Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sulle riviste. Ambiente IPSOA
  • Elettrosmog. Competenze comunali e tutela sanitaria della popolazione dalle emissioni elettromagnetiche
  • Urbanistica.Condono edilizio e lottizzazione abusiva
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di energia eolica
  • Ambiente in genere.Il piano d’azione della UE per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente di Gianfranco AMENDOLA
  • Beni Culturali. Prescrizioni di tutela indiretta
  • Rifiuti. Responsabilità degli enti collettivi da reato (ipotesi di truffa)
  • Ambiente in genere.VIA e copertura dei costi istruttori e pubblicizzazione del progetto
  • Sequestro impeditivo anche per le persone giuridiche ex D.Lgs. 231/2001: un’interpretazione costituzionalmente orientata dal “sapore” additivo
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza al Consorzio di rimuovere i rifiuti abbandonati da terzi sconosciuti sulla sponda del canale Collettore.
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Rifiuti.Ordinanza contingibile e urgente
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva cartolare e indici rivelatori
  • Urbanistica.Vincolo di destinazione d'uso alberghiero
  • Urbanistica. Contiguità fondi
  • Beni Ambientali.Vincolo paesistico sopravvenuto assoluto e relativo
  • Beni ambientali.Valutazione complessiva unitaria di vari interventi paesaggistici, tra loro in collegamento funzionale
  • Urbanistica.Serra solare
  • Rumore.Piano di zonizzazione acustica
  • Rifiuti. Tariffa igiene ambientale (giurisdizione)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1501 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121146816
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni culturali.Uscita dal territorio nazionale

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 03 Novembre 2025
Visite: 153

Corte costituzionale n.160 del 31 ottobre 2025

Oggetto: Beni culturali - Uscita dal territorio nazionale - Previsione che consente all’ufficio di esportazione della Soprintendenza, all’atto di ricezione della autodichiarazione finalizzata al trasferimento di opera all’estero, di avviare il procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale di cui all’art. 14 del d.lgs. n. 42 del 2004, solo nell’ipotesi in cui la medesima ricada nella fattispecie ex art. 10, c. 3, lett. d-bis), del medesimo decreto legislativo (vale a dire "le cose, a chiunque appartenenti, che presentano un interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico eccezionale per l’integrità e la completezza del patrimonio culturale della Nazione") e non anche nelle altre ipotesi di cui all’art. 10, c. 3, del d.lgs. n. 42 del 2004 - Denunciata disciplina manifestamente irragionevole visto il confronto con gli artt. 13, c. 1, e 65, c. 1, del medesimo decreto legislativo i quali operano un richiamo omnicomprensivo al c. 3 dell’art. 10 del d.lgs. n. 42 del 2004, senza enucleare un regime differenziato per la fattispecie di cui alla lett. d-bis) del c. 3 dell’art. 10 di tale decreto legislativo - Normativa illogica che dà luogo a una disparità di trattamento - Assenza di una ragione per la quale, a fronte del medesimo concreto valore del bene, il suo regime di tutela dipenda esclusivamente dalla circostanza se sia stato o meno attivato il procedimento semplificato ex c. 4-bis del citato art. 65 - Introduzione di un novella legislativa che travalica la sua finalità di semplificazione procedimentale, divenendo strumento di parziale liberalizzazione del settore - Detrimento del primario bene costituzionale dell’integrità della cultura - Violazione del patrimonio storico e artistico della Nazione.

Dispositivo: non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità

Leggi tutto: Beni culturali.Uscita dal territorio nazionale

Urbanistica.Articolo 94-bis TUE

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Ottobre 2025
Visite: 360

Cass. Sez. III n. 34295 del 21 ottobre 2025 (UP 24 set 2025)
Pres. Ramacci Rel. Mengoni Ric. Montefusco
Urbanistica.Articolo 94-bis TUE

La disposizione di cui all'art. 94-bis, d.P.R. n. 380 del 2001 non deroga all'obbligo di dare preavviso scritto allo sportello unico comunale, limitandosi a prevedere una semplificazione amministrativa per le opere di scarsa rilevanza e non pericolose per la pubblica incolumità.

