Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Estinzione reato paesaggistico per spontanea rimessione in pristino
  • Acque.Divieto di attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi nelle zone di mare entro le dodici miglia marine dalla linea di costa abruzzese
  • Ambiente in genere.Non è necessaria la VAS laddove il singolo progetto importi varianti relative alla sola ubicazione dell’impianto potenzialmente pericoloso
  • Sviluppo sostenibile. Impianti energia rinnovabile e localizzazione
  • Urbanistica. Sanatoria e volumetria
  • Urbanistica.Datazione lavori e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
  • Urbanistica. Pianificazione
  • Ambiente in genere.La via italiana all’economia circolare
  • Urbanistica. Opere in cemento armato
  • Beni Ambientali. Limiti al potere di annullamento dell'autorizzazione paesistica
  • Urbanistica.Determinazione e richiesta dei contributi di costruzione
  • Beni Ambientali. Siti di importanza comunitaria
  • Ambiente in genere. AIA e silenzio-assenso
  • Rumore. Assembramento utenti all'esterno di pubblico esercizio
  • Rifiuti.Ordinanze di bonifica di siti inquinati e soggetto competente
  • Urbanistica. Pavimentazione area con tappeto bituminoso
  • Rifiuti.Formulari di identificazione dei rifiuti e informazione ambientale
  • Urbanistica. Sanatoria
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione gazebo
  • Aria. Campionamento e analisi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1690 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121785683
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.L’esecuzione delle demolizioni come tutela e ripristino della legalità del territorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Novembre 2021
Visite: 2170

L’esecuzione delle demolizioni come tutela e ripristino della legalità del territorio

di Ennio CILLO

Leggi tutto: Urbanistica.L’esecuzione delle demolizioni come tutela e ripristino della legalità del territorio

Rifiuti.Biogas proveniente da rifiuti di matrice organica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Novembre 2021
Visite: 1974

TAR Puglia (BA) Sez. I n. 1580 del 29 ottobre 2021
Rifiuti.Biogas proveniente da rifiuti di matrice organica

L’allegato X alla parte V del D.Lgs. n.152/2006, dedicato ai combustibili, si riferisce all’impiego di combustibili d’alimentazione negli impianti dei titoli I e II della parte V (quest’ultima contenente le norme in materia di tutela dell'aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera) del T.U. Ambiente, prescrivendo espressamente, nella sezione 6 della parte II, per l’utilizzo in combustione del biogas proveniente da “discariche, fanghi, liquami e altri rifiuti di matrice organica”, il rispetto delle modalità e condizioni previste dalla disciplina sui rifiuti (implicitamente escludendo, quindi, le disposizioni della parte V invocate dalla ricorrente). Precipitato logico di tale statuizione è che il biogas proveniente da rifiuti di matrice organica (quali i fanghi e liquami) segue la disciplina dei rifiuti e necessita, per ciò, di autorizzazione ad hoc.

Leggi tutto: Rifiuti.Biogas proveniente da rifiuti di matrice organica

Urbanistica.Nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Novembre 2021
Visite: 2443

Cass. Sez. III n. 37946 del 22 ottobre 2021 (CC 16 giu 2021)
Pres. Rosi Est. Zunica Ric. Sarra
Urbanistica.Nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire

In materia urbanistica, la nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire, ex art. 32 del d.P.R. n. 380 del 2001, costituisce una tipologia di abuso intermedia tra la difformità totale e quella parziale, sanzionata dall’art. 44, lett. a), del d.P.R. n. 380 del 2001, esistendo in particolare tre tipologie di varianti: 1) le cd. “varianti leggere o minori”, quelle che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d’uso e la categoria edilizia e sono tali da non alterare la sagoma dell’edificio (nonché rispettose delle prescrizioni eventualmente contenute nel permesso a costruire), per cui sono assoggettate alla mera denuncia di inizio dell’attività da presentarsi prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori; 2) le varianti in senso proprio, consistenti in modificazioni qualitative o quantitative, seppure di consistenza non rilevante rispetto al progetto approvato (che non comportano cioè un sostanziale e radicale mutamento), le quali necessitano del rilascio del cd. “permesso in variante”, complementare e accessorio rispetto all’originario permesso a costruire e 3) le cd. “varianti essenziali”, caratterizzate da “incompatibilità quali-quantitativa con il progetto edificatorio originario rispetto ai parametri indicati dal D.P.R. n. 380 del 2001, art. 32”, le quali sono perciò soggette al rilascio di un permesso a costruire nuovo e autonomo rispetto a quello originario in osservanza delle disposizioni vigenti al momento di realizzazione della variante.

