Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Realizzazione di un impianto di produzione di compost ed energia da trasformazione di rifiuti
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione
  • Rifiuti.Produzione e attività di lavorazione industriale e TARI
  • Aria. Campionamento e analisi (garanzie difensive)
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso nell’ambito della stessa categoria urbanistica
  • Beni Culturali. Prelazione artistica
  • Rifiuti. SISTRI e d.l."Passera"
  • Sviluppo sostenibile. Subdesenvolvimento e o discurso do desenvolvimento alternativo e sustentável
  • Rumore. Riparto di potestà legislativa e regolamentare tra Stato e Regioni
  • Urbanistica.Demolizione e cognizione del giudice amministrativo
  • Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato
  • Beni Ambientali. Prefabbricato in legno e violazioni paesaggistiche
  • Urbanistica.Rettifica delle previsioni del piano urbanistico comunale
  • Beni Ambientali.Omessa comunicazione alla Soprintendenza dell'autorizzazione rilasciata
  • Rifiuti.Si può ancora parlare di “responsabilità condivisa” nella gestione dei rifiuti?
  • Rumore. Peggioramento della classificazione acustica del territorio
  • Urbanistica. Commercializzazione edifici abusivi
  • Urbanistica. Prefabbricati industriali
  • Beni Ambientali.Valutazione d’incidenza ex art. 5 d.P.R. 8 settembre 1997, n. 357
  • Urbanistica.Valenza probatoria delle riprese fotografiche dei luoghi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1342 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18213
  • Visite agli articoli 121925469
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Concessione di derivazione di acqua pubblica per la realizzazione di un impianto idroelettrico e giurisdizione TSAP

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Ottobre 2020
Visite: 3134

TAR Lombardia (BS) Sez. I n.658 del 24 settembre 2020
Acque.Concessione di derivazione di acqua pubblica per la realizzazione di un impianto idroelettrico e giurisdizione TSAP

L'incidenza diretta del provvedimento amministrativo sul regime delle acque pubbliche, che radica la giurisdizione di legittimità del Tribunale superiore delle acque pubbliche, è configurabile non solo quando l'atto provenga da un organo amministrativo preposto alla cura di pubblici interessi in tale materia e costituisca una manifestazione dei poteri attribuiti a tale organo per vigilare o disporre in ordine agli usi delle acque, ma anche quando detto atto, ancorché proveniente da organi dell'Amministrazione non preposti alla cura degli interessi del settore, finisca tuttavia per incidere immediatamente sull'uso delle acque pubbliche, in quanto interferisca con i provvedimenti relativi a tale uso, autorizzando, impedendo o modificando i lavori relativi; di conseguenza appartiene alla giurisdizione del suddetto Tribunale la definizione della controversia avente ad oggetto la richiesta di concessione di derivazione di acqua pubblica per la realizzazione di un impianto idroelettrico

Leggi tutto: Acque.Concessione di derivazione di acqua pubblica per la realizzazione di un impianto...

Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020: la scomparsa dei rifiuti assimilati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Ottobre 2020
Visite: 16852

D.lgs. n. 116/2020: la scomparsa dei rifiuti assimilati

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020: la scomparsa dei rifiuti assimilati

Urbanistica.Inderogabilità delle distanze tra edifici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Ottobre 2020
Visite: 5201

Consiglio di Stato Sez. IVn. 5466 del 16 settembre 2020
Urbanistica.Inderogabilità delle distanze tra edifici

La disposizione contenuta nell’ art. 9 del d.m. n. 1444 del 1968, che prescrive la distanza di dieci metri che deve sussistere tra edifici antistanti, ha carattere inderogabile, poiché si tratta di norma imperativa, la quale predetermina in via generale ed astratta le distanze tra le costruzioni, in considerazione delle esigenze collettive connesse ai bisogni di igiene e di sicurezza; tali distanze sono coerenti con il perseguimento dell’interesse pubblico e non già con la tutela del diritto dominicale dei proprietari degli immobili finitimi alla nuova costruzione, tutela che è invece assicurata dalla disciplina predisposta, anche in tema di distanze, dal codice civile. La disposizione dell’art. 9 n. 2 d.m. n. 1444 riguarda “nuovi edifici”, intendendosi per tali gli edifici (o parti e/o sopraelevazioni di essi: Cons. Stato, sez. IV, 4 agosto 2016 n. 3522) “costruiti per la prima volta” e non già edifici preesistenti, per i quali, in sede di ricostruzione, non avrebbe senso prescrivere distanze diverse.

