Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Scarichi di acque di falda e limiti di accettabilità
  • Urbanistica.Sussiste lottizzazione abusiva per frazionamento connesso alla liquidazione di un’azienda agricola
  • Urbanistica. Scadenza convenzione di lottizzazione
  • Urbanistica.Poteri del giudice amministrativo a fronte di una condotta oggettivamente ostativa alla realizzazione dell’assetto deciso nella convenzione urbanistica
  • Beni culturali.Rapporto, nella valutazione della portata di un vincolo culturale, fra motivazione del vincolo e mappale allegato al decreto impositivo del vincolo stesso
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza interventi di messa in sicurezza del fondo con rimozione rifiuti
  • Urbanistica. S.C.I.A. La Strana Creatura Indubbiamente Aliena
  • Acque. Acque destinate al consumo umano
  • Acque.AIA e campionamenti
  • Urbanistica. Permanenza del reato
  • Urbanistica. Modifica destinazione d'uso
  • Ambiente in genere. VAS e autorità competente
  • Acque.Scarico su suolo e scarico negli strati superficiali del sottosuolo
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Beni Ambientali. Nulla osta paesistico
  • Rumore.Attività svolte in ambito condominiale
  • Urbanistica.Realizzazione di una recinzione
  • Sostanze pericolose. Prodotti fitosanitari
  • CEAG legambiente. Criteri pianificazione comunale emergenza-rischio sismico
  • Sostanze pericolose.Sulla compatibilità col diritto dell’Unione europea della legislazione nazionale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1496 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120554093
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Alimenti
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane 07 Dicembre 2023 1577
Alimenti. Cioccolato 26 Novembre 2010 8542
Alimenti. Etichettatura prodotti alimentari 29 Novembre 2006 13044
Alimenti. Mangimi per animali 07 Dicembre 2005 11232

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • A novebre bonus elettrodomestici, contributo fino a 200 euro
  • Sale in Ue il rapporto imposte-Pil 2024, in Italia al 42,6%
  • Il Cairo blindata attende l'inaugurazione del nuovo Museo Egizio
  • Conte, governo si preoccupa di rendere i politici intoccabili
  • Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
  • Multe e telefonate moleste, le novità di novembre
  • L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
  • Argentina apre alle finanze internazionali dopo le elezioni
  • ++ Papa, presente oscurato da ingiustizie, diamo speranza ++
  • Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it