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire

Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Novembre 2021
Visite: 2109

TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 2354 del 26 ottobre 2021
Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree

La pianificazione urbanistica prescinde dalla titolarità delle aree sulle quali va a incidere, così come dalla ripartizione catastale delle stesse, avendo riguardo piuttosto alle qualità di dette aree, al contesto nel quale si inseriscono e agli obiettivi di conservazione e/o di sviluppo che l’amministrazione intende perseguire. Può dunque legittimamente accadere che un’area appartenente a un unico proprietario o costituente un unico mappale catastale sia in parte assoggettata a un regime urbanistico e in parte a un altro

Leggi tutto: Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree

Rifiuti.Abbandono e confisca

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Novembre 2021
Visite: 2689

Cass. Sez. III n. 38090 del 25 ottobre 2021 (CC 13 lug 2021)
Pres. Petruzzellis Est. Zunica Ric. Bonafede
Rifiuti.Abbandono e confisca

Per la fattispecie di cui all’art. 256 comma 2 del d. lgs. n. 152 del 2006, non è prevista alcuna confisca obbligatoria, per cui alcun divieto di restituzione risulta operante. In caso di annullamento del decreto di sequestro probatorio o preventivo, il divieto di restituzione previsto dall’art. 324, comma 7, cod. proc. pen. opera solo rispetto alle cose suscettibili di confisca obbligatoria.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e confisca

Urbanistica.DIA illegittima e potere di intervento dell'amministrazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Novembre 2021
Visite: 3352

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7286 del 29 ottobre 2021
Urbanistica.DIA illegittima e potere di intervento dell'amministrazione

In presenza di una DIA illegittima è consentito certamente all'Amministrazione di intervenire anche oltre il termine perentorio di cui all'art. 23, comma 6, del D.P.R. n. 380 del 2001, ma solo alle condizioni (e seguendo il procedimento) cui la legge subordina il potere di annullamento d'ufficio dei provvedimenti amministrativi e, quindi, tenendo conto, oltre che degli eventuali profili di illegittimità dei lavori assentiti per effetto della DIA, ormai perfezionatasi, dell'affidamento ingeneratosi in capo al privato per effetto del decorso del tempo, e, comunque, esternando le ragioni di interesse pubblico a sostegno del provvedimento repressivo

Leggi tutto: Urbanistica.DIA illegittima e potere di intervento dell'amministrazione

  • Urbanistica.Valutazione unitaria intervento edilizio
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS
  • Beni ambientali.Ambito di applicazione dell’istituto dell’autorizzazione paesaggistica a sanatoria
  • Arie.Emissioni in atmosfera ed uso di strumenti particolari
  • Caccia e animali.Natura giuridica degli Ambiti territoriali di Caccia e giurisdizione contabile
  • Urbanistica.Inderogabilità della distanza tra edifici
  • Urbanistica.Le opere in area agricola. L’accorpamento delle particelle e l’asservimento ai fini edificatori
  • Urbanistica.Opere abusive e requisiti di validità delle ordinanze di acquisizione
  • Urbanistica.Ordine di demolizione immobile abusivo e diritto al al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio
  • Urbanistica.Strumento urbanistico e successivi titoli edilizi

Pagina 382 di 686

  • 377
  • 378
  • 379
  • 380
  • 381
  • 382
  • 383
  • 384
  • 385
  • 386

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
  • Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
  • >ANSA-BOX/ Furia Gattuso, attacca tifosi e formula Mondiale
  • Mondiali: 4-0 a Ucraina, la Francia di Mbappé stacca il pass
  • ++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
  • Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
  • Il presidente della Bbc invia una lettera di scuse a Trump
  • L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
  • Il leader dei diritti Usa Jesse Jackson ricoverato in ospedale

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it