Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Caso Bussi: il reato di avvelenamento di acque destinate al consumo umano
  • Polizia Giudiziaria. Indagini in campo faunistico
  • Ambiente in genere. Soppressione Autorità d'ambito territoriale (ATO)
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Rifiuti.La Corte di giustizia europea ed i TMB italiani
  • Rifiuti. Legislazione speciale e trasporto
  • Sviluppo sostenibile.Impianto di cogenerazione ex d.lgs n. 20/2007
  • Elettrosmog.Installazione impianti e obbligo di pubblicità
  • Rifiuti.Trattamento delle acque di falda
  • Acque.Le perdite di carico nei circuiti idraulici
  • Urbanistica. Convenzione di lottizzazione
  • Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione
  • Tutela consumatori. Competenza ad irrogare la sanzione per “pratica commerciale considerata in ogni caso aggressiva”
  • Sulle riviste. Assolto...per prescrizione
  • Rifiuti. Bonifiche e curatela fallimentare
  • Urbanistica.L’apposizione di una doppia finestra modifica l’estetica del fabbricato
  • Urbanistica.Permesso di costruire e decorrenza termine di ultimazione lavori
  • Caccia e animali.Impiego di piccioni come esca per la pesda del pesce siluro
  • Urbanistica.Parcheggi pubblici situati nell’interrato di un condominio privato
  • Modificazioni genetiche. Il transgenico e i suoi limiti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1546 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 113849727
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Misure ripristinatorie

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Aprile 2025
Visite: 668

Consiglio di Stato Sez. II n. 1648 del 25 febbraio 2025
Urbanistica.Misure ripristinatorie

In materia edilizia le misure ripristinatorie, cui l’ingiunzione a demolire deve essere ricondotta, quale che ne sia la natura (che la giurisprudenza EDU ha riconosciuto come sostanzialmente penale laddove sopraggiungano a distanza di parecchio tempo dalla commissione dell’abuso), si caratterizzano per il fatto che attengono al bene e non al reo. Per tale ragione, esse si applicano anche a chi si trovi, casualmente, in una data relazione giuridica con la cosa, in qualità di attuale proprietario dell’immobile. Proprio in ciò si diversificano dalle sanzioni intrinsecamente afflittive, che si applicano solo nei confronti dell’autore della violazione, in considerazione della loro funzione general e special preventiva, richiedendo pertanto anche l’accertamento dell’elemento psicologico nel relativo autore.

Leggi tutto: Urbanistica.Misure ripristinatorie

Beni ambientali.Realizzazione parcheggio in zona vincolata

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Aprile 2025
Visite: 949

Cass. Sez. III n. 12130 del 27 marzo 2025 (CC 13 feb 2025)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Boscarino
Beni ambientali.Realizzazione parcheggio in zona vincolata

La condotta che determini una permanente compressione del bene tutelato dalla norma, ancorché  pregiudicato esclusivamente dall'esercizio di attività (nella specie un parcheggio) e non dall'esecuzione di lavori può integrare il reato contravvenzionale ex art. 181 del Dlgs. 42/04 che non presuppone necessariamente la realizzazione di interventi edili, diversamente dalla disciplina dettata in materia edilizia.

Leggi tutto: Beni ambientali.Realizzazione parcheggio in zona vincolata

Urbanistica.Condono edilizio e completamento funzionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Aprile 2025
Visite: 730

Consiglio di Stato Sez. VII n. 1492 del 21 febbraio 2025
Urbanistica.Condono edilizio e completamento funzionale

Ai fini del rilascio del condono di cui all'art. 31 della Legge n. 47/1985, la nozione di completamento funzionale di un immobile implica uno stato di avanzamento nella realizzazione dei lavori tale da consentirne potenzialmente, e salve le sole finiture, la fruizione con la conseguenza che il manufatto non solo deve aver assunto una sua forma stabile nella consistenza planivolumetrica ma anche una sua riconoscibile e inequivoca identità funzionale che ne connoti con assoluta chiarezza la destinazione d'uso

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e completamento funzionale

Rifiuti.Ordinanza sindacale in tema di rifiuti e sentenza penale d’improcedibilità dell’azione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Aprile 2025
Visite: 692


TAR Calabria (CZ) Sez. I n. 293 del 10 febbraio 2025
Rifiuti.Ordinanza sindacale in tema di rifiuti e sentenza penale d’improcedibilità dell’azione.