Leggi tutto: Urbanistica.Inderogabilità delle distanze tra edifici

Rifiuti.Inquinamento ed obblighi di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Ottobre 2020
Visite: 2233

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5447 del 15 settembre 2020
Rifiuti.Inquinamento ed obblighi di bonifica

Il proprietario non responsabile dell'inquinamento è tenuto, ai sensi dell'art. 245, comma 2, ad adottare le misure di prevenzione di cui all'art. 240, comma 1, lett. i) (ovvero "le iniziative per contrastare un evento, un atto o un'omissione che ha creato una minaccia imminente per la salute o per l'ambiente intesa come rischio sufficientemente probabile che si verifichi un danno sotto il profilo sanitario o ambientale in un futuro prossimo, al fine di impedire o minimizzare il realizzarsi di tale minaccia") e le misure di messa in sicurezza d'emergenza, non anche la messa in sicurezza definitiva, né gli interventi di bonifica e di ripristino ambientale. A tale regime fa tuttavia eccezione l’ipotesi in cui il proprietario, ancorché non responsabile, abbia attivato volontariamente gli interventi di messa in sicurezza, di bonifica e di ripristino ambientale.
In questo caso, il proprietario, seppur non obbligato, assume spontaneamente l’impegno di eseguire un complessivo intervento di bonifica, presumibilmente motivato dalla necessità di evitare le conseguenze derivanti dai vincoli che gravano sull'area sub specie di onere reale e di privilegio speciale immobiliare ovvero, più in generale, di tutelarsi contro una situazione di incertezza giuridica, prevenendo eventuali responsabilità penali o risarcitorie.

Leggi tutto: Rifiuti.Inquinamento ed obblighi di bonifica

Caccia e animali.Non si devono infastidire gli Orsi pur di dichiararli “problematici”

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Ottobre 2020
Visite: 3245

Non si devono infastidire gli Orsi pur di dichiararli “problematici”

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Caccia e animali.Non si devono infastidire gli Orsi pur di dichiararli “problematici”

Urbanistica.Attività edilizia e istituto della decadenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Ottobre 2020
Visite: 2483

Attività edilizia e istituto della decadenza

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Attività edilizia e istituto della decadenza

  • Urbanistica. Accertamento delle violazioni concernenti le costruzioni in zone sismiche
  • Urbanistica.Attività portuale e disciplina antisismica
  • Caccia e animali.Le previsioni di caccia in assenza di parere I.S.P.R.A. sono illegittime
  • Urbanistica.Violazioni normativa antisismica e reato permanente
  • Urbanistica.Inesistenza di disciplina in tema di sanatoria sismica
  • Urbanistica.Inapplicabilità della sanatoria in materia antisismica
  • Beni Ambientali.Soprassuoli con caratteristiche forestali ricompresi all’interno del perimetro urbano
  • Beni Ambientali.Spontanea rimessione in pristino
  • Rifiuti.Fanghi di depurazione
  • Rifiuti.Impianti di trattamento dei veicoli fuori uso e dei rifiuti metallici

Pagina 494 di 686

  • 489
  • 490
  • 491
  • 492
  • 493
  • 494
  • 495
  • 496
  • 497
  • 498

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Erutta vulcano Sakurajima in Giappone, colonna di cenere e fumo
  • Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
  • Venezuela, appello di Machado alla disobbedienza militare
  • Schlein,condono colpo negli stinchi a chi rispetta le regole
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Pd Campania, condono proposta da voto di scambio
  • Tajani, condono? Affrontare questione caso per caso
  • Tajani, pacchetto aiuti a Kiev in arrivo, informato il Copasir
  • Giornata poveri,a pranzo con il Papa anche una cinquantina trans

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it