Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Natura interventi precari
  • Rifiuti.Disponibilità dell’area e rimozione rifiuti tossici
  • Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali e funzione ripristinatoria del diritto penale
  • Urbanistica.Permesso di costruire già efficace annullato e ipotesi di ricorso ad art 38 del DPR 380/01
  • Sviluppo sostenibile. Sostenibilità ambientale
  • Urbanistica.Legittimità sospensione attività lavorazione inerti in assenza di permesso a costruire
  • Rifiuti.Rifiuti in periodo Covid19: le contraddizioni che insegnano... (classificazioni, qualificazioni, servizi pubblico, proventi, ecc.)
  • Beni Culturali.Necessità dell’autorizzazione della Soprintendenza per opere in aderenza o in appoggio su bene vincolato
  • Urbanistica.Presupposti per la cessione di cubatura
  • Rifiuti. Differenze tra rifiuto e sottoprodotto
  • Urbanistica. Condono e giudicato penale
  • Caccia e animali. Custodia animali selvatici negli zoo
  • Beni Ambientali. Il reato edilizio in area vincolata. Il reato paesaggistico
  • Acque.Produzioni industriali e attivita` agricole: l’imposizione agli scarichi in corpi idrici superficiali dei limiti per riutilizzo irriguo dei reflui
  • Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020. Si restringe l’ambito del deposito temporaneo di rifiuti
  • Urbanistica.Disposizioni pianificatorie
  • Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 34 dpr 380\01
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni
  • Urbanistica.Quantificazione del contributo di costruzione
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi.Oli di scarto e rifiuti contaminati da oli minerali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1516 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116808509
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Polizia Giudiziaria

Polizia Giudiziaria

Polizia giudiziaria, attività investigative e procedura penale con riferimento al diritto ambientale

Sottocategorie

Stampa 3

Giurisprudenza Civile Merito 1

Legislazione nazionale 6

Dottrina 81

Cassazione Penale 59

Giurisprudenza Penale Merito 2

Corte Costituzionale 4

Giurisprudenza Amministrativa TAR 11

Consiglio di Stato 7

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Diacono accusato di abusi, il Papa gli toglie stato clericale
  • Spagna boicotta Eurovision per la partecipazione di Israele
  • Mit, con il nuovo codice della strada 80 morti in meno
  • Insegue un truffatore che lo investe, è grave a Bergamo
  • Mattarella, il diverso da sé visto come nemico da annientare
  • Draghi, 'il nostro modello di crescita sta svanendo'
  • Capi dell'Idf e del comando Sud in prima linea con truppe
  • A settembre ripresa per l'Indice Zew Germania (37,3)
  • Nord Stream, disposta la consegna di Kuznietsov a Germania
  • L'oro aggiorna i massimi e punta i 3.700 dollari

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it