Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Nozione di produttore
  • Rifiuti.Confisca del mezzo e posizione dell'imputato non proprietario o comunque non titolare di altri diritti sulla cosa confiscata
  • Urbanistica. Ampliamento e pertinenze
  • Urbanistica.Demolizione e diritto all'abitazione
  • Aria. Effetto serra
  • Rifiuti. Pile e accumulatori
  • Killing me softly. Quale è il bene giuridico tutelato nel reato di maltrattamento di animali?
  • Aria. Reato di inizio di costruzione di impianto senza autorizzazione
  • Rifiuti.Classificazione
  • Modificazioni genetiche. Impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati
  • Rifiuti. Inquinamento e risarcimento del danno
  • Rifiuti. Sottoprodotti e materie secondarie
  • Aria.Esercizio di impianto o attività inquinante ed elemento soggettivo del reato
  • Urbanistica.Subordinazione sospensione condizionale della pena alla demolizione
  • Aria. Articolo 279 D.Lv. 152-06 (permanenza del reato)
  • Rifiuti.Inceneritori e "sblocca Italia"
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione del reato
  • Urbanistica. Piano casa e aree protette
  • Rifiuti. Termovalorizzatori
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e persona giuridica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1209 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116505363
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Alimenti
  5. Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Alimenti. Revisione delle analisi e inserimento dei verbali nel fascicolo del dibattimento 15 Maggio 2011 7342
Alimenti. Diossine e PCB in derrate alimentari 18 Ottobre 2008 9639
Alimenti. Etichettatura prodotti alimentari 27 Dicembre 2006 10224
Alimenti. Metodologie campionamento e analisi 10 Marzo 2006 9966
Alimenti. Trichine nelle carni 22 Dicembre 2005 9863
Alimenti. Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari 22 Dicembre 2005 10647
Alimenti. Prodotti biologici 28 Novembre 2005 9177
Alimenti. Antiparassitari 25 Ottobre 2005 10445
Alimenti. Etichettatura prodotti biologici 29 Novembre 1999 9586

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
  • Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
  • Berlino, rafforziamo impegno a difesa cieli polacchi
  • 'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
  • Hamas, moglie e nuora di al Hayya ferite in attacco a Doha
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 79,4 punti
  • 'Trump vuole riaprire l'ambasciata Usa a Minsk'
  • Mattarella, lieto che la pala del Carpaccio torni in Slovenia
  • Romeo, le Regioni che governiamo devono restare alla Lega
  • Borsa: l'Europa chiude positiva, Parigi +0,8%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it