Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Caccia con rete
  • Urbanistica. Cessione di cubatura
  • Rumore.Piano di classificazione acustica
  • Rifiuti. Materiali da scavo di strade
  • Urbanistica.Ampliamento edificio di civile abitazione e ristrutturazione edilizia
  • Acqua.Protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole
  • Beni ambientali. Legittimo rigetto sanatoria per tralicci, box, ripetitore e locale tecnico per incompatibilità con il vincolo paesistico.
  • Urbanistica.La variazione d’uso illecita della residenza turistica alberghiera comporta la lottizzazione abusiva per l’intero complesso edilizio.
  • Urbanistica.Distanze inderogabili in caso di demolizione con successiva ricostruzione
  • Rifiuti. Materie fecali
  • Aria.Nuovo accordo di programma per il miglioramento della qualità dell’aria nel bacino padano
  • Rifiuti.Onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti e curatela fallimentare
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria edilizia per costruzione a meno di 30 metri dalla ferrovia.
  • Urbanistica.Aree destinate a standard di verde pubblico
  • Rifiuti. Discarica (nozione)
  • Rifiuti.L’idrobios (carniccio) è idoneo alla produzione di biogas
  • Acque.Natura permanente del reato di scarico senza autorizzazione
  • Ambiente in genere. I reati ambientali per le società
  • Rumore.Responsabilità conseguente all'abbaiare di cani randagi
  • Rifiuti.Rifiuti inerti e recupero in cava

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 356 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 17998
  • Visite agli articoli 112200999
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Polizia Giudiziaria

Polizia Giudiziaria

Polizia giudiziaria, attività investigative e procedura penale con riferimento al diritto ambientale

Sottocategorie

Stampa 3

Giurisprudenza Civile Merito 1

Legislazione nazionale 6

Dottrina 81

Cassazione Penale 59

Giurisprudenza Penale Merito 2

Corte Costituzionale 4

Giurisprudenza Amministrativa TAR 11

Consiglio di Stato 7

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, 'aperto all'idea di Putin mediatore, è pronto'
  • Trump, possibile coinvolgimento Usa in guerra Israele-Iran
  • Terminato il tour mondiale, il Vespucci torna a casa
  • Israele approva emergenza speciale fino al 30 giugno
  • Trump, Iran e Israele devono raggiungere accordo, presto pace
  • Idf, allarme finito, popolazione può lasciare i rifugi
  • Decine di missili verso Israele, esplosioni a Gerusalemme
  • Idf, 'missili in arrivo, avvicinarsi ai rifugi'
  • Raid su diverse zone di Teheran
  • Netanyahu a Bat Yam, Iran pagherà per donne e bimbi uccisi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it