Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Termine per l'impugnazione di concessione edilizia
  • Rifiuti.Una «lettura grossiana» alle operazioni di recupero dei rifiuti? Oltre i rifiuti CER 191212: tra pianificazione e gestione
  • Urbanistica.Nozione di pertinenza urbanistica.
  • Urbanistica.Annullamento del titolo edilizio determinato da vizi non rimuovibili e regime sanzionatorio
  • Urbanistica. Rilascio concessione in contrasto con PRG
  • Caccia e animali. Deroghe regionali
  • Urbanistica.Titolo abilitativo illegittimo e responsabilità penale
  • Rifiuti. realizzazione discarica e procedimento ex art. 700 cpc
  • Urbanistica.Utilizzazione a fini edificatori un terreno ricompreso in un piano di lottizzazione dopo il termine decennale di efficacia del piano stesso
  • Urbanistica.Oneri concessori e mutamento di destinazione d'uso
  • Aria. Modifica sostanziale impianti
  • Beni culturali. Cose di interesse numismatico
  • Aria.Emissioni odorigene di origine industriale: aspetti normativi
  • Rifiuti. Discarica abusiva e permanenza del reato
  • Urbanistica.Sostituzione della copertura di un edificio
  • Urbanistica.La novella normativa in tema di case mobili e permesso di costruire
  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica e motivazione
  • Beni Ambientali. Aree costiere
  • Sviluppo sostenibile.Silenzio della Regione in merito all'autorizzazione per costruzione impianto fotovoltaico
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 118

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1577 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121414154
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Installazioni esterne di cui al punto A17 allegato A al dpr 31 del 2017

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Maggio 2024
Visite: 2843

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3134 del 5 aprile 2024
Beni ambientali.Installazioni esterne di cui al punto A17 allegato A al dpr 31 del 2017.

Le installazioni esterne di cui al punto A.17 dell’allegato A al d.p.r. 13/02/2017, n. 31 - che elenca gli interventi e le opere in aree vincolate esclusi dall'autorizzazione paesaggistica - realizzate in area vincolata non necessitano di autorizzazione paesaggistica solo nel caso in cui siano poste a corredo di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, di attività commerciali, turistico-ricettive, sportive o del tempo libero e risultino, inoltre, di ridotto impatto sul bene oggetto di tutela per caratteristiche strutturali e per i materiali utilizzati, oltre che per l'assenza di muratura e di stabile collegamento al suolo. Come è evidente, la norma non fa riferimento genericamente all’installazione di «strutture esterne poste a corredo di attività economiche», ma specifica in maniera puntuale la tipologia di attività rispetto alle quali l’opera può operare.  Inoltre è necessario che l’opera abbia modesto impatto e manchi di stabile collegamento con il suolo.

Leggi tutto: Beni ambientali.Installazioni esterne di cui al punto A17 allegato A al dpr 31 del 2017

Rifiuti.Responsabile tecnico

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Maggio 2024
Visite: 5039

Cass. Sez. III n. 16191 del 18 aprile 2024 (CC 10 apr 2024)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric. Russo
Rifiuti.Responsabile tecnico

L’articolo 12 del d.m. 3 giugno 2014, n. 120 del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (Regolamento relativo all’istituzione dell’Albo dei gestori ambientali), a norma del quale il responsabile tecnico di una impresa deve porre in essere azioni dirette ad assicurare la corretta organizzazione nella gestione dei rifiuti da parte dell’impresa nel rispetto della normativa vigente e di vigilare sulla corretta applicazione della stessa, nonché svolgere tali compiti in maniera effettiva e continuativa, costituisce in capo al medesimo una vera e propria «posizione di garanzia» relativa al rispetto della normativa in materia di gestione dei rifiuti di cui al d. lgs. 152/2006, con la conseguente responsabilità per gli illeciti connessi alla violazione di tale normativa

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabile tecnico

Beni ambientali.Su un caso di eccesso di potere per sviamento e sulla necessità di esaminare le alternative possibili in materia di V.A.S.

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Maggio 2024
Visite: 2362

Consiglio di Stato Sez, IV n. 3305 del 11 aprile 2024 
Beni ambientali.Su un caso di eccesso di potere per sviamento e sulla necessità di esaminare le alternative possibili in materia di V.A.S.

Nel caso in cui, in base a plurime circostanze di fatto, emerga che il motivo principale e determinante – e quindi la causa prossima che in concreto ha giustificato l’esercizio del potere di variante del piano parco – sia stato rappresentato dalla finalità, contra legem, di precludere il rilascio di una concessione di derivazione, siamo di fronte ad un’ipotesi di eccesso di potere per sviamento dalla causa tipica, e ciò anche qualora possano prefigurarsi finalità di interesse pubblico astrattamente idonee a giustificare l’ampliamento del parco. In particolare, nella fattispecie in esame, la V.A.S. aveva completamente pretermesso l’analisi dell’impatto dell’opzione zero, come pure dell’opzione di una diversa perimetrazione che avrebbe potuto rendere possibile il rilascio della concessione di derivazione e con essa concorrere al perseguimento di un interesse pubblico primario qual è la produzione di energia da fonti alternative. Nella valutazione degli effetti positivi e di quelli negativi della variante, la V.A.S. avrebbe dovuto esaminare proprio il rapporto costi-benefici delle due alternative: quella di ampliare il perimetro rafforzando le misure di tutela ambientale nell’area di estensione, rinunciando alla possibilità di produrre energia alternativa e quella di rinunciare ad una porzione dell’ampliamento del perimetro, quale misura comunque finalizzata alla tutela ambientale attraverso la possibile incentivazione della produzione di energia da fonte non fossile. L’amministrazione, quando il privato sia titolare di una posizione di affidamento qualificato, come tale meritevole di tutela, è tenuta a corredaredi una puntuale motivazione le scelte operate in sede di pianificazione urbanistica.

