Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali. Incendio boschivo
  • Alimenti. Campionamento e analisi
  • Acque. Responsabilità legale rappresentante persona giuridica
  • Urbanistica.Revoca concessione precaria e corresponsione indennizzo
  • Aria. Getto pericoloso di cose
  • Modificazioni genetiche. In Italia tuttora non è consentito coltivare prodotti geneticamente modificati
  • Urbanistica. Legittimazione alla costituzione di p.c. del vicino
  • Urbanistica.E' un diritto ottenere il permesso di costruire per iniziare la realizzazione delle opere assoggettate a DIA o SCIA obbligatoria dalle leggi regionali
  • Urbanistica.Concessione in sanatoria ed effetto estintivo sul reato paesaggistico
  • Aria. Indagini ed attività di controllo
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Ambiente in genere. Valutazione impatto ambientale per estrazione di anidride carbonica.
  • Urbanistica.Differenze tra accertamento di conformità e condono edilizio
  • Rifiuti.Nozione di produttore
  • caccia e animali. Aggressioni da cani e tutela pubblica incolumità
  • Acque. Dossier idrocarburi nel mediterraneo
  • Beni Ambientali.Demolizione di immobili vincolati
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE - DECRETO 28 marzo 2018, n.69
  • Sviluppo sostenibile. Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica. Differenza tra risanamento conservativo e demolizione con ricostruzione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1741 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 121978924
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere. ZPS e ZSC classificate come aree protette

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Maggio 2020
Visite: 4112

Cass. Sez. III n. 14246 del 11 maggio 2020 (CC 27 feb 2020)
Pres. Izzo Est. Reynaud Ric. Marraffa
Ambiente in genere. ZPS e ZSC classificate come aree protette

Il concetto di "aree naturali protette" è più ampio di quello comprendente le categorie dei parchi nazionali, riserve naturali statali, parchi naturali interregionali, parchi naturali regionali e riserve naturali regionali, in quanto ricomprende anche le zone umide, le zone di protezione speciale, le zone speciali di conservazione ed altre aree naturali protette . Ed invero, anche le zone ZPS e ZSC sono classificate come aree protette, giusta la previsione di cui all’art. 1, Deliberazione Ministero dell’Ambiente 2 dicembre 1996, adottata, ai sensi dell’art. 3, comma 4, l. 394/1991, dall’allora competente Comitato per le aree naturali protette.

Leggi tutto: Ambiente in genere. ZPS e ZSC classificate come aree protette

Rifiuti.Approcci e soluzioni non tanto giuridiche e non solo tecniche: flussi di rifiuti con lo stesso codice, tra servizi pubblici e non

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Maggio 2020
Visite: 2952

Approcci e soluzioni non tanto giuridiche e non solo tecniche: flussi di rifiuti con lo stesso codice, tra servizi pubblici e non

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Approcci e soluzioni non tanto giuridiche e non solo tecniche: flussi di rifiuti con lo...

Urbanistica.Realizzazione di una recinzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Maggio 2020
Visite: 2385

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2029 del 23 marzo 2020
Urbanistica.Realizzazione di una recinzione

La realizzazione di una recinzione non richiede titolo edilizio quando, per l’utilizzo di materiale di scarso impatto visivo e per le dimensioni dell’intervento, non comporti un’apprezzabile alterazione ambientale, estetica e funzionale

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione di una recinzione

Rumore.Attività svolta in ambito condominiale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Maggio 2020
Visite: 2525

Cass. Sez. III n. 13320 del 30 aprile 2020 (UP 13 dic 2019)
Pres. Izzo Est. Liberati Ric. De Luca ed altro
Rumore.Attività svolta in ambito condominiale

