Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Valutazione del comproprietario non committente quale soggetto responsabile dell'abuso edilizio
  • Urbanistica.L’ubicazione dei centri comunali di raccolta. Profili urbanistici e ambientali
  • Protezione civile. Gestione territorio
  • Urbanistica.Manufatto precario
  • Elettrosmog.Illegittimità diniego autorizzazione SRB per incompatibilità con l’aspetto antropico circostante
  • Urbanistica. Prescrizione reato
  • Beni Ambientali.L’annullamento ministeriale del nulla-osta paesistico non richiede motivazione approfondita
  • Urbanistica. Disapplicazione PRG
  • Acque. Lago Trasimeno
  • Urbanistica. Ignoranza della legge penale
  • Elettrosmog. Localizzazione impianti
  • Sviluppo sostenibile.Promozione dell’uso dell’energia rinnovabile – Direttiva 2009/28/CE
  • Urbanistica. Fasce di rispetto stradale
  • Rifiuti. Oli usati
  • Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante
  • Urbanistica. Ricostruzione ruderi
  • Urbanistica. Concorso tra lottizzazione abusiva e singolo abuso edilizio
  • Rumore. Giustizia amministrativa
  • Rifiuti. Inosservanza delle prescrizioni del titolo abilitativo e permanenza del reato
  • Urbanistica. Muro di sostegno e distanze

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1579 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122589924
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Caratteristiche del carico urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Novembre 2025
Visite: 116

Cass. Sez. III n. 37180 del 14 novembre 2025 (CC 21 ott 2025)
Pres. Di Nicola Est. Galanti Ric. PM in proc. Pogor
Urbanistica.Caratteristiche del carico urbanistico

Il c.d. «carico urbanistico» costituisce un concetto non «statico», ma «relazionale» e il relativo aggravio deve essere valutato in modo dinamico avuto riguardo alle conseguenze dell'attività edilizia sul territorio. Esso consiste, in dettaglio, nell'effetto incrementale prodotto dall'insediamento primario in termini di domanda di strutture e di opere collettive in relazione al numero delle persone insediate su un determinato territorio, il che si verifica, a titolo esemplificativo, in caso di concreta e sostanziale alterazione dell’originaria consistenza del manufatto in termini di metratura, volumetria e destinazione d’uso tra categorie edilizie funzionalmente autonome e non omogenee (come tra locali accessori e vani ad uso residenziale, il passaggio di destinazione d’uso da agricola a residenziale, ecc.), ovvero anche nel caso di utilizzo dell'opera in conformità alle destinazioni di zona, allorquando il manufatto presenti una consistenza volumetrica tale da determinare comunque un'incidenza negativa concretamente individuabile sul carico urbanistico, sotto il profilo dell'aumentata esigenza di infrastrutture e di opere collettive correlate

Leggi tutto: Urbanistica.Caratteristiche del carico urbanistico

Ambiente in genere.AUA e compiti del SUAP

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Novembre 2025
Visite: 138

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8639 del 6 novembre 2025
Ambiente in genere.AUA e compiti del SUAP

Se è vero che ai fini del rilascio dell’A.U.A., secondo il procedimento disegnato dal d.P.R. n. 59/2013, l’autorità competente è la “Provincia”, siffatta autorizzazione, ai sensi del già citato art. 2, comma 1, lett. b) di tale decreto confluisce nel provvedimento conclusivo del procedimento adottato dallo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell'articolo 7 del decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160, ovvero nella determinazione motivata di cui all'articolo 14-ter, comma 6-bis, della legge 7 agosto 1990, n. 241. L’art. 7 del d.P.R. n 160 del 2010, disciplina il c.d. “procedimento unico” in cui il S.U.A.P. è individuato quale “unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59” (art. 2, comma 1, del d.P.R. n. 160 del 2010). Esso è deputato ad adottare “il provvedimento conclusivo” (art. 7, comma 2), previa verifica della documentazione e dell’acquisizione di tutti gli atti di competenza di altre amministrazioni eventualmente necessari. Anche rispetto alle attività oggetto dell’A.U.A., pertanto, il S.U.A.P. non è un mero “nuncius” della volontà della Provincia, ma svolge il compito di verifica della sussistenza di tutti gli assensi necessari per lo svolgimento dell’attività, in particolare sotto il profilo urbanistico – edilizio” 

