Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali-Un insieme di 268 piante di pino domestico, messe a dimora a filari paralleli dopo il 1980, non costituiscono un bosco ai fini dell’art. 142 del D.Lgs 42/2004.
  • Caccia e animali. Abbattimento piccioni inselvatichiti con provvedimento comunale
  • Tutela consumatori. Credito a consumo
  • Rifiuti.Inquinamento del suolo da rifiuti e misure di ripristino
  • Acque. Acque di balneazione
  • Ambiente in genere.Registro nazionale dei serbatoi di carbonio agroforestali.
  • Danno ambientale. Associazioni ambientaliste
  • Urbanistica.Impossibilità tecnica di dare esecuzione all’ordine di demolizione
  • Tutela consumatori. protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazio
  • Acque.Ruscellamento e disciplina applicabile
  • Rifiuti. Abbandono
  • Urbanistica.Profili applicativi della fiscalizzazione degli abusi edilizi
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Rifiuti. Realizzazione e gestione di discarica non autorizzata
  • Urbanistica. Oneri ecologici e di urbanizzazione (differenze)
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.4-2012
  • Beni Ambientali.Relazione paesaggistica
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione e costituzione di servitù prediali
  • Urbanistica.Impugnazione del permesso di costruire
  • Tutela Consumatori.Detenzione presso le cucine di un ristorante di prodotti con caratteristiche diverse da quelle indicate nel menu

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1331 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 118794484
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Ambientali

Beni Ambientali

Beni ambientali, tutela del paesaggio ed aree protette

Sottocategorie

Corte dei Conti 7

Cassazione Civile 8

Legislazione comunitaria 3

Legislazione nazionale 34

Cassazione Penale 447

Dottrina 124

Giurisprudenza Amministrativa TAR 299

Giurisprudenza Comunitaria 7

Giurisprudenza Penale Merito 10

Consiglio di Stato 281

Corte Costituzionale 79

CEAG Legambiente 1

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Netanyahu ringrazia Trump, 'suo nome rimarrà nella storia'
  • Netanyahu cancella viaggio a Sharm 'per la festività'
  • Trump, crudeltà 7 ottobre ha colpito cuore dell'umanità
  • Media, liberati tutti i detenuti palestinesi in accordo
  • Confindustria, da gennaio fine incentivi, industria nuda
  • Trump, vittoria Israele porti la pace in Medio Oriente
  • Orsini, 'nella manovra manca la parola crescita'
  • Crisi respiratoria dopo un parto in casa, morta una neonata
  • Media, Trump visiterà in ospedale due degli ostaggi liberati
  • Italia divisa in due tra l'alta pressione e un insidioso vortice

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it