Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Caso Bussi: il reato di avvelenamento di acque destinate al consumo umano
  • Polizia Giudiziaria. Indagini in campo faunistico
  • Ambiente in genere. Soppressione Autorità d'ambito territoriale (ATO)
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Rifiuti.La Corte di giustizia europea ed i TMB italiani
  • Rifiuti. Legislazione speciale e trasporto
  • Sviluppo sostenibile.Impianto di cogenerazione ex d.lgs n. 20/2007
  • Elettrosmog.Installazione impianti e obbligo di pubblicità
  • Rifiuti.Trattamento delle acque di falda
  • Acque.Le perdite di carico nei circuiti idraulici
  • Urbanistica. Convenzione di lottizzazione
  • Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione
  • Tutela consumatori. Competenza ad irrogare la sanzione per “pratica commerciale considerata in ogni caso aggressiva”
  • Sulle riviste. Assolto...per prescrizione
  • Rifiuti. Bonifiche e curatela fallimentare
  • Urbanistica.L’apposizione di una doppia finestra modifica l’estetica del fabbricato
  • Urbanistica.Permesso di costruire e decorrenza termine di ultimazione lavori
  • Caccia e animali.Impiego di piccioni come esca per la pesda del pesce siluro
  • Urbanistica.Parcheggi pubblici situati nell’interrato di un condominio privato
  • Modificazioni genetiche. Il transgenico e i suoi limiti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1498 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 113849727
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Contaminazione storica ed obblighi di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Aprile 2025
Visite: 892

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1961 del 10 marzo 2025
Rifiuti.Contaminazione storica ed obblighi di bonifica

L’obbligo di bonifica per una contaminazione storica in capo al soggetto individuato quale responsabile non viola il principio di legalità inerente all’irretroattività dell’applicazione di una norma sanzionatoria. Ciò in quanto, come riconosciuto dall’Adunanza Plenaria n. 10 del 2019, l’obbligo di bonifica ha natura riparatoria e non sanzionatoria e la responsabilità per danno ambientale, in quanto fatto illecito, era già presente nella giurisprudenza ancor prima che il D. Lgs. 22/1997 introducesse all’art. 17 l’istituto della bonifica. In realtà è proprio il principio comunitario “chi inquina paga” a rendere necessaria l’imposizione delle misure ripristinatorie a carico del responsabile dell’inquinamento sicché, una volta che la responsabilità è stata accertata con sentenza passata in giudicato, gli obblighi di bonifica non possono che essere posti a carico del responsabile, pena la violazione del predetto principio comunitario.

Leggi tutto: Rifiuti.Contaminazione storica ed obblighi di bonifica

Ecodelitti.Disciplina premiale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Aprile 2025
Visite: 760

Cass. Sez. III n. 12514 del 1 aprile 2025 (UP 13 feb 2025)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Ducci
Ecodelitti.Disciplina premiale

L’art. 452 decies c.p. è rubricato come “ravvedimento operoso”, e riporta una sorta di catalogo di condotte integranti la circostanza attenuante ad effetto speciale contemplata. La condotta in particolare di colui che si adopera per evitare che l'attività delittuosa venga portata a conseguenze ulteriori, fa riferimento a tutti quegli interventi, non preventivamente tipizzabili, ma evincibili alla luce dei casi concreti, che si connotino per dar luogo ad una effettiva quanto stabile interruzione delle conseguenze del reato. La ratio di tale previsione impone l’integrazione di un concreto aiuto all’ambiente, estraneo ad una mera attivazione priva di ogni effetto. In tal senso l’uso del verbo adoperarsi, deve essere valorizzato in una stretta correlazione con l’elisione delle conseguenze ulteriori del reato, posto anche che l’espressione “adoperarsi per” ben può essere intesa anche nel senso, conforme alla attuale interpretazione di “salvaguardare”, come tale implicante un risultato.  

Leggi tutto: Ecodelitti.Disciplina premiale

Danno ambientale.Responsabilità solidale

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Aprile 2025
Visite: 782

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1969 del 10 marzo 2025
Danno ambientale.Responsabilità solidale

Quando non è possibile stabilire o riconoscere gli effetti conseguenti alle singole condotte causative di danno ambientale, allora l’attività di bonifica non può che tradursi in un’unica azione e gravare in modo solidale su tutti i responsabili. Non si tratta, infatti, in questa ipotesi di “aggirare” o voler evitare l’accertamento del nesso di causalità, bensì di valorizzare l’elevata possibilità che, proprio in base a tutti i concreti dati raccolti nel corso dell’istruttoria, entrambe le società abbiano effettivamente concorso a determinare l’inquinamento. 

