Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Sanatoria ed obblighi del giudice penale.
  • Urbanistica.Sospensione condizionale subordinata alla demolizione dell'opera abusiva e termine per adempiere
  • Beni Ambientali.Perché è sempre obbligatorio il sequestro preventivo delle opere eseguite in assenza di autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti. Materia prima secondaria
  • Rifiuti. Obbligo di effettuare gli interventi di recupero ambientale
  • Rifiuti.La classificazione dei rifiuti delle bonifiche
  • Urbanistica. Piano particolareggiato
  • Aria. Articolo 674 codice penale e limiti di tollerabilità delle emissioni
  • Rifiuti.Gli strumenti di governance del ciclo dei rifiuti in Puglia
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità autorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per centrale eolica near- shore
  • Urbanistica. Apertura pareti finestrate
  • Inquinamento da rumore
  • Ambiente in genere. A.i.a.
  • Rifiuti.Art. 6 D.L. n. 172 del 2008
  • Urbanistica.Legittimità del diniego di condono edilizio non preceduto dalla comunicazione all'interessato dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale
  • DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2019, n. 23
  • Urbanistica.Rimozione vincolo cimiteriale
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Rifiuti.End of Waste e Consiglio di Stato: solo lo Stato può intervenire sulla cessazione della qualifica di rifiuto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1391 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122714808
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sviluppo Sostenibile

Sviluppo sostenibile

Sviluppo sostenibile ed energie alternative

Sottocategorie

Stampa 1

Cassazione Civile 1

Legislazione comunitaria 13

Legislazione nazionale 45

Dottrina 48

Cassazione Penale 5

Corte Costituzionale 27

Giurisprudenza Comunitaria 11

Giurisprudenza Amministrativa TAR 161

Consiglio di Stato 72

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano apre a +0,38% con Eni e Leonardo in evidenza
  • Borsa: Tokyo spinge l'Asia, il mercato scommette sul taglio Fed
  • ++ Avvocato famiglia del bosco, 'rimetto il mandato' ++
  • Israele, 'nuova operazione antiterrorismo in Cisgiordania'
  • Cremlino conferma, Witkoff a Mosca la prossima settimana
  • Lo spread tra Btp e Bund in avvio è stabile a 72 punti
  • Il prezzo del gas in avvio resta sotto i 30 euro
  • Taiwan, 'Cina accelera preparativi per l'azione di forza'
  • Steinmeier primo capo stato tedesco a visitare Guernica
  • Attacco notturno russo su Zaporizhia, 18 feriti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it