Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Gestioni dirette comunali del servizio idrico
  • Beni culturali.Installazione dehors
  • Rifiuti.Trasporto abusivo eseguito dal produttore-detentore
  • Urbanistica.Valutazione di incidenza ex d.P.R. 357/97 propedeutica al rilascio del permesso a costruire e della denuncia di inizio di attività.
  • Sviluppo sostenibile.Diffida a non realizzare un impianto per la produzione di energia elettrica da biogas
  • Rifiuti.Materie fecali
  • Rifiuti. Raspi e vinacce
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva cartolare e buona fede
  • Alimenti.Prodotti in confezioni originali
  • Rifiuti.Rifiuti da manutenzione fra ermeneutica, dottrina, giurisprudenza e prassi
  • Elettrosmog.Illegittimità del provvedimento comunale di sospensione dei lavori di riconfigurazione della stazione radiobase.
  • Rifiuti. Tariffa
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili e autorizzazione unica
  • Urbanistica. Abuso d'ufficio
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva di cui agli artt. 318-bis e ss. dlv 152-06 non attivabile dopo l'esercizio dell'azione penale 
  • Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili
  • Rifiuti. Disciplina discariche
  • Urbanistica.Opere stagionali
  • Rifiuti.EoW e bozza decreto semplificazioni 2021. Primi appunti
  • Caccia e animali.Condizioni per l'abbattimento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1458 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121771376
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Veicoli in sequestro giudiziale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Dicembre 2021
Visite: 2143

TAR Campania (SA) Sez. II n. 2590 del 29 novembre 2021
Rifiuti.Veicoli in sequestro giudiziale

La definizione di rifiuto fornita dall’art. 183, comma 1, lett. a), d. lgs. 3 aprile 2006 n. 152, si basa sul dato funzionale, con la conseguenza che, per stabilire se una determinata sostanza o un determinato oggetto siano da considerare rifiuto, non occorre individuarne gli elementi intrinseci che ne determinano la qualificazione, ma occorre piuttosto fare riferimento appunto al dato funzionale, essendo rifiuto tutto ciò di cui il detentore si sia disfatto ovvero intenda disfarsi o sia obbligato a farlo. Se tale è la definizione di rifiuto, fornita dalla legislazione di settore, non può effettuarsi un’automatica, ed acritica, equiparazione tra i “rifiuti”, come sopra individuati, e le autovetture, in giudiziale sequestro, o parti di esse, giacenti in un'area

Leggi tutto: Rifiuti.Veicoli in sequestro giudiziale

Rifiuti.Il punto sulla miscelazione di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Dicembre 2021
Visite: 5769

Il punto sulla miscelazione di rifiuti

di Stefano MAGLIA e Paolo PIPERE

Leggi tutto: Rifiuti.Il punto sulla miscelazione di rifiuti

Ambiente in genere.Modifica prescrizioni AIA e attribuzioni ISPRA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Dicembre 2021
Visite: 2048

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 12360 del 29 novembre 2021
Ambiente in genere.Modifica prescrizioni AIA e attribuzioni ISPRA

Ogni modifica sostanziale delle prescrizioni dell’AIA non può prescindere dal rispetto dell’iter procedimentale previsto dal legislatore, esulando dalle attribuzioni dell’ISPRA il potere di modifica delle prescrizioni contenute nell’AIA, con diretta incidenza sull’organizzazione dell’attività dei gestori che hanno fatto affidamento sulla definizione, attraverso il rilascio di detta autorizzazione, di un quadro regolatorio degli obblighi su essi gravati, la cui violazione è oggetto di specifica disciplina sanzionatoria, espressamente limitando, l’art. 29 quattordecies, comma 14 del d. lgs. n. 152 del 2006, l’applicazione delle sanzioni previste da norme di settore o speciali, relative a fattispecie oggetto del medesimo articolo, ai soli impianti non autorizzati.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Modifica prescrizioni AIA e attribuzioni ISPRA

Beni Ambientali.Interpretazione di norme di pianificazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 28 Dicembre 2021
Visite: 2108

