Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Realizzazione di un impianto di produzione di compost ed energia da trasformazione di rifiuti
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione
  • Rifiuti.Produzione e attività di lavorazione industriale e TARI
  • Aria. Campionamento e analisi (garanzie difensive)
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso nell’ambito della stessa categoria urbanistica
  • Beni Culturali. Prelazione artistica
  • Rifiuti. SISTRI e d.l."Passera"
  • Sviluppo sostenibile. Subdesenvolvimento e o discurso do desenvolvimento alternativo e sustentável
  • Rumore. Riparto di potestà legislativa e regolamentare tra Stato e Regioni
  • Urbanistica.Demolizione e cognizione del giudice amministrativo
  • Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato
  • Beni Ambientali. Prefabbricato in legno e violazioni paesaggistiche
  • Urbanistica.Rettifica delle previsioni del piano urbanistico comunale
  • Beni Ambientali.Omessa comunicazione alla Soprintendenza dell'autorizzazione rilasciata
  • Rifiuti.Si può ancora parlare di “responsabilità condivisa” nella gestione dei rifiuti?
  • Rumore. Peggioramento della classificazione acustica del territorio
  • Urbanistica. Commercializzazione edifici abusivi
  • Urbanistica. Prefabbricati industriali
  • Beni Ambientali.Valutazione d’incidenza ex art. 5 d.P.R. 8 settembre 1997, n. 357
  • Urbanistica.Valenza probatoria delle riprese fotografiche dei luoghi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1313 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18213
  • Visite agli articoli 121925469
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica. Accertamento delle violazioni concernenti le costruzioni in zone sismiche

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Ottobre 2020
Visite: 3116

Cass. Sez. III n. 27592 del 6 ottobre 2020 (PU 14 lug 2020)
Pres. Izzo Est. Corbo Ric. D’Alessio
Urbanistica. Accertamento delle violazioni concernenti le costruzioni in zone sismiche

In forza del combinato disposto degli artt. 96 e 103 d.P.R. n. 380 del 2001, l’attività di accertamento delle violazioni concernenti le costruzioni in zone sismiche non è rimessa in via esclusiva al dirigente dell’ufficio tecnico regionale, o ai funzionari del suo ufficio, ma può essere svolta, in via alternativa, anche da numerose altre autorità amministrative, tra le quali, ad esempio, come nella specie, i geometri degli uffici tecnici delle amministrazioni comunali. Inoltre, a norma dell’art. 96, comma 2, d.P.R. cit., il dirigente dell’ufficio tecnico regionale  deve essere sempre informato dell’avvenuta constatazione della violazione, ma dispone «ulteriori accertamenti di carattere tecnico» solo ove sia necessario, e, precisamente, per ripetere la previsione testuale del legislatore, «occorrendo»

Leggi tutto: Urbanistica. Accertamento delle violazioni concernenti le costruzioni in zone sismiche

Urbanistica.Attività portuale e disciplina antisismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Ottobre 2020
Visite: 2214

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5583 del 24 settembre 2020
Urbanistica.Attività portuale e disciplina antisismica

Nell’attività di costruzione, gestione, bonifica e manutenzione dei porti, nonché delle opere edilizie a servizio dell’attività portuale, rientra anche il rilascio delle autorizzazioni sismiche per le opere di adeguamento degli ormeggi nel caso di porti di rilievo nazionale. Infatti il d.P.R. 380 del 2001 attiene agli aspetti legati all’attività edilizia, ma non riguarda il riparto di competenze sugli aspetti “infrastrutturali”, per i quali permane il quadro normativo anteriore al Testo unico in materia edilizia. In particolare l’art. 7 del TUE introduce una deroga per quanto riguarda le opere pubbliche da eseguirsi da amministrazioni statali o comunque insistenti su aree del demanio statale e opere pubbliche di interesse statale, da realizzarsi dagli enti istituzionalmente competenti, ovvero da concessionari di servizi pubblici, ai quali non si applicano le disposizioni del Titolo II dello stesso d.P.R. citato.

