Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Campionamento e analisi
  • Beni culturali. Illecito impossessamento
  • Urbanistica. Strumenti attuativi
  • Rifiuti.Interventi di bonifica di siti inquinati di interesse nazionale
  • Urbanistica.Ambito di applicazione dell’ordine di esecuzione
  • Urbanistica. Piani attuativi: comune e regione
  • Rifiuti. Ancora sul SISTRI...
  • Urbanistica. Convenzioni urbanistiche
  • Sviluppo sostenibile.Illegittimità esclusione da VIA per impianti per la produzione di energia elettrica a biomasse al di sotto della soglia di 1 MW
  • Ambiente in genere. Frane
  • Aria. Effetto serra
  • Rifiuti. Trasporto rottami ferrosi
  • Urbanistica.Recinzione di un fondo rustico
  • Beni ambientali.Interventi in area protetta e competenze Ente Parco e Comune
  • Rifiuti. Raee
  • Sviluppo sostenibile.Impianti eolici e calcolo della potenza elettrica nominale
  • Acque.Acqua pubblica come interesse generale
  • Rifiuti.Impianti pubblici tra quantità autorizzate e carico termico. Problemi, soluzioni e riflessi sui rapporti in house
  • Urbanistica.Segnalazione certificata di agibilità
  • Danno Ambientale. Richiesta di informazioni su minaccia imminente di danno ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 920 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121392548
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Rapporto tra certificato di abitabilità e permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Giugno 2024
Visite: 2411

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3610 del 22 aprile 2024
Urbanistica.Rapporto tra certificato di abitabilità e permesso di costruire

Il permesso di costruire e il certificato di agibilità sono collegati a presupposti diversi, non sovrapponibili fra loro, in quanto il certificato di agibilità ha la funzione di accertare che l’immobile sia stato realizzato secondo le norme tecniche vigenti in materia di sicurezza, salubrità, igiene e (oggi) risparmio energetico degli edifici e degli impianti, mentre il titolo edilizio è finalizzato all’accertamento del rispetto delle norme edilizie ed urbanistiche. Il rilascio del certificato di abitabilità non preclude quindi agli uffici comunali la possibilità di contestare successivamente la presenza di difformità rispetto al titolo edilizio. In sostanza, la verifica di conformità edilizia effettuata ai fini del rilascio di tale certificato è svolta esclusivamente nei limiti necessari a inferire l’assentibilità dell’agibilità; restando diverso e distinto il profilo della piena conformità edilizia in quanto tale, sul piano dei titoli edilizi, che non può ricavarsi da un incidentale accertamento compiuto in sede di rilascio della licenza di agibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Rapporto tra certificato di abitabilità e permesso di costruire

Beni culturali.Il Nuraghe esistente in terreni privati non è un bene culturale se non è formalmente vincolato

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Giugno 2024
Visite: 3861

Il Nuraghe esistente in terreni privati non è un bene culturale se non è formalmente vincolato

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni culturali.Il Nuraghe esistente in terreni privati non è un bene culturale se non è...

Urbanistica.Alienazione manufatto e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Giugno 2024
Visite: 1672

Cass. Sez. III n. 20027 del 21 maggio 2024 (CC 20 mar 2024)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Sommella
Urbanistica.Alienazione manufatto e demolizione

L'esecuzione dell'ordine di demolizione, impartito dal giudice a seguito dell'accertata edificazione in violazione di norme urbanistiche, non è escluso dall'alienazione del manufatto abusivo a terzi, anche se intervenuta anteriormente all'ordine medesimo

Leggi tutto: Urbanistica.Alienazione manufatto e demolizione

Urbanistica. Accertamento di conformità delle opere abusive e potere sostitutivo del segretario generale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Giugno 2024
Visite: 2033

Consiglio di Stato Sez. II n. 4278 del 13 maggio 2024 
Urbanistica. Accertamento di conformità delle opere abusive e potere sostitutivo del segretario generale.