Leggi tutto: Ambiente in genere.AUA e compiti del SUAP

Università Ca’ Foscari Venezia Master in Tutela e gestione della risorsa idrica

Dettagli
Categoria: Ambiente in genere
Pubblicato: 24 Novembre 2025
Visite: 105

Università Ca’ Foscari Venezia Master in Tutela e gestione della risorsa idrica

Enti di governo d’ambito e governance multilivello

Venerdì, 28 novembre 2025  ore 10.30 alle 13.00

Leggi tutto: Università Ca’ Foscari Venezia Master in Tutela e gestione della risorsa idrica

Urbanistica.Particolare tenuità del fatto e condotte post delictum

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Novembre 2025
Visite: 229

Cass. Sez. III n. 36349 del 7 novembre 2025 (UP 7 ott 2025)
Pres. Di Nicola Est. Corbetta Ric. PM in proc. Semchyshyna
Urbanistica.Particolare tenuità del fatto e condotte post delictum

Le condotte post delictum non possono, di per sé sole, rendere di particolare tenuità un'offesa che tale non era al momento della commissione del fatto - dando così luogo a una sorte di esiguità sopravvenuta di un'offesa in precedenza non tenue - ma, come detto, potranno essere valorizzate nel complessivo giudizio sulla misura dell'offesa, giudizio in cui rimane centrale, come primo termine di relazione, il momento della commissione del fatto, e, quindi, la valutazione del danno o del pericolo verificatisi in conseguenza della condotta. Emblematico, in relazione ai reati urbanistici, il caso in cui la consistenza dell'opera abusiva è tale da escludere in radice l'esiguità del danno o del pericolo, quale che sia la condotta riparatoria post declutum: in un'evenienza del genere, il giudice non può che negare l'applicazione della causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis cod. pen.

Leggi tutto: Urbanistica.Particolare tenuità del fatto e condotte post delictum

Beni ambientali.Opere eseguite in aree vincolate

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Novembre 2025
Visite: 219

Consiglio di Stato Sez. V n. 8451 del 30 ottobre 2025
Beni ambientali.Opere eseguite in aree vincolate

Per le opere abusive eseguite in assenza di titolo edilizio e di autorizzazione paesaggistica in aree vincolate, vige il principio di indifferenza del titolo necessario all'esecuzione di interventi in dette zone, essendo legittimo l'esercizio del potere repressivo in ogni caso, a prescindere, appunto, dal titolo edilizio ritenuto più idoneo e corretto per realizzare l'intervento edilizio nella zona vincolata; ciò che rileva, ai fini dell'irrogazione della sanzione ripristinatoria, è il fatto che lo stesso sia stato posto in essere in zona vincolata e in assoluta carenza di titolo abilitativo, sotto il profilo paesaggistico ed urbanistico, indipendentemente dalla tipologia di abuso compiuto e dal titolo edilizio che la normativa richiede per realizzare l'intervento. Ove gli interventi edilizi ricadano in zona assoggettata a vincolo paesaggistico, stante l'alterazione dell'aspetto esteriore, gli stessi risultano soggetti alla previa acquisizione dell'autorizzazione paesaggistica, con la conseguenza che, quand'anche si ritenessero le opere pertinenziali o precarie e, quindi, assentibili con mera denuncia di inizio attività, l'applicazione della sanzione demolitoria è, comunque, doverosa ove non sia stata ottenuta alcuna autorizzazione paesistica

Leggi tutto: Beni ambientali.Opere eseguite in aree vincolate

Urbanistica.Elemento soggettivo del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Novembre 2025
Visite: 285

Cass. Sez. III n. 35952 del 5 novembre 2025 (UP 2 lug 2025)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. PM in proc. Locatelli
Urbanistica.Elemento soggettivo del reato

Deve ritenersi non sufficiente, ai fini dell'esclusione dell'elemento soggettivo, appellarsi ad un mero interessato suggerimento di un soggetto privato privo di ogni autorevolezza sul punto, per giunta non pertinente rispetto al tipo di opera realizzata e altresì comprensivo di un chiarimento quale la necessaria natura oggettiva della "precarietà" dell'opera, in grado di confermare la rilevanza penale del manufatto.

Leggi tutto: Urbanistica.Elemento soggettivo del reato

  • Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova circa l'effettiva ultimazione delle opere
  • Rifiuti.Natura permanente del reato di mancata ottemperanza all'ordine sindacale di rimozione dei rifiuti
  • Urbanistica.Esclusione della natura sanante alle forme di fiscalizzazione edilizia
  • Beni ambientali.Opere per cui non è necessaria l’autorizzazione paesaggistica
  • Alimenti.Accertamