Rifiuti.Amministrazione comunale e gestione dei rifiuti
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 396
Cass. Sez. III n. 24718 del 7 luglio 2025 (UP 12 giu 2025)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Iozzo
Rifiuti.Amministrazione comunale e gestione dei rifiuti
La gestione dei rifiuti costituisce per i Comuni una assoluta priorità, in quanto incide su interessi di rango costituzionale, come la salute dei cittadini e la protezione delle risorse naturali, sicché non ha rilievo giuridico la insufficienza delle risorse, dovendo le stesse essere destinate in via prioritaria al soddisfacimento delle anzidette esigenze, rispetto ad altre
Leggi tutto: Rifiuti.Amministrazione comunale e gestione dei rifiuti
Urbanistica.Ordine di demolizione esteso all'intero manufatto
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 268
Cass. Sez. III n. 24719 del 7 luglio 2025 (CC 3 apr 2025)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Fatticcio
Urbanistica.Ordine di demolizione esteso all'intero manufatto
L’ordine di demolizione del manufatto abusivo, previsto dall'art. 31, comma nono, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, riguarda l'edificio nel suo complesso, comprensivo di eventuali aggiunte o modifiche successive all'esercizio dell'azione penale e/o alla condanna, atteso che l'obbligo di demolizione si configura come un dovere di "restitutio in integrum" dello stato dei luoghi e, come tale, non può non avere ad oggetto sia il manufatto abusivo originariamente contestato, sia le opere accessorie e complementari nonché le superfetazioni successive, sulle quali si riversa il carattere abusivo dell'originaria costruzione
Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione esteso all'intero manufatto
Rumore.Zonizzazione acustica
- Dettagli
- Categoria principale: Rumore
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 291
Consiglio di Stato Sez. IV n. 5529 del 25 giugno 2025
Rumore.Zonizzazione acustica
La cd. “zonizzazione acustica” è una nozione introdotta dalla legge quadro sull'inquinamento acustico n. 447/1995. In attuazione della legge, il d.P.C.M. del 14 novembre del 1997 ha definito le sei classi acustiche, corrispondenti alle relative zone, in cui può essere suddiviso il territorio comunale, ognuna delle quali è caratterizzata da limiti di densità acustica crescenti. Il territorio comunale viene suddiviso in “aree acusticamente omogenee” che, tendenzialmente e logicamente, corrispondono alle destinazioni urbanistiche delle singole aree del territorio, come evincibili dalla relazione tecnica del piano regolatore generale e dalle relative norme di attuazione, salvo possibili correzioni dovute ad aree nelle quali, ad una data destinazione urbanistica, corrispondono, di fatto, dimensioni acustiche diverse. Il piano di zonizzazione si basa, dunque, sui due dati rivenienti dalle destinazioni urbanistiche e dagli elementi di fatto evincibili in merito all’inquinamento acustico preesistente in ciascuna delle aree classificate. Qualora venga proposta la censura relativa al disallineamento fra la zonizzazione urbanistica e quella acustica, il Giudice amministrativo è chiamato, dunque, a svolgere innanzitutto un confronto di coerenza, ragionevolezza e proporzionalità fra le due tipologie di strumenti di governo.
Ambiente in genere.Principio di legalità in materia ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 373
Cass. Sez. III n. 24717 del 7 luglio 2025
Pres. Ramacci Rel. Scarcella Ric.Barletta
Ambiente in genere.Principio di legalità in materia ambientale
Il principio di legalità in materia ambientale impone il rispetto assoluto delle norme poste a tutela del bene ambiente, indipendentemente dalla natura pubblicistica o urgente dell’intervento. La violazione delle norme penali a tutela dell’ambiente costituisce reato anche se motivata da esigenze straordinarie o di pubblica utilità
Leggi tutto: Ambiente in genere.Principio di legalità in materia ambientale
Urbanistica.Demolizione ed incidenza del tempo trascorso
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 278
Cass. Sez. III n. 24990 del 8 luglio 2025 (CC 3 apr 2025)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Perfetto
Urbanistica.Demolizione ed incidenza del tempo trascorso
L’ordine di demolizione ingiunto dal pubblico ministero costituisce esecuzione (provvisoriamente a spese della collettività) dell’ordine già irrevocabilmente impartito dal giudice con sentenza pronunciata all’esito di un giusto processo svolto nel contraddittorio tra le parti. Il condannato non può “lucrare” sul tempo inutilmente trascorso dalla data di irrevocabilità della sentenza perché l’ingiunzione del pubblico ministero è causata proprio dalla sua inerzia, né può successivamente invocare il principio di proporzionalità allegando (colpevoli) inerzie o fatti da lui stesso posti in essere nella piena consapevolezza della natura abusiva dell’immobile, della precarietà della propria situazione abitativa, della persistente violazione dell’ordine.
Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione ed incidenza del tempo trascorso
Urbanistica.L’apposita preventiva autorizzazione statica
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 322
L’apposita preventiva autorizzazione statica
di Massimo GRISANTI
Leggi tutto: Urbanistica.L’apposita preventiva autorizzazione statica
- Rifiuti.Proprietario non responsabile della contaminazione e partecipazione al procedimento di caratterizzazione
- Rifiuti.Spandimento incontrollato sul suolo degli effluenti derivanti da attività agricola o di allevamento del bestiame
- Urbanistica.Demolizione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici all'acquisizione dell'opera abusiva al patrimonio del comune
- Urbanistica.Natura della CILA e differenze rispetto alla SCIA
- Ambiente in genere.Natura e finalità della VIA
- Ecodelitti.La circostanza attenuante del ravvedimento operoso
- Rifiuti.Obblighi della curatela fallimentare
- Urbanistica.Muri di cinta o contenimento
- Beni ambientali.Mutamento della destinazione d'uso di un immobile in zona vincolata
- Ambiente in genere.Ambiente ed energia. Dalla tradizione alla transizione
Pagina 3 di 661