Leggi tutto: Urbanistica.Articolo 94-bis TUE

Urbanistica.Accesso ai titoli edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Ottobre 2025
Visite: 354

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7675 del 1 ottobre 2025
Urbanistica.Accesso ai titoli edilizi

L’ordinamento giuridico stabilisce un obbligo di pubblicazione dei titoli edilizi e una sorta di dovere di controllo (sociale) sull’attività edilizia nell’ambito del territorio comunale. Il regime di pubblicità dei titoli edilizi è funzionale a consentire a qualsiasi soggetto interessato di visionare gli atti del procedimento, in ragione di quel controllo “diffuso” sull’attività edilizia che il legislatore ha inteso garantire; i titoli edilizi sono, infatti, atti pubblici, in relazione ai quali il titolare del titolo abilitativo non può opporre un diritto di riservatezza; al proprietario del fondo limitrofo a quello interessato da nuove opere spetta il diritto di accesso a tutti gli atti abilitativi edilizi, quando si faccia valere l’interesse ad accertare il rispetto delle previsioni urbanistiche, trattandosi di posizione qualificata e differenziata e non meramente emulativa o preordinata ad un controllo generalizzato dell’azione amministrativa

Leggi tutto: Urbanistica.Accesso ai titoli edilizi

Ambiente in genere.L’errore nella misura, l’errore nella norma: la trap-line come fattore di collasso epistemico e processuale nel diritto penale della pesca

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Ottobre 2025
Visite: 650

L’errore nella misura, l’errore nella norma: la trap-line come fattore di collasso epistemico e processuale nel diritto penale della pesca

di Daniela MAINENTI

Leggi tutto: Ambiente in genere.L’errore nella misura, l’errore nella norma: la trap-line come fattore di...

Urbanistica.Doppia conformità e varianti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Ottobre 2025
Visite: 349

Cass. Sez. III n. 34292 del 21 ottobre 2025 (UP 10 lug 2025)
Pres. Ramacci Rel. Andronio Ric. Lamberti
Urbanistica.Doppia conformità e varianti

Il principio di doppia conformità, alla base della sanatoria edilizia (di cui all'art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001), implica l'identità delle opere al momento della loro realizzazione e al momento della richiesta di sanatoria e, perciò, non trova applicazione per le varianti, le quali, per definizione, implicano un mutamento dell'opera edilizia da realizzare, rispetto a quanto assentito con l'originario permesso di costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Doppia conformità e varianti

Urbanistica.La mini-sanatoria edilizia introdotta dal Decreto Salva Casa e le criticità applicative

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Ottobre 2025
Visite: 1156

La mini-sanatoria edilizia introdotta dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69 (cd. Decreto Salva Casa), convertito con modificazioni dalla Legge 24 luglio 2024, n. 105 e le criticità applicative

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.La mini-sanatoria edilizia introdotta dal Decreto Salva Casa e le criticità applicative

  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria per mancata demolizione
  • Alimenti.Procedura estintiva delle contravvenzioni alimentari: le prime risposte della Cassazione
  • Urbanistica.Destinazione delle aree effettuata in sede di pianificazione urbanistica e destinazione d’uso degli immobili
  • Urbanistica.Acquisizione dell'immobile al patrimonio del Comune e demolizione
  • Ambiente in genere. Promozione dell’efficienza energetica
  • Beni ambientali.Limiti all'accertamento postumo di compatibilità paesaggistica
  • Urbanistica.Sanatoria condizionata
  • Elettrosmog.Illegittimità di divieti generalizzati di installazione delle stazioni radio base
  • Rifiuti.Spedizione
  • Rifiuti.End of Waste e le sfide interpretative

Pagina 3 di 685

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • L'utile Bper sale a 1,48 miliardi con la spinta di Sondrio
  • Lo spread Btp-Bund apre in rialzo a 75 punti
  • Iveco, nel terzo trimestre calano utili e ricavi
  • Borsa: bene l'Asia con i tecnologici, svetta Hong Kong
  • Rutte, 'Mosca produceva più munizioni di noi, ora non più'
  • Euro in lieve rialzo sl dollaro a quota 1,1508 (+0,13%)
  • Oro stabile in avvio, contratto dicembre a 3.993,20 dollari
  • Petrolio in lieve rialzo, wti a 59,82 dollari al barile
  • Filippine, il bilancio del tifone Kalmaegi sale a 140 morti
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,73%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it