Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.TOSAP
  • Sostanze pericolose. REACH
  • Polizia Giudiziaria.Accertamenti in tema di rifiuti inerti
  • Urbanistica.Permesso di costruire e conformità alla vigente normativa
  • Beni culturali.Proprietà privata e statale
  • Ambiente in genere.VAS e fase di sceening
  • Rifiuti.Accertamento della pericolosità
  • Rifiuti.Le linee guida dei fabbisogni standard
  • Urbanistica. Costruzioni in zona agricola
  • Elettrosmog.Legittimità diniego installazione impianto telefonia mobile per contrasto con il Piano di Coordinamento delle antenne
  • Rifiuti.Recupero delle traversine ferroviarie
  • Urbanistica.Installazione di prefabbricato in legno su basamento in cemento
  • Caccia e animali. Confisca e affidamento
  • Rifiuti. Residui e sottoprodotti (calcestruzzo dismesso)
  • Rifiuti. Rifiuti cimiteriali
  • Beni culturali.Realizzazione video musicale in un sacrario militare monumentale e vilipendio di tombe
  • Ambiente in genere. Protezione flora e fauna selvatiche
  • Caccia e animali.Revoca della licenza di porto di fucile ad uso caccia
  • Urbanistica. Decadenza di vincolo preordinato ad esproprio e zona bianca
  • Beni ambientali.Campeggio in zona vincolata

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 797 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121405971
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Deposito incontrollato e durata della condotta

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Maggio 2024
Visite: 2134

Cass. Sez. III n. 16710 del 22 aprile 2024 (UP 28 mar 2024)
Pres. Sarno Est. Galanti Ric. Menegotto
Rifiuti.Deposito incontrollato e durata della condotta

In caso di «deposito incontrollato», ossia di quella attività prodromica ad una successiva fase di smaltimento o di recupero (analoga allo stoccaggio ma precedente alla attività di gestione dei rifiuti), la relativa condotta si protrae nel tempo, perché implica una «custodia», integrando così un reato permanente che si esaurisce  con la cessazione dell'antigiuridicità mediante il conseguimento della necessaria autorizzazione, ovvero con l'ultimo abusivo conferimento di rifiuti, con un provvedimento cautelare di natura reale, ovvero con la sentenza di primo grado, mentre, in assenza di provvedimento cautelare o di autorizzazione (e prima della sentenza di primo grado), la decorrenza della prescrizione deve essere individuata nel momento dell'accertamento nel quale è stata constatata la protrazione della situazione antigiuridica per la mancata rimozione dei rifiuti.  

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito incontrollato e durata della condotta

Urbanistica.Abusi edilizi tipologie conseguenze e rimedi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Maggio 2024
Visite: 2107

Abusi edilizi: tipologie, conseguenze e rimedi
a cura di Laura MARZANO
Ufficio del massimario della Giustizia amministrativa - Rassegna monotematica di giurisprudenza

Leggi tutto: Urbanistica.Abusi edilizi tipologie conseguenze e rimedi

Sviluppo sostenibile.Incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e silenzio-assenso

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Maggio 2024
Visite: 2098

TAR Lazio (RM) Sez. III-S n. 6950 del 10 aprile 2024  
Sviluppo sostenibile.Incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e silenzio-assenso

La formazione del silenzio-assenso non è applicabile ai procedimenti riguardanti l’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, rientrando essi nella materia ambientale, ove non opera l’art. 20 della L. 241/1990. I termini del procedimento stabiliti dall’art. 24, comma 1, del D.M. 23 giugno 2016 hanno natura acceleratoria e ordinatoria, non essendo ricavabile né dal tenore letterale né dalla ratio della disposizione un significato diverso e comunque inteso ad attribuire un valore positivo al compimento del decorso degli stessi.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e silenzio-assenso

Ambiente in genere.Qualche annotazione comparata sulla pronuncia di inammissibilità per difetto assoluto di giurisdizione nel primo caso di Climate Change Litigation in Italia

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Maggio 2024
Visite: 4113

Qualche annotazione comparata sulla pronuncia di inammissibilità per difetto assoluto di giurisdizione nel primo caso di Climate Change Litigation in Italia
(in nota a Trib. Roma 6 marzo 2024)

di Carlo Vittorio GIABARDO

Leggi tutto: Ambiente in genere.Qualche annotazione comparata sulla pronuncia di inammissibilità per difetto...

Urbanistica.Nozione di serra bioclimatica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Maggio 2024
Visite: 4193

TAR Umbria Sez. I n. 213 del 2 aprile 2024
Urbanistica.Nozione di serra bioclimatica

Con riferimento alla realizzazione di una serra solare, è necessario prendere in esame quelle che ne sono le caratteristiche costruttive. In tal senso, una serra bioclimatica altro non è se non un porticato abitabile chiuso con vetrate. L’opera di chiusura di uno spazio con vetri, tuttavia, può considerarsi alla stregua di una serra solare, come tale distinta dalla veranda, soltanto qualora essa sia in grado di assolvere alla funzione di introitare la radiazione solare e di coadiuvare il riscaldamento dell’immobile cui accede, garantendo una riduzione del consumo energetico. In tal senso, la serra bioclimatica, per la sua funzione essenziale di completamento e di risparmio energetico dell’immobile cui accede, appare riconducibile alla nozione di “volume tecnico” che, quindi, come tale, pur potendo essere di per sé accessibile e abitabile, non può essere legittimamente destinato alla stabile permanenza delle persone. 

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di serra bioclimatica

Rifiuti.Analisi quale onere del produttore

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Maggio 2024
Visite: 2746

Cass. Sez. III n. 15626 del 13 aprile 2024 (UP 14 dic 2023)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Schlatter 
Rifiuti.Analisi quale onere del produttore 

Ai sensi dell’art. 188 del Dlgs. 152/06 è onere del produttore dei rifiuti procedere al relativo smaltimento e tale principio determina l’onere dello svolgimento delle attività prodromiche, tra cui può rientrare, ove ritenuta necessaria rispetto al processo di produzione, ai fini del corretto smaltimento, anche l’analisi dei rifiuti. Che dunque integra un onere di chiunque proceda alla produzione dei rifiuti sin dal primo giorno dello svolgimento della relativa attività. 

Leggi tutto: Rifiuti.Analisi quale onere del produttore

  • Urbanistica.Realizzazione di muri di cinta di ragguardevoli dimensioni
  • Ambiente in genere.Bioval tool website
  • Urbanistica.Potere-dovere di sindacato sugli atti e sulle decisioni amministrative attribuito al giudice penale
  • Beni ambientali.Accertamento di compatibilità paesaggistica applicabile il silenzio assenso al parere della Soprintendenza
  • Urbanistica.Nozione di stato legittimo e di consistenza
  • Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale
  • Urbanistica.Sequestro impeditivo diritto all'abitazione e diritto di proprietà
  • Ambiente in genere. Sugli obblighi che gravano sugli Stati membri per evitare il degrado degli habitat naturali e sul rimedio dell’azione avverso il silenzio inadempimento.
  • Urbanistica.Legittimazione alla presentazione della domanda di condono
  • Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale

Pagina 140 di 685

  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lasciano vertici Bbc, dopo bufera per documentario su Trump
  • Mattarella martedì al polo delle Nazioni Unite a Vienna
  • Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
  • Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
  • Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
  • Axios, 5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
  • Schlein, vinceremo le regionali e sarà l'antipasto del 2027
  • Re Carlo III presiede le commemorazioni per i soldati caduti
  • Un delfino a Venezia, 'non avvicinatevi'
  • Schlein, redistribuzione delle ricchezze sia al centro dibattito

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it