Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni culturali.Beni provenienti dalle collezioni numismatiche
  • Urbanistica.Legittimità diniego ristrutturazione mediante demolizione, ricostruzione e ampliamento sino al 35% del volume esistente in area agricola.
  • Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e opere nel sottosuolo
  • Rifiuti. Sottoprodotti e rapporti con la previgente disciplina
  • Acque.Legittimità ordinanza di messa in sicurezza d'emergenza dell'acqua di falda
  • Sulle riviste. Legge delega: chi ringraziare ?
  • Urbanistica.Differenza tra accezione civilistica ed urbanistica di pertinenza
  • Urbanistica.Rapporto tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire
  • Urbanistica. Osservazioni dei privati sui progetti
  • Beni ambientali. Insanabilità abuso eseguito prima dell’istituzione del Parco
  • Urbanistica. Pertinenze (rapporti tra TU e Legge 94-82)
  • Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali e funzione ripristinatoria del diritto penale
  • Acque. Assimilabilità reflui domestici (normativa regionale)
  • Elettrosmog.Criteri localizzativi degli impianti di telefonia mobile
  • Ambiente in genere.Opere illecite su area demaniale
  • Urbanistica.Parcheggi destinati al completamento degli standard e parcheggi privati
  • Rifiuti. Nuovo catalogo europeo (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti.Onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti e curatela fallimentare
  • Rumore.Classificazione acustica del territorio e sindacato del giudice amministrativo
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1492 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121805622
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni culturali.Vincoli diretti ed indiretti

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Ottobre 2021
Visite: 6499

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6253 del 10 settembre 2021
Beni culturali.Vincoli diretti ed indiretti
 
Il vincolo storico artistico c.d. diretto riguarda beni o aree nei quali sono stati rinvenuti beni di tale valenza, o in relazione ai quali vi è la certezza dell'esistenza, della localizzazione e dell'importanza di tali beni, mentre il vincolo c.d. indiretto viene imposto sui beni e sulle aree circostanti a quelli sottoposti a vincolo diretto, così da garantirne una migliore visibilità e fruizione collettiva, o migliori condizioni ambientali e di decoro

Leggi tutto: Beni culturali.Vincoli diretti ed indiretti

Rifiuti.Funzioni amministrative dei Comuni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 11 Ottobre 2021
Visite: 2311

Corte costituzionale n. 189 del 7 ottobre 2021
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Lazio - Funzioni amministrative dei Comuni - Previsione che sono delegate ai Comuni l'approvazione dei progetti degli impianti per lo smaltimento e il recupero di determinati rifiuti, nonché la relativa autorizzazione alla realizzazione e all'esercizio delle attività suindicate.

Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Rifiuti.Funzioni amministrative dei Comuni

Acque.Superamento dei limiti e incertezza analitica

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Ottobre 2021
Visite: 6556

Superamento dei limiti e incertezza analitica

di Walter FORMENTON, Mariano FARINA, Luca TONELLO, Francesco ALBRIZIO

Leggi tutto: Acque.Superamento dei limiti e incertezza analitica

Urbanistica.Risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Ottobre 2021
Visite: 2714

TAR Toscana Sez. III n. 1160 del 6 settembre 2021
Urbanistica.Risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia   

Il risanamento conservativo è un'attività rivolta a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali, ne consentano destinazioni d'uso con essi compatibili. La ristrutturazione edilizia, invece, si caratterizza per il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio e per l'alterazione dell'originaria fisionomia e consistenza fisica dell'immobile, incompatibili con i concetti di manutenzione straordinaria e risanamento, che invece presuppongono la realizzazione di opere che lasciano inalterata la struttura dell'edificio e la distribuzione interna della sua superficie

Leggi tutto: Urbanistica.Risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia

Beni Ambientali.Nozione di volumetria

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Ottobre 2021
Visite: 2085

Cass. Sez. III n. 35585 del 17 settembre 2021 (UP 28 mag 2021)
Pres. Sarno Est. Aceto Ric. Care’
Beni Ambientali.Nozione di volumetria

Ai fini della qualificazione del fatto reato come contravvenzione, ai sensi dell'art. 181, comma 1, d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, o come delitto, ai sensi dell'art. 181, comma 1-bis, dello stesso decreto, la nozione di "volumetria" deve essere individuata prescindendo dai criteri applicabili per la disciplina urbanistica e considerando l'impatto dell'intervento sull'originario assetto paesaggistico del territorio, sicché la nozione di "volumetria" - al pari di quella di "superficie utile" di cui al comma 1-ter, lett. a), della stessa disposizione - dev'essere individuata prescindendo dai suddetti criteri urbanistici

Leggi tutto: Beni Ambientali.Nozione di volumetria

Elettrosmog.Infrastrutture di telecomunicazione

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Ottobre 2021
Visite: 2473

TAR Sicilia (CT) Sez. I n. 2667 del 20 agosto 2021
Elettrosmog.Infrastrutture di telecomunicazione

Le infrastrutture di telecomunicazione sono assimilate, ai sensi dell’articolo 86, comma 3, del d.lgs. n. 259/2003, ad ogni effetto alle opere di urbanizzazione primaria di cui all'articolo 16, comma 7, del D.P.R. 6.6.2001, n. 380, ed hanno il carattere della pubblica utilità (cfr. articolo 90, comma 1, d.lgs. n. 259/2003).

Leggi tutto: Elettrosmog.Infrastrutture di telecomunicazione

  • Acque.Ambito di applicazione del d.P.R. n. 227 del 2011
  • Ambiente in genere.Richiesta di accesso alle informazioni ambientali
  • Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione
  • rbanistica.Condono edilizio e legge reg. Sicilia 16\2016
  • Ambiente in genere.VAS e tempi del procedimento
  • Caccia e animali.Abbattimento orsi
  • Ecodelitti.Caratteristiche del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen.
  • Ambiente in genere.Prescrizioni di obblighi nei provvedimenti autorizzatori in materia ambientale
  • Urbanistica.interventi ricostruttivi di ristrutturazione edilizia
  • Acque. Metodo di prelievo per il campionamento dello scarico

Pagina 396 di 686

  • 391
  • 392
  • 393
  • 394
  • 395
  • 396
  • 397
  • 398
  • 399
  • 400

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il 41,8% degli adolescenti in difficoltà ha chiesto aiuto all'Ia
  • Mosca: oltre 210 droni ucraini abbattuti stanotte sulla Russia
  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
  • Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
  • Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
  • Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
  • Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
  • >ANSA-BOX/ Furia Gattuso, attacca tifosi e formula Mondiale
  • Mondiali: 4-0 a Ucraina, la Francia di Mbappé stacca il pass
  • ++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it