Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire in sanatoria
  • Rifiuti. Provvedimenti commissariali
  • Beni ambientali. Articolo 734 c.p. e abbandono di rifiuti
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale e contaminazione del sito
  • Urbanistica.Demolizione e individuazione della corrispondenza tra l’immobile da demolire e quello descritto nella sentenza
  • Acque. Dossier idrocarburi nel mediterraneo
  • Urbanistica.Impianti di smaltimento o recupero rifiuti e variante allo strumento urbanistico comunale
  • Ambiente in genere. Batterie al piombo
  • Rifiuti. Imballaggi e rifiuti
  • Convegni. Polizia faunistica
  • Rifiuti.Legittimità restrizioni alla facoltà di apportare modifiche agli impianti esistenti per il trattamento dei rifiuti
  • Elettrosmog. Regolamenti comunali e installazione impianti
  • Rifiuti. Obblighi di bonifica
  • Ambiente in genere.Scelte pianificatorie da sottoporre a VAS e conseguenze per il territorio
  • Beni Ambientali.Il termine di sessanta giorni, assegnato alla Soprintendenza per pronunciarsi sulla domanda di rilascio diretto, in via suppletiva, dell’autorizzazione non è perentorio.
  • Ambiente in genere. La legitimatio ad causam delle associazioni di protezione ambientale nel processo penale
  • Tutela consumatori. Associazioni
  • Urbanistica.Tempus regit actum non è applicabile ai titoli in sanatoria
  • Elettrosmog. Decreto "Gasparri" (archivio 1998 - 2003)
  • Rifiuti.Siti di interesse nazionale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 853 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18028
  • Visite agli articoli 112883755
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Contattaci

Contattaci

Dettagli
Pubblicato: 09 Febbraio 2010
Visite: 1335

Articolo precedente: Feed RSS Prec Articolo successivo: "Testo Unico" ambientale Avanti

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Merz ha sentito nel fine settimana Meloni e Macron su dazi
  • Lollobrigida, su Ius Scholae meno sui giornali più in Parlamento
  • Mika, nel 2026 in tutta Europa con lo Spinning Out Tour
  • La musica italiana regina delle classifiche 2025, domina Sanremo
  • Addizionali Irpef, Salerno-Roma le più care, Milano paga la metà
  • Report Fim, in 6 mesi perso un terzo di auto Stellantis
  • Ue, 'ieri telefonata von der Leyen-Trump, buono scambio'
  • Borsa: Milano si consolida a +0,4% con Generali, Unipol, Tim
  • Mosca a Trump, politiche Brics non sono contro paesi terzi
  • Meloni da 989 giorni a Palazzo Chigi, sorpassa Conte (2)

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it