Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Reati di omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti e di inizio dei lavori senza preventiva autorizzazione antisismica
  • Rifiuti. Nuovo CER (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto e confisca del mezzo di trasporto
  • Rifiuti. Imballaggi e rifiuti da imballaggio
  • Urbanistica.Sequestro preventivo di opere edilizie abusive ultimate
  • Alimenti.Produzione e commercio di mangimi non rispondenti alle prescrizioni di legge
  • Urbanistica.Nozione di completamento di un manufatto e provvedimento adottato all’esito di conferenza di servizi
  • Aria. Limitazioni traffico veicolare
  • Beni Culturali. Operazioni commerciali
  • Beni ambientali.Impianti eolici e tutela del paesaggio
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Urbanistica.Nozioni di organismo edilizio ed autonoma utilizzabilità
  • Urbanistica. D.i.a. e regime sanzionatorio
  • Urbanistica.Natura conformativa del vincolo a: “parco urbano”; “verde pubblico”;“verde urbano” o “verde attrezzato.
  • Sulle Riviste. Ambiente e sviluppo luglio 2010
  • Acque. Canoni per le utenze di acque pubbliche
  • Sviluppo Sostenibile. Foreste
  • Rifiuti.Principi della responsabilità condivisa e chi inquina paga
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Laguna di Venezia (archivio 1998-2002)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1552 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 121973441
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Giugno 2020
Visite: 3159

Cass. Sez. III n. 13925 del 7 maggio 2020 (CC 17 gen 2020)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. C.
Ambiente in genere.Condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo

Le condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo, sanzionate dall'art. 1161 cod. nav., possono incidere anche sulle servitù di pubblico passaggio, costituite attraverso l'utilizzazione da parte della collettività degli accessi all'area demaniale marittima protrattasi per il tempo necessario all'usucapione

Leggi tutto: Ambiente in genere.Condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo

Urbanistica.Validità e decadenza dei Piani Particolareggiati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Giugno 2020
Visite: 29970

Validità e decadenza dei Piani Particolareggiati

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Validità e decadenza dei Piani Particolareggiati

Rumore.Spettacoli pirotecnici

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Giugno 2020
Visite: 2648

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 355 del 14 maggio 2020
Rumore.Spettacoli pirotecnici

Trattandosi di attività economica lecita, l’accensione di fuochi d’artificio non può essere vietata in termini assoluti, ancorché il suo esercizio possa e debba essere assoggettato a prescrizioni e cautele, volte a contemperare gli interessi (alla quiete e all’incolumità pubblica) che possono essere negativamente incisi da siffatta attività. Ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera h), L. n 4471995 i Comuni possono autorizzare «lo svolgimento di attività temporanee e di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico e […] spettacoli a carattere temporaneo ovvero mobile» anche in deroga ai valori limite di immissioni sonore proprie della classificazione acustica operata in via generale. Non vi è dubbio che lo spettacolo pirotecnico, proprio perché occasionale e temporaneo rientra nella suvviste ipotesi di deroga.

Leggi tutto: Rumore.Spettacoli pirotecnici

Rifiuti.Cubetti in porfido e disciplina dei sottoprodotti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Giugno 2020
Visite: 2732

Cass. Sez. III n. 14746 del 13 maggio 2020 (CC 22 gen 2020)
Pres. Rosi Est. Liberati Ric. Calabrese
Rifiuti.Cubetti in porfido e disciplina dei sottoprodotti

I requisiti richiesti per i sottoprodotti devono sussistere contestualmente , con la conseguenza che la mancanza di certezza in ordine al riutilizzo, unitamente alla necessità di sottoporre i materiali  (cubetti in porfido), per poterli riutilizzare o commerciare, a delle operazioni di trattamento esulanti dalla normale pratica industriale, in quanto per la separazione da essi dei residui di materiale bituminoso e cementizio non sono chiaramente sufficienti operazioni preliminari di pulitura e lavaggio (occorrendo interventi non marginali, da eseguire con strumenti meccanici e dai quali sono destinati a originarsi non modeste quantità di scarti, escludono che essi, nello stato in cui sono stati rinvenuti, possano essere qualificati come sottoprodotti.

Leggi tutto: Rifiuti.Cubetti in porfido e disciplina dei sottoprodotti

Sviluppo sostenibile. impianti alimentati da fonti rinnovabili e qualifica di pubblica utilità indifferibilità e urgenza

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Giugno 2020
Visite: 2976

TAR Puglia (BA) n. 672 del 14 maggio 2020
Sviluppo sostenibile. impianti alimentati da fonti rinnovabili e qualifica di pubblica utilità indifferibilità e urgenza

L’art. 12, comma 1, d.lgs. n. 387 del 2003 qualifica ‘di pubblica utilità ed indifferibili ed urgenti’ le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli stessi impianti alimentati da fonti rinnovabili ma solo se autorizzate ai sensi del comma 3, ossia solo ove il richiedente abbia ottenuto l’autorizzazione unica. La qualificazione di pubblica utilità è un effetto dell’acquisizione dell’autorizzazione unica, successivo ad essa e non antecedente. Del resto, ove per assurdo diversamente si argomentasse, sarebbe possibile realizzare qualsivoglia impianto, in qualsiasi luogo, per la semplice circostanza che tali impianti sarebbero sempre e comunque di pubblica utilità, oltre ad essere indifferibili ed urgenti; una siffatta logica argomentativa è in evidente contrasto con le esigenze di tutela dell’ambiente e del patrimonio paesaggistico, così come tutelate dalla Costituzione e dalla ampia normativa di rango primario e secondario dettata in materia.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile. impianti alimentati da fonti rinnovabili e qualifica di pubblica utilità...

Caccia e animali.TRAFFIC Bulletin Volume 32, No. 1 (April 2020)

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Giugno 2020
Visite: 2365

TRAFFIC Bulletin Volume 32, No. 1 (April 2020)

The TRAFFIC Bulletin is a publication of TRAFFIC, a leading non-governmental organisation working globally on the trade in wild animals and plants in the context of both biodiversity conservation and sustainable development.

Leggi tutto: Caccia e animali.TRAFFIC Bulletin Volume 32, No. 1 (April 2020)

  • Beni Ambientali.Piani paesaggistici e legge regionale sul piano casa
  • Urbanistica.Fascia di rispetto cimiteriale
  • Danno ambientale.Danno alla salute da inceneritore e competenza del giudice ordinario
  • Caccia e animali.Danni da fauna selvatica
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 aprile 2020
  • Sviluppo sostenibile.Prescrizioni relative alle distanze minime degli aerogeneratori dalle abitazioni e dalle strade
  • Urbanistica. Reato di cui all'art. 95 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380
  • Urbanistica.Opere dei privati su aree demaniali
  • Rifiuti.Schemi di decreti legislativi su rifiuti e discariche: primi appunti
  • Urbanistica.Manufatti leggeri o prefabbricati

Pagina 529 di 686

  • 524
  • 525
  • 526
  • 527
  • 528
  • 529
  • 530
  • 531
  • 532
  • 533

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Idf, 'non abbiamo sparato deliberatamente contro Unifil'
  • Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
  • 'Usa, dazi Ue sul nostro export ancora troppo elevati'
  • Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
  • Mattarella, si colpiscono civili, non può restare impunito
  • Mattarella, dire con forza, 'guerra d'aggressione è crimine'
  • Mattarella, non è 'mai più', purtroppo è 'di nuovo'
  • Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
  • Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia
  • Unifil, bersagliati da fuoco israeliano in Sud Libano

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it