Leggi tutto: Urbanistica.Attività portuale e disciplina antisismica

Caccia e animali.Le previsioni di caccia in assenza di parere I.S.P.R.A. sono illegittime

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Ottobre 2020
Visite: 2702

Le previsioni di caccia in assenza di parere I.S.P.R.A. sono illegittime

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Caccia e animali.Le previsioni di caccia in assenza di parere I.S.P.R.A. sono illegittime

Urbanistica.Violazioni normativa antisismica e reato permanente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Ottobre 2020
Visite: 2293

Cass. Sez. III n. 26836 del 28 settembre 2020 (CC 8 set 2020)
Pres.Liberati Est.Noviello Ric. Ofria
Urbanistica.Violazioni normativa antisismica e reato permanente

In tema di legislazione antisismica, i reati di omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti e di inizio dei lavori senza preventiva autorizzazione hanno natura di reati permanenti, la cui consumazione si protrae sino a che il responsabile, rispettivamente, non presenta la relativa denuncia con l'allegato progetto, non termina l'intervento oppure non ottiene la relativa autorizzazione

Leggi tutto: Urbanistica.Violazioni normativa antisismica e reato permanente

Urbanistica.Inesistenza di disciplina in tema di sanatoria sismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Ottobre 2020
Visite: 3438

Inesistenza di disciplina in tema di sanatoria sismica
(Commento a TAR Lazio, Latina, n. 376 del 13 ottobre 2020)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Inesistenza di disciplina in tema di sanatoria sismica

Urbanistica.Inapplicabilità della sanatoria in materia antisismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Ottobre 2020
Visite: 9871

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 376 del 13 ottobre 2020
Urbanistica.Inapplicabilità della sanatoria in materia antisismica

Nel sistema introdotto dagli artt. 94 ss., d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, 27, l. reg. Lazio 11 agosto 2009 n. 21 e dal r. reg. Lazio 13 luglio 2016 n. 14, non è previsto il rilascio dell’autorizzazione sismica in sanatoria su istanza del privato per opere edili già eseguite ed assoggettate a controllo preventivo, a nulla rilevando che il fatto sia accertato dagli uffici amministrativi o dagli organi di polizia giudiziaria ovvero che sia portato a conoscenza dell’ufficio tecnico regionale per effetto di una auto-denuncia di chi ne sia stato l’autore (segnalazione Ing. M.Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Inapplicabilità della sanatoria in materia antisismica

  • Beni Ambientali.Soprassuoli con caratteristiche forestali ricompresi all’interno del perimetro urbano
  • Beni Ambientali.Spontanea rimessione in pristino
  • Rifiuti.Fanghi di depurazione
  • Rifiuti.Impianti di trattamento dei veicoli fuori uso e dei rifiuti metallici
  • Urbanistica.Programmi integrati d’intervento
  • Rifiuti.Rifiuti in periodo Covid19: le contraddizioni che insegnano... (classificazioni, qualificazioni, servizi pubblico, proventi, ecc.)
  • Acque.Bonifica, acque sotterranee e punto di conformità
  • Ambiente in genere.Reato di cui all'art.727-bis codice penale
  • Urbanistica.Poteri di intervento della Regione sul PRG adottato dal Comune
  • Urbanistica.Abuso in atti di ufficio e disciplina urbanistica

Pagina 495 di 686

  • 490
  • 491
  • 492
  • 493
  • 494
  • 495
  • 496
  • 497
  • 498
  • 499

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Erutta vulcano Sakurajima in Giappone, colonna di cenere e fumo
  • Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
  • Venezuela, appello di Machado alla disobbedienza militare
  • Schlein,condono colpo negli stinchi a chi rispetta le regole
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Pd Campania, condono proposta da voto di scambio
  • Tajani, condono? Affrontare questione caso per caso
  • Tajani, pacchetto aiuti a Kiev in arrivo, informato il Copasir
  • Giornata poveri,a pranzo con il Papa anche una cinquantina trans

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it