Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Nozione di difformità totale
  • Urbanistica.Superbonus e stato legittimo degli immobili
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Rifiuti.Fuori dal nichilismo con l’EoW?
  • Ceag. Rassegna normativa
  • Danno ambientale. Giurisdizione contabile
  • Rifiuti.Illegittimità Ordinanza rimozione rifiuti senza avvio del procedimento
  • Polizia Giudiziaria. Sorveglianza aree protette
  • Rifiuti. Letame
  • Ambiente in genere.Industrie insalubri
  • Motore di ricerca
  • Ambiente in genere. Diritto di accesso alle informazioni ambientali
  • Aria.Poteri di ordinanza ex art. 278 d.lgs. n. 152/2006
  • Ambiente in genere.Climate case "Urgenda"
  • Ambiente in genere.Salvaguardia dell'habitat, legittimità diniego concessione demaniale per stabilimento balneare
  • Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso
  • Alimenti. Vendita aliud pro alio
  • Ambiente in genere.ILVA (e non solo): lo scudo penale per gli inquinatori
  • Acque.Legge salvamare: posidonia e biomasse spiaggiate, ultimo atto?
  • Elettrosmog.Rete di telecomunicazione per la telefonia cellulare

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1518 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121498051
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Calcolo della distanza tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Settembre 2023
Visite: 2991

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6438 del 3 luglio 2023
Urbanistica.Calcolo della distanza tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti

Con riferimento alla disposizione contenuta nell'art. 9, comma 1, n. 2, del d.m. 2 aprile 1968 n. 1444, che impone la distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti, le distanze tra fabbricati non si misurano in modo radiale, come invece avviene per le distanze rispetto alle vedute, ma in modo lineare tracciando linee perpendicolari tra gli edifici

Leggi tutto: Urbanistica.Calcolo della distanza tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti

Urbanistica.La perequazione e le scelte di pianificazione secondo il modello normativa della Regione Campania

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Settembre 2023
Visite: 3544

La perequazione e le scelte di pianificazione secondo il modello normativa della Regione Campania

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.La perequazione e le scelte di pianificazione secondo il modello normativa della...

Ambiente in genere.Principio di precauzone

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Settembre 2023
Visite: 1607

TAR Toscana Sez. II n. 774 del 25 luglio 2023
Ambiente in genere.Principio di precauzone

Il c.d. « principio di precauzione », in particolare, di derivazione comunitaria (art. 7, Regolamento n. 178 del 2002), impone che laddove sussistano incertezze o anche solo un ragionevole dubbio riguardo all'esistenza o alla portata di rischi per la salute delle persone, possono essere adottate misure di protezione senza dover attendere che siano pienamente dimostrate l'effettiva esistenza e la gravità di tali rischi. In tal caso l'azione dei pubblici poteri deve tradursi in una prevenzione anticipata rispetto al consolidamento delle conoscenze scientifiche. Il principio trova attuazione facendo prevalere le esigenze connesse alla protezione dei valori ambientali sugli interessi economici e riceve applicazione in tutti i settori ad elevato livello di protezione, indipendentemente dall'accertamento di un effettivo nesso causale tra un fatto dannoso o potenzialmente tale e gli effetti pregiudizievoli che ne derivano. Come più volte statuito anche dalla Corte di Giustizia Comunitaria, l'esigenza di tutela della salute umana diventa imperativa già in presenza di rischi solo possibili, ma non ancora scientificamente accertati, poiché le istituzioni sia comunitarie che nazionali sono responsabili della tutela della salute e dell'ambiente, sicché la regola della precauzione può essere considerata come un principio autonomo che discende dalle disposizioni del Trattato

Leggi tutto: Ambiente in genere.Principio di precauzone

Ambiente in genere.Equilibrismi ed evidenze nell’accertamento tecnico in materia ambientale tra esigenze investigative complesse e rispetto del principio del contraddittorio

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Settembre 2023
Visite: 2260

Equilibrismi ed evidenze nell’accertamento tecnico in materia ambientale tra esigenze investigative complesse e rispetto del principio del contraddittorio
                                                                 
di Domenico MONCI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Equilibrismi ed evidenze nell’accertamento tecnico in materia ambientale tra...

Rifiuti.Ordine di rimozione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Settembre 2023
Visite: 1575

TAR Puglia (LE) Sez. II n. 934 del 20 luglio 2023
Rifiuti.Ordine di rimozione

Alla luce del dato testuale dell’art. 192 del D. Lgs. n. 152/2006, che non contempla una fattispecie di responsabilità oggettiva a carico del proprietario del fondo, è evidente che l’ordine di rimozione dei rifiuti può essere rivolto a questi solo quando l’Amministrazione ne dimostri almeno la corresponsabilità in uno con gli autori dell’illecito, avendo il proprietario posto in essere una condotta, sia essa a carattere commissivo od omissivo, purché in ogni caso assistita da dolo o colpa. Ne consegue l’illegittimità di un ordine di smaltimento dei rifiuti indiscriminatamente rivolto al proprietario di un fondo in ragione della sua mera qualità di proprietario, qualora difetti un’adeguata dimostrazione, da parte dell’amministrazione procedente, dell’imputabilità soggettiva della condotta contestata sulla base di un’istruttoria completa e di un’esauriente motivazione

Leggi tutto: Rifiuti.Ordine di rimozione

Rifiuti.Una sentenza discutibile e lacunosa: il T.A.R. del Lazio respinge i ricorsi contro il megatermovalorizzatore di Roma

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Settembre 2023
Visite: 2544

Una sentenza discutibile e lacunosa:  il T.A.R. del Lazio respinge i ricorsi contro il megatermovalorizzatore di Roma

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Una sentenza discutibile e lacunosa: il T.A.R. del Lazio respinge i ricorsi contro il...

  • Rifiuti.Individuazione del responsabile della contaminazione
  • Ambiente in genere.Giustizia ambientale e giustizia climatica: così vicine, così lontane
  • Rifiuti.Assimilazione a discarica di un intervento di messa in sicurezza permanente
  • Ambiente in genere.Il principio di precauzione: una importante sentenza del Consiglio di Stato
  • Urbanistica.impugnazione di provvedimenti abilitativi in materia edilizia
  • Beni ambientali.Tutela del paesaggio e divergenza di opinioni
  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche
  • Urbanistica.Attività ediliza libera
  • Urbanistica.Classificazione degli interventi
  • Rifiuti.Obbligo di bonifica e messa in sicurezza

Pagina 210 di 685

  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wsj, 'la Siria entra nella coalizione anti-Isis'
  • Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
  • Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
  • Unicredit deposita ricorso al Consiglio di Stato
  • Borsa: Milano corre con le banche
  • Meloni,liste attesa migliorano, +1,3 milioni di prestazioni
  • Meloni, per la Cgil i diritti dei lavoratori non sono priorità
  • Meloni, sinistra ai margini della politica per supponenza
  • I future sul gas chiudono a 30,98 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,4 punti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it