Corte costituzionale n. 257 del 23 dicembre 2021
Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Interpretazione di norme di pianificazione paesaggistica - Esercizio delle funzioni amministrative trasferite o delegate alla Regione Sardegna in materia paesaggistica senza pianificazione congiunta con il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo sui beni paesaggistici diversi da quelli di cui all'art. 143, c. 1, lett. b), c) e d), del d.lgs. n. 42 del 2004 - Interpretazione del Piano Paesaggistico Regionale [PPR] primo ambito omogeneo e le relative norme tecniche di attuazione [NTA], dalla data di entrata in vigore del d.lgs. n. 63 del 2008, nel senso di sottrarre alla pianificazione congiunta alcuni beni specificamente elencati - Interpretazione dell'eccezione al divieto di realizzazione di nuove strade extraurbane di dimensioni superiori alle due corsie, contenuta nell'art. 20, c. 1, lett. b), punto 1), delle NTA, nel senso di escludere da tale divieto ogni opera il cui procedimento di realizzazione, con riferimento alla data di approvazione del PPR, si trovi a uno stadio di avanzamento nel quale è in corso la procedura di valutazione di impatto ambientale [VIA], le opere a uno stadio più avanzato o le varianti di opere già escluse dal divieto - Applicazione dell'eccezione al divieto all'infrastruttura denominata "asse viario Sassari-Alghero".

Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Beni Ambientali.Interpretazione di norme di pianificazione paesaggistica

Beni Ambientali.Piano di Ente Parco Nazionale

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Dicembre 2021
Visite: 1881

TAR Campania (SA) Sez. I n. 2672 del 25 novembre 2021
Beni Ambientali.Piano di Ente Parco Nazionale

E' illegittima l’approvazione di un Piano di un Ente Parco Nazionale, assumendo rilievo la carenza del parere obbligatorio che l’Ente Parco è tenuto per legge a rendere in ordine alle osservazioni provenienti dai soggetti interessati tra cui, in primis, lo stesso ente comunale interessato dai vincoli ambientali ricadenti nel proprio territorio, nonché la mancanza di intesa  con un Comune limitatamente alle aree urbanizzate del territorio comunale, titolare del potere di co-gestione sulla conformazione urbanistica del territorio comunale interessato dai vincoli ambientali.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Piano di Ente Parco Nazionale

Urbanistica.Intervento effettuato su costruzione abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Dicembre 2021
Visite: 2400

Cass. Sez. III n. 41180 del 12 novembre 2021 (CC 20 ott 2021)
Pres. Rosi Est. Noviello Ric. La Rosa
Urbanistica.Intervento effettuato su costruzione abusiva

Qualsiasi intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente, ancorché l'abuso non sia stato represso, costituisce una ripresa dell'attività criminosa originaria, che integra un nuovo reato, anche se consista in un intervento di manutenzione ordinaria, perché anche tale categoria di interventi edilizi presuppone che l'edificio sul quale si interviene sia stato costruito legittimamente. Il regime della comunicazione di inizio lavori asseverata (c.i.l.a.) così come quello della s.c.i.a., non è applicabile alle opere da eseguirsi su manufatti il cui originario carattere abusivo sia stato accertato con sentenza definitiva e che non risultino essere stati oggetto di condono edilizio o di accertamento di conformità, poiché gli interventi ulteriori su immobili abusivi ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale, al quale ineriscono strutturalmente.

Leggi tutto: Urbanistica.Intervento effettuato su costruzione abusiva

  • Rifiuti.Impossibilità di recupero di materiale edile contenente amianto
  • Urbanistica.Vincoli conservativi disposti dallo strumento urbanistico generale
  • Rifiuti. Giurisdizione del giudice amministrativo sul risarcimento del danno per omessa adozione di un provvedimento di rimozione di rifiuti abbandonati sua area di proprietà comunale
  • Urbanistica.Reati edilizi e rapporto di coniugio
  • Urbanistica.Realizzazione soppalco quale ristrutturazione edilizia
  • Rifiuti.Iscrizione all’Albo dei gestori ambientali
  • Urbanistica.Crollo accidentale di edificio in corso di ristrutturazione
  • Urbanistica.Permesso di costruire e piano attuativo
  • Polizia Giudiziaria.Legittimità videoriprese dell'ingresso e del piazzale di un'impresa eseguite a mezzo di impianti installati dalla polizia giudiziaria sulla pubblica via
  • Elettrosmog.Principio di precauzione ed esposizione a campi elettromagnetici

Pagina 373 di 686

  • 368
  • 369
  • 370
  • 371
  • 372
  • 373
  • 374
  • 375
  • 376
  • 377

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
  • Il leader dei diritti Usa Jesse Jackson ricoverato in ospedale
  • Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
  • Il gas chiude in ribasso sotto quota 31 euro al Ttf di Amsterdam
  • Borsa: Milano chiude in calo (-0,08%), deboli Azimut e Cucinelli
  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 73,1 punti
  • Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
  • Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
  • Borsa: Milano chiude in lieve calo, -0,08%
  • Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it