Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Autorizzazione unica ex art. 208 d.lgs. n. 152/2006 e quantificazione degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione
  • Urbanistica.Impianto serricolo
  • Elettrosmog.Regolamento comunale per insediamento urbanistico e territoriale delle Stazioni Radio Base (SRB), obiettivi e criteri consentiti.
  • Urbanistica.Sanatoria e valutazione discrezionale
  • Aria. Vecchia e nuova disciplina e ampliamento impianto preesistente
  • Urbanistica.Il permesso di costruire illegittimo e il tipo di reato integrato
  • Ambiente in genere. Inquinanti organici persistenti
  • Rifiuti.Siamo all’avvento (o alla vigilia?) del nuovo metodo tariffario sui rifiuti (Arera)
  • Caccia e animali.Allenamento e addestramento dei cani alla caccia con facoltà di sparo
  • Caccia e animali. Maltrattamento in ipotesi di uso di richiami vivi
  • Rifiuti. Decreto "Salva Italia"
  • Rifiuti. Reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento
  • Urbanistica.Comunicazione ai frontisti o vicini di rilascio di concessione edilizia
  • Beni culturali. Sistema sanzionatorio
  • Ambiente in genere. AIA e prescrizioni del sindaco di cui agli art. 216 e 217 RD 1265-34 
  • Urbanistica.Parcheggi obbligatori e oneri concessori
  • La protezione speciale dello straniero in caso di disastro ambientale che mette in pericolo una vita dignitosa
  • Beni Ambientali.Taglio colturale e reato paesaggistico
  • Rifiuti.Cambia la giurisdizione della tariffa puntuale?
  • Urbanistica. Distanze tra costruzioni ed esistenza di un dislivello tra i fondi confinanti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 989 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18040
  • Visite agli articoli 113227813
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Polizia Giudiziaria
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ambiente in genere. Associazioni ambientaliste e contributo unificato per la presentazione dei ricorsi al giudice amministrativo 11 Aprile 2016 5093

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, raid Israele vicino a centro aiuti a Gaza, 12 morti
  • Almeno 20 droni russi su Odessa, un morto
  • In Gazzetta Ue il 18/o pacchetto di sanzioni alla Russia
  • Wsj, ci difenderemo vigorosamente contro Trump
  • Trump, a breve altri 10 ostaggi saranno rilasciati da Gaza
  • Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
  • Trump fa causa a Wsj, News Corp e Murdoch per diffamazione
  • Wafa, tredicenne ucciso da forze israeliane in Cisgiordania
  • Onu, 80 mila sfollati per le violenze nel sud della Siria
  • 'Trump preme per dazi minimi al 15-20% su tutti i beni Ue'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it