Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. L’atto di conferimento di ramo d’azienda non deroga all’applicabilità del principio “chi inquina paga”
  • Rifiuti. Persona giuridica e responsabilità
  • Ambiente in genere.La disciplina ambientale rileggibile secondo le suggestioni della legge civile e della legge fiscale
  • Beni culturali. Installazione impianti tecnologici in edificio storico
  • Rumore. Inquinamento acustico e responsabilità del sindaco
  • Rifiuti.Autorizzazione unica e competenza della Regione
  • Aria. Gas ad effetto serra
  • Rifiuti.Attività di potatura e di sfalcio : i residui sono o non sono rifiuto ?
  • Rifiuti. Responsabilità committente lavori edili e direttore lavori
  • Rifiuti.Adeguamento del Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti
  • Rifiuti. Rifiuti gassosi
  • Rifiuti. Obbligo di bonifica e principi comunitari
  • Rifiuti.Agevolazioni per le imprese energivore...
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione
  • Rifiuti. Incenerimento dei rifiuti
  • Urbanistica.Legittimità sequestro opere abusive ultimate in zona vincolata
  • Acque. Mancato adempimento repubblica italiana
  • Urbanistica.La SCIA, gli abusi legalizzati e la disciplina anti-sismica.
  • Urbanistica. Oneri di urbanizzazione
  • Urbanistica.Omessa denuncia dei lavori in zone sismiche e natura di reato permanente

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2052 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122641659
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Protezione Civile

Protezione Civile

Disposizioni in materia di protezione civile e tutela della pubblica incolumità in genere

Sottocategorie

CEAG Legambiente 3

Cassazione Civile 1

Legislazione comunitaria 1

Legislazione nazionale 29

Dottrina 2

Cassazione Penale 5

Consiglio di Stato 1

Giurisprudenza Penale Merito 1

Giurisprudenza Comunitaria 1

Giurisprudenza Amministrativa TAR 1

Corte Costituzionale 5

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fermo il Pil della Germania, a zero sul trimestre precedente
  • Stabile l'euro sul dollaro a quota 1,1522 in avvio
  • Petrolio in calo in avvio, wti a 58,49 dollari, -0,59%
  • Oro in rialzo, contratto spot a 4.140,94 dollari (+0,13%)
  • Il mercato dell'auto europeo cresce del 4,9% a ottobre
  • Attacco a Kiev, almeno sei i morti
  • Attacco a Kiev, bilancio di due morti e sei feriti
  • Premier Meloni in visita a Tokyo a gennaio
  • Attacco ucraino in regione Rostov, tre morti e otto feriti
  • Taiwan, 'il nostro ritorno alla Cina non è un'opzione'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it