto ministeriale sui criteri per l’ubicazione degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Novembre 2024
Visite: 2998

Il Consiglio di Stato lima il decreto ministeriale sui criteri per l’ubicazione degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile. Il Consiglio di Stato lima il decreto ministeriale sui criteri per...

Urbanistica.Piano regolatore portuale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Novembre 2024
Visite: 1730

Consiglio di Stato Sez. V n. 8263 del 15 ottobre 2024 
Urbanistica.Piano regolatore portuale

Il piano regolatore portuale è un piano territoriale di rilevanza statale che rappresenta l’unico strumento di pianificazione e di governo del territorio nel proprio perimetro di competenza; e nella pianificazione di tale perimetro (aree portuali e retro-portuali) ha esclusiva competenza l’Autorità di sistema, che acquisisce il solo parere di Regione e Comune sulla coerenza con la pianificazione delle aree contigue. Le disposizioni in materia, tanto singolarmente quanto nel loro complesso, assegnano preminenza al piano regolatore portuale nel suo rapporto con i piani urbanistici generali.

Leggi tutto: Urbanistica.Piano regolatore portuale

Beni culturali.Proprietà privata e statale

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Novembre 2024
Visite: 2494

Cass. Sez. III n. 40560 del 5 novembre 2024 (CC 25 set 2024)
Pres. Ramacci Rel. Vergine Ric. Saffiotti
Beni culturali.Proprietà privata e statale

I beni culturali ovunque essi si trovino, sia che siano già stati oggetto di ritrovamento oppure no, appartengono allo Stato. Il privato che affermi al contrario il proprio diritto di proprietà su tali beni può soltanto eccepire che i beni stessi sono stati acquisiti in proprietà privata prima del 1909 ovvero far valere una delle ipotesi in cui la legge statale consente che i beni stessi ricadano in proprietà di privati. In tutte tali ipotesi l'onere di fornire la prova di quanto eccepito grava sul privato.

Leggi tutto: Beni culturali.Proprietà privata e statale

Elettrosmog.Procedimento per il rilascio dell’autorizzazione ad installare un’antenna di telecomunicazioni

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Novembre 2024
Visite: 4755

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8500 del 23 ottobre 2024
Elettrosmog.Procedimento per il rilascio dell’autorizzazione ad installare un’antenna di telecomunicazioni

Il procedimento per il rilascio dell’autorizzazione ad installare un’antenna di telecomunicazioni è unico e nell'ambito dello stesso devono confluire anche le valutazioni edilizie, senza che debba essere attivato un secondo autonomo procedimento edilizio, in conformità delle esigenze di semplificazione procedimentale; la documentazione che l’istante è tenuto a presentare è solo quella richiesta dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche e l’Amministrazione non può esigere documenti diversi da quelli di cui all'Allegato 13, modello A o B, del d.lgs. n. 259/2003, attese le finalità acceleratorie e semplificatorie del procedimento e l'esigenza di evitare ogni forma di aggravamento procedimentale da parte del Comune, tramite richiesta di ulteriore documentazione non prevista dalla normativa. Il Comune non è chiamato ad effettuare il controllo di cui all'art. 10 d.p.r. n. 380/01 (né può chiedere la documentazione di cui all’art. 20 dello stesso d.p.r.), ma deve valutare (anche) gli aspetti edilizi dell’opera all’interno del procedimento previsto dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche e sulla base della esclusiva documentazione richiesta dallo stesso Codice (in particolare nei suoi allegati).

Leggi tutto: Elettrosmog.Procedimento per il rilascio dell’autorizzazione ad installare un’antenna di...

Urbanistica.Competenza per la demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Novembre 2024
Visite: 1804

Cass. Sez. III n. 40565 del 5 novembre 2024 (CC 3 ott 2024)
Pres. Ramacci Rel. Gai Ric. Carulli
Urbanistica.Competenza per la demolizione

La modifica apportata all'art. 41 d.P.R. 380/2001 non ha affatto sottratto al giudice dell'esecuzione il potere di provvedere alla sospensione dell'esecuzione della demolizione o alla revoca del relativo ordine, quando esso risulti assolutamente incompatibile con atti amministrativi della competente autorità, che abbiano conferito all'immobile una diversa destinazione o ne abbiano sanato l'abusività (fermo restando il potere-dovere del giudice dell'esecuzione di verificare la legittimità dell'atto concessorio sotto il duplice profilo della sussistenza dei presupposti per la sua emanazione e dei requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge per il corretto esercizio del potere di rilascio) posto che si tratta di una attribuzione correlata alla esecuzione di un ordine, sia pure relativo a una sanzione amministrativa di contenuto ripristinatorio, impartito dal giudice penale con la sentenza di condanna ai sensi dell'art. 31, comma 9, d.P.R. 380/2001, in relazione al quale, dunque, secondo la regola generale stabilita dall'art. 665, comma 1, cod. proc. pen., competente a conoscere dell'esecuzione di un provvedimento è il giudice che lo ha deliberato, dunque, nel caso della demolizione di opere abusive, il giudice che ha pronunciato la sentenza di condanna (o di applicazione della pena su richiesta) per il reato di cui all'art. 44 d.P.R. 38/2001 con la quale sia stato anche impartito tale ordine.

Leggi tutto: Urbanistica.Competenza per la demolizione

  • Beni ambientali.Atti di individuazione delle ZPS
  • Ecodelitti.Associazione per delinquere e art. 452-quiaterdecies codice penale
  • Rifiuti.Veicoli fuori uso
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e consumazione del reato
  • Rifiuti.Discarica e garanzie finanziarie
  • Urbanistica.Doppia conformità e rispetto della disciplina antisismica
  • Urbanistica.La CILAS Superbonus presuppone la legittimità dell'immobile
  • Beni ambientali.Nozione di bosco nella normativa e nella giurisprudenza
  • Ambiente in genere.VIA e inserimento di clausole prescrittive

Pagina 89 di 685

  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
  • Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
  • Hamas, i morti a Gaza superano i 69.000
  • Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
  • Schlein a Meloni, governo sarà ricordato per l'aiuto ai ricchi
  • >>>ANSA/Gender gap, in Italia divario doppio della media europea
  • Mantovano, 'sulle droghe alcune sentenze stupefacenti'
  • ++ Donna violentata in una piazza a Firenze, 2 identificati ++
  • Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
  • Patuelli,su garanzie pubbliche uscire da fase emergenza

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it