Leggi tutto: Danno ambientale.Responsabilità solidale

Ambiente in genere.Stabilimenti industriali dichiarati di interesse strategico nazionale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 07 Aprile 2025
Visite: 697

Corte costituzionale n. 38 del 4 aprile 2025
Ambiente in genere.Stabilimenti industriali dichiarati di interesse strategico nazionale

È costituzionalmente illegittima la norma del decreto-legge numero 2 del 2023 (il cosiddetto “decreto Priolo”), che ha stabilito la competenza del Tribunale di Roma per gli appelli contro i provvedimenti del giudice che abbiano negato l’autorizzazione a proseguire l’attività di stabilimenti o impianti sequestrati di interessi strategico nazionale.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Stabilimenti industriali dichiarati di interesse strategico nazionale

Rifiuti.Ordinanza di rimozione e competenza del sindaco

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Aprile 2025
Visite: 1279

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2056 del 12 marzo 2025
Rifiuti.Ordinanza di rimozione e competenza del sindaco

L'art. 192, comma 3, del d.lgs. n. 152 del 2006 attribuisce esplicitamente al Sindaco la competenza a emanare l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti. Tale previsione è prevalente su quella di cui all'art. 107 del d.lgs. 267 del 2000, la quale attribuisce alla dirigenza tutti i provvedimenti di carattere gestionale che esulano dalle funzioni di indirizzo e controllo politico amministrativo, in quanto successiva a quest'ultima e dotata di carattere speciale

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanza di rimozione e competenza del sindaco

Urbanistica.Sanatoria e insussistenza della doppia conformità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Aprile 2025
Visite: 910

Cass. Sez. III n. 12125 del 27 marzo 2025 (CC 12 feb 2025)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi Ric. Tripodi
Urbanistica.Sanatoria e insussistenza della doppia conformità

In tema di reati urbanistici, la sanatoria degli abusi edilizi idonea ad estinguere il reato di cui all'art. 44 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, a precludere l'irrogazione dell'ordine di demolizione dell'opera abusiva previsto dall'art. 31, comma 9, del medesimo d.P.R. e a determinare, se eventualmente emanata successivamente al passaggio in giudicato della sentenza, la revoca di detto ordine, può essere solo quella rispondente alle condizioni espressamente indicate dall'art. 36 del decreto stesso citato, che richiede la doppia conformità delle opere alla disciplina urbanistica vigente, sia al momento della realizzazione del manufatto, sia al momento della presentazione della domanda di permesso in sanatoria, dovendo escludersi la possibilità di una legittimazione postuma di opere originariamente abusive che, solo successivamente, in applicazione della cosiddetta sanatoria "giurisprudenziale" o "impropria", siano divenute conformi alle norme edilizie ovvero agli strumenti di pianificazione urbanistica. Allo stesso modo, il requisito della doppia conformità è da ritenersi escluso in caso di edificazioni eseguite - come nel caso in esame - in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria e insussistenza della doppia conformità

  • Urbanistica.Misure ripristinatorie
  • Beni ambientali.Realizzazione parcheggio in zona vincolata
  • Urbanistica.Condono edilizio e completamento funzionale
  • Rifiuti.Ordinanza sindacale in tema di rifiuti e sentenza penale d’improcedibilità dell’azione
  • Ambiente in genere.Procedura di VIA
  • Ambiente in genere.Soggetti responsabili e perimetrazione degli obblighi di vigilanza. Rilevanza in sede penale e amministrativa delle condotte omissive 
  • Acque.Inquinamento di aree sensibili e condanna Repubblica italiana
  • Ambiente in genere.Fatti di inquinamento addebitabili a società e responsabilità degli amministratori
  • Beni ambientali.Impianti eolici e tutela del paesaggio
  • Urbanistica.Cambio di destinazione di locali accessori in vani ad uso residenziale

Pagina 31 di 661

  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ultimi temporali, poi caldo anche a 38° e sole fino a Ferragosto
  • Tangenti sui droni, arrestato un parlamentare in Ucraina
  • Consumerismo, su biglietti possibilità liquidi nei trolley
  • Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle Curili
  • Onu, dal 19 maggio solo 10% aiuti ha raggiunto i civili a Gaza
  • Simona morta in piscina, domani l'incarico per l'autopsia
  • Trapianto a Torino salva 14enne greco da colpo calore
  • Forte crescita fintech ma indietro su controlli riciclaggio
  • Tajani, incontro su candidati non fissato, ma siamo a buon punto
  • Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it