Leggi tutto: Beni ambientali.Su un caso di eccesso di potere per sviamento e sulla necessità di esaminare le...

Urbanistica.Scelte urbanistiche di piano e loro motivazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Maggio 2024
Visite: 2309

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3024 del 2 aprile 2024
Urbanistica.Scelte urbanistiche di piano e loro motivazione

Le scelte urbanistiche di piano sono espressione di un’ampia discrezionalità di cui il Comune è titolare in materia e sono sindacabili dal Giudice amministrativo di legittimità nei soli casi di esiti abnormi ovvero manifestamente illogici, ovvero ancora contraddittori rispetto ai presupposti di fatto. Le scelte urbanistiche vanno motivate in modo specifico solo in casi molto particolari, ovvero: a) a fronte di un affidamento qualificato del privato proprietario, che derivi da convenzioni di lottizzazione ovvero da accordi di diritto privato intercorsi fra questi ed il Comune, oppure da aspettative fondate su giudicati di annullamento di titoli edilizi o di silenzio rifiuto sulla domanda di rilascio di un titolo; b) nel caso in cui sia classificata come agricola un'area limitata, interclusa da fondi edificati in modo non abusivo; c) nel caso infine di sovradimensionamento delle aree destinate a standards rispetto ai parametri stabiliti D.M. 2 aprile 1968 n.1444

Leggi tutto: Urbanistica.Scelte urbanistiche di piano e loro motivazione

Rifiuti.Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Maggio 2024
Visite: 7610

Doppia Intermediazione e Subappalto. Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti
(nota a sentenza Consiglio di Stato, sez. IV, 11 dicembre 2023, n. 10675)

di Fabio ANILE

Leggi tutto: Rifiuti.Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti

Beni culturali.Illecita esportazione di una statua antica e confisca

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 03 Maggio 2024
Visite: 1993

Corte EDU Prima Sezione 
Case of The J. Paul Getty Trust and others v. Italy
(Application no. 35271/19)

La Corte Europea conferma l'ordine emesso dalle autorità italiane volto al recupero di una statua in bronzo risalente al periodo della Grecia classica dal Getty Museum negli Stati Uniti.
Nel giudizio di oggi della Camera nella causa The J. Paul Getty Trust e altri contro Italia (istanza n. 35271/19), la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha stabilito, all'unanimità, che non vi era stata:
violazione dell'articolo 1 del Protocollo n. 1 (protezione della proprietà) della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo.
La causa riguardava un ordine di confisca, emesso dalle autorità italiane, volto al recupero di un oggetto del patrimonio culturale, specificamente il "Giovane Vincitore", una statua in bronzo risalente al periodo della Grecia classica (300-100 a.C.) attribuita a Lisippo. La statua, che sarebbe stata acquistata illegalmente dal J. Paul Getty Trust, è attualmente ospitata presso il Getty Villa Museum a Malibu (California, Stati Uniti d'America). Le autorità italiane hanno agito con l'obiettivo di recuperare un pezzo del patrimonio culturale esportato illegalmente.

Leggi tutto: Beni culturali.Illecita esportazione di una statua antica e confisca

  • Acque.PFAS e nozione di inquinamento
  • Rifiuti.Occasionale trasporto rifiuti pericolosi propri
  • Rifiuti.Messa in sicurezza e rimozione ed obblighi della curatela fallimentare
  • Acque. Caratterizzazione dei tipi di corpi idrici superficiali
  • Rifiuti.Concorso tra illecita gestione e gestione illecita di veicoli fuori uso
  • Rifiuti.Attività di allevamento intensivo
  • Urbanistica. Condono edilizio ed ultimazione al rustico necessariamente comprensiva delle tamponature
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione rifiuti pericolosi abbandonati da ignoti e conseguenze per il proprietario incolpevole
  • Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire
  • Danno ambientale.Condizioni per il risarcimento

Pagina 144 di 685

  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
  • Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
  • ++ Segnalato un elicottero caduto, ricerche nel Pesarese ++
  • Serie A: Roma-Udinese 2-0, giallorossi primi
  • Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
  • F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
  • Incassi Usa, Predator: Badlands vola subito in vetta
  • Lasciano vertici Bbc, dopo bufera per documentario su Trump
  • Mattarella martedì al polo delle Nazioni Unite a Vienna

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it