L’attuale funzione del segretario generale si discosta radicalmente da quella originaria di mera certificazione, di verbalizzazione, di rogito dei contratti dell’ente, nonché di autenticazione delle scritture private e degli atti unilaterali, sempre nell’interesse dell’ente stesso, essendo egli chiamato a svolgere sempre più pregnanti funzioni di controllo di legittimità degli atti dell’ente e più in generale di legalità e di attuazione degli indirizzi politico – amministrativi dei suoi organi. Non ne consegue, tuttavia, una competenza generale su tutte le attività gestionali dell’ente nonché un connesso e generalizzato potere di firma in luogo dei dirigenti comunali. Né, nella prospettiva di una competenza generale su tutte le attività dell’ente, può invocarsi l’esercizio da parte del segretario generale del potere sostitutivo, perché anche quest’ultimo non si sottrae ai principi di legalità e tipicità dell’azione amministrativa, potendo essere concretamente esercitato solo se espressamente previsto e nei limiti e con le forme legalmente date. Quanto detto vale a maggior ragione laddove l’amministrazione pretenda di utilizzarlo in deroga alla regola generale che individua nel soggetto, che ha la competenza ad adottare un atto, l’organo preposto a rivalutarne la legittimità. Il regime dell’accertamento di conformità delle opere realizzate in assenza della segnalazione certificata di inizio attività o in difformità dalla stessa è oggetto di disciplina autonoma e distinta dal paradigma generale della sanatoria ordinaria declinato all’art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001. Sussiste l’obbligo di pronunciarsi sull’istanza di sanatoria ex art. 37 del d.P.R. n. 380 del 2001, la cui inosservanza integra un mero comportamento inadempitivo. L’interessato può legittimamente rivolgersi al segretario comunale dell’ente, a fronte dell’inerzia dell’ufficio competente; analoga possibilità non è invece riconosciuta ai controinteressati, atteso che l’art. 2, comma 9-ter, della l. n. 241 del 1990 non fa riferimento al controinteressato ma solo a colui che ha presentato l’istanza.

Leggi tutto: Urbanistica. Accertamento di conformità delle opere abusive e potere sostitutivo del segretario...

Urbanistica.Proprietario non responsabile dell'abuso quale legittimato passivo dell’ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Giugno 2024
Visite: 2884

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3574 del 19 aprile 2024 
Urbanistica.Proprietario non responsabile dell'abuso quale legittimato passivo dell’ordine di demolizione

Il proprietario che non sia colpevole di abuso edilizio commesso da altri, qualora voglia sfuggire all'effetto sanzionatorio di cui all'art. 31 d.p.r. n. 380/2001, deve provare di aver intrapreso iniziative che, oltre a rendere palese la sua estraneità all'abuso, siano anche idonee a costringere il responsabile dell'attività illecita a ripristinare lo stato dei luoghi. La mera diffida non è idonea a costringere il responsabile dell'attività illecita a ripristinare lo stato dei luoghi.

Leggi tutto: Urbanistica.Proprietario non responsabile dell'abuso quale legittimato passivo dell’ordine di...

Urbanistica.Prime note in ordine al Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 cosiddetto Salva Casa

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Giugno 2024
Visite: 2902

Prime note in ordine al Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 cosiddetto Salva Casa
di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Prime note in ordine al Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 cosiddetto Salva Casa

  • Rifiuti.Materiali di cava
  • Rifiuti.Gli impianti minimi nel servizio di gestione integrata dei rifiuti
  • Modificazioni genetiche.Compatibilità con il diritto UE delle norme sulla coltivazione del mais OGM.
  • Rifiuti.Responsabilità per la M.I.S.E.
  • Urbanistica.Patteggiamento e ordine di demolizione
  • Sviluppo sostenibile.Procedura abilitativa semplificata
  • Beni ambientali.Note minime in tema di soggetti legittimati a richiedere l’autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica
  • Ambiente in genere. AIA e cessazione attività
  • Rifiuti.Onere della prova relativa alla sussistenza delle condizioni di liceità di utilizzo del rifiuto o che escludono la natura di rifiuto

Pagina 135 di 685

  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Schlein, redistribuzione delle ricchezze sia al centro dibattito
  • Giorgetti, su iper e superammortamento cercheremo soluzione
  • Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
  • Lavrov, sono pronto a incontrare Rubio
  • Papa Leone convoca il suo primo concistoro
  • Lavrov, uso assett russi per Kiev è inganno e rapina
  • Metsola, 'il coraggio e la determinazione fecero cadere il Muro'
  • Meloni, il 9 novembre 1989 segna la riconquista della libertà
  • Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
  • Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it