In materia ambientale, in ragione delle prescrizioni di cui al d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, vige il principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti. Da esso discende il corollario secondo cui la corretta gestione dei medesimi grava su tutti i soggetti coinvolti nella loro produzione, detenzione, trasporto e smaltimento, essendo detti soggetti investiti di una posizione di garanzia in ordine al corretto smaltimento dei rifiuti stessi. Ne segue che l’esclusione di responsabilità presuppone che il produttore sia in possesso del formulario di cui all’art. 193 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 controfirmato e datato dal destinatario entro tre mesi dalla data di conferimento dei rifiuti al trasportatore. Il requisito della continuità temporale ai fini dell’applicazione della scriminante in esame non può dirsi soddisfatto dalla produzione in giudizio da parte del produttore di un contratto stipulato per dare copertura a frazioni temporali pregresse in quanto detto titolo non è inidoneo ad assicurare le finalità di cui all’art. 188, comma 4, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. e a rispettare quanto prescritto dal successivo art. 193. Il sindaco del comune può trarre elementi idonei ad accertare la responsabilità per l’abbandono e il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo ai sensi dell’art. 192 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 dalla sentenza penale che dichiari l’improcedibilità dell’azione per sopravvenuta prescrizione ai sensi dell’art. 425 c.p.p. Nell’ambito della generale categoria delle “sentenze di proscioglimento”, il codice di procedura penale pone, infatti, una fondamentale distinzione tra sentenza di non luogo a procedere, o di proscioglimento anticipato, e sentenza di assoluzione. La sentenza che dichiari l’improcedibilità dell’azione penale per intervenuta prescrizione ai sensi dell’art. 425 c.p.p. contiene una formula procedurale che prevale su quella assolutoria di merito solo perché non è stata raggiunta la dimostrazione dell’evidenza della prova di circostanze che escludessero la colpevolezza degli imputati.

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanza sindacale in tema di rifiuti e sentenza penale d’improcedibilità dell’azione

Ambiente in genere.Procedura di VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Aprile 2025
Visite: 722

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1831 del 4 marzo 2025
Ambiente in genere.Procedura di VIA

L’elemento qualificante della disciplina recata dall'art. 27 - bis del Codice dell’ambiente (nonché dall'art. 27 per quanto riguarda il procedimento unico ambientale di competenza statale) è rappresentata dalla circostanza che l’Autorità competente in materia di VIA ha oggi il potere di assumere la determinazione finale e quindi anche quello di risolvere i conflitti interni alla Conferenza, superando gli eventuali dissensi anche delle Amministrazioni preposte alla cura di interessi sensibili; con l’unico limite rappresentato dal fatto che la determinazione finale deve essere assunta sulla base del provvedimento di VIA. La positiva valutazione degli impatti ambientali è il presupposto per l’ottenimento degli altri titoli abilitativi in seno al nuovo procedimento il cui elemento qualificante è costituito dall’adozione del modulo della conferenza di servizi, così come disciplinata dall’art. 14 - ter della l.n. 241 del 1990, con la conseguenza che la determinazione conclusiva viene assunta dall’Autorità procedente “con gli effetti di cui all’articolo 14-quater, sulla base delle posizioni prevalenti espresse dalle amministrazioni partecipanti alla conferenza tramite i rispettivi rappresentanti”. La funzione dell’Autorità “competente” non è quindi limitata al solo provvedimento di VIA né rimane neutra rispetto al processo decisionale relativo all’autorizzazione del progetto sottoposto alla valutazione ambientale. La circostanza che nel provvedimento confluiscano, oltre al provvedimento di VIA, anche gli altri titoli abilitativi necessari per la realizzazione e l’esercizio del progetto, non può inoltre elidere il fatto che l’effetto autorizzativo deriva dalla stessa determinazione conclusiva della Conferenza stessa (ove positiva), la quale è potenzialmente in grado di superare anche eventuali dissensi, o silenzi, delle Amministrazioni ordinariamente competenti.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura di VIA

Ambiente in genere.Soggetti responsabili e perimetrazione degli obblighi di vigilanza. Rilevanza in sede penale e amministrativa delle condotte omissive 

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Marzo 2025
Visite: 809

Soggetti responsabili e perimetrazione degli obblighi di vigilanza. Rilevanza in sede penale e amministrativa delle condotte omissive 
di Silvia MARTINO
Pubblicazione dell'Ufficio Studi Giustizia Amministrativa 

Leggi tutto: Ambiente in genere.Soggetti responsabili e perimetrazione degli obblighi di vigilanza. Rilevanza...

  • Acque.Inquinamento di aree sensibili e condanna Repubblica italiana
  • Ambiente in genere.Fatti di inquinamento addebitabili a società e responsabilità degli amministratori
  • Beni ambientali.Impianti eolici e tutela del paesaggio
  • Urbanistica.Cambio di destinazione di locali accessori in vani ad uso residenziale
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione
  • Urbanistica.Il seme della discordia inizia a dare i suoi frutti
  • Urbanistica.Costruzioni in zona sismica
  • Urbanistica.Decorrenza del termine per l’impugnazione di una concessione edilizia
  • Ambiente in genere.Accesso alle informazioni
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva negoziale e acquirente del lotto frazionato

Pagina 32 di 661

  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ultimi temporali, poi caldo anche a 38° e sole fino a Ferragosto
  • Tangenti sui droni, arrestato un parlamentare in Ucraina
  • Consumerismo, su biglietti possibilità liquidi nei trolley
  • Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle Curili
  • Onu, dal 19 maggio solo 10% aiuti ha raggiunto i civili a Gaza
  • Simona morta in piscina, domani l'incarico per l'autopsia
  • Trapianto a Torino salva 14enne greco da colpo calore
  • Forte crescita fintech ma indietro su controlli riciclaggio
  • Tajani, incontro su candidati non fissato, ma siamo a buon punto
  • Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it