Perché sussista la contravvenzione di cui all'art. 659 cod. pen. relativamente ad attività che si svolge in ambito condominiale, è necessaria la produzione di rumori idonei ad arrecare disturbo o a turbare la quiete e le occupazioni non solo degli abitanti dell'appartamento sovrastante o sottostante la fonte di propagazione, ma di una più consistente parte degli occupanti il medesimo edificio. La circostanza che solo alcuni dei soggetti potenzialmente lesi dalle emissioni sonore se ne siano lamentati non esclude la configurabilità del reato allorquando sia stata accertata l’idoneità delle stesse ad arrecare disturbo non solamente a un singolo ma a un gruppo indeterminato di persone, quali gli abitanti dell’area circostante il locale, con la conseguente incidenza della condotta sulla tranquillità pubblica e la lesione dell’interesse protetto dalla disposizione, che è costituito, appunto, dalla quiete e dalla tranquillità pubblica.

Leggi tutto: Rumore.Attività svolta in ambito condominiale

Acque.Tariffa servizio idrico integrato

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Maggio 2020
Visite: 4055

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2806 del 4 maggio 2020
Acque.Tariffa servizio idrico integrato

La tariffa costituisce il corrispettivo del SII (servizio idrico integrato) ed è determinata tenendo conto della qualità della risorsa idrica e del servizio fornito, delle opere e degli adeguamenti necessari, dell’entità dei costi di gestione delle aree di salvaguardia, di modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio (con la precisazione che qualche componente della tariffa deve, poi, anche contemplare il carico ambientale, in applicazione del noto principio eurounitario “chi inquina paga”).

Leggi tutto: Acque.Tariffa servizio idrico integrato

Aria.Immissioni moleste di vapori e fumi

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Maggio 2020
Visite: 3330

Cass. Sez. III n. 13324 del 30 aprile 2020 (UP 23 gen 2020)
Pres. Izzo Est. Mengoni Ric. Coletti
Aria.Immissioni moleste di vapori e fumi

Ai fini dell’applicabilità dell’art. 674 cod. pen. per le attività produttive occorre distinguere l'ipotesi che siano svolte senza autorizzazione (perché non prevista o perché non richiesta o ottenuta) oppure in conformità alle previste autorizzazioni. Nella prima ipotesi, il contrasto con gli interessi protetti dalla disposizione di legge va valutato secondo criteri di "stretta tollerabilità", mentre laddove l'attività è esercitata secondo l'autorizzazione e senza superamento dei limiti di questa, si deve fare riferimento alla "normale tollerabilità" delle persone quale si ricava dal contenuto dell'art. 844 cod. civ. Qualora sia riscontrata l'autorizzazione e il rispetto dei limiti di questa, una responsabilità potrà comunque sussistere qualora l'azienda non adotti quegli accorgimenti tecnici ragionevolmente utilizzabili per ulteriormente abbattere l'impatto sulla realtà esterna

Leggi tutto: Aria.Immissioni moleste di vapori e fumi

  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria e acquisizione coattiva
  • Rifiuti.Responsabilità del sindaco per gestione illecita
  • Ambiente in genere.Obblighi di caratterizzazione e bonifica
  • Rifiuti.Periodo di gestione successiva alla chiusura della discarica
  • Aria.Sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra nell’Unione europea
  • Urbanistica.Struttura complessa della SCIA
  • Rifiuti.Natura privatistica della TIA
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 30 aprile 2020
  • Rifiuti.COVID-19 e gestione dei rifiuti. Cosa cambia. Emergenza permanente?
  • Ambiente in genere. Natura ed effetti dell'AIA

Pagina 533 di 686

  • 528
  • 529
  • 530
  • 531
  • 532
  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Suv contro auto a Milano, morto il 20enne
  • Idf, 'non abbiamo sparato deliberatamente contro Unifil'
  • Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
  • 'Usa, dazi Ue sul nostro export ancora troppo elevati'
  • Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
  • Mattarella, si colpiscono civili, non può restare impunito
  • Mattarella, dire con forza, 'guerra d'aggressione è crimine'
  • Mattarella, non è 'mai più', purtroppo è 'di nuovo'
  • Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
  • Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it