Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Competenza la rilascio delle autorizzazioni
  • Urbanistica. Esecuzione opere abusive e responsabilità del proprietario dell’area
  • Beni Ambientali. Autorizzazioni
  • Emissioni in atmosfera e sanzioni penali: questioni (ancora) controverse sull’impianto contravvenzionale previsto dal testo unico ambientale.
  • Ambiente in genere. Siti di importanza comunitaria
  • Rifiuti. SISTRI come patrimonio statale?
  • Ambiente in genere. Costruzone centrale termoelettrica
  • Polizia Giudiziaria. Testimonianza
  • Sulle riviste. Ambiente agosto 2003
  • Beni ambientali. Autorizzazione e ruolo della sovrintendenza
  • Urbanistica.Impossibilità realizzazione di manufatti su area gravata da usi civici
  • Urbanistica. Ristrutturazione con demolizione e ricostruzione
  • Ambiente in genere. A.i.a. e industrie insalubri
  • Urbanistica. Demolizione ed acquisizione al patrimonio comunale
  • Urbanistica.Procedimento di formazione dei piani regolatori generali
  • Ambiente in genere.Primi orientamenti giurisprudenziali in merito alla procedura VAS
  • Caccia e animali. Protezione durante il trasporto
  • Sviluppo sostenibile.Sulla compatibilità col diritto dell’Unione europea degli incentivi alla produzione di energie rinnovabili
  • Rifiuti. Bonifiche (regime transitorio)
  • Ambiente in genere. Progetti sottoposti a VIA

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1921 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116524782
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica. La CEDU stabilisce che l'ordine di demolizione per costruzione illegale secondo la legge italiana è ripristinatorio e non punitivo 16 Settembre 2024 2142
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione 09 Settembre 2020 2714
Urbanistica.Ordine demolizione 31 Ottobre 2018 3437
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca 01 Ottobre 2018 3247
Urbanistica.Lottizzazione e confisca (CEDU) 29 Giugno 2018 3345
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione 26 Aprile 2016 6769
Urbanistica. CEDU e lottizzazione abusiva 01 Novembre 2013 6535
Urbanistica. Demolizione immobile abusivo 30 Novembre 1999 8072

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
  • Fox, la Us Naval Academy in lockdown, sentiti spari
  • Bolsonaro dovrà scontare una pena di 27 anni e tre mesi
  • Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
  • Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
  • Polizia postale chiude piattaforma sessista
  • Meloni su foto di Kirk a testa in giù, 'non ci intimidiscono'
  • Il governo lavora ad un intervento sui dehors, 'presto in Cdm'
  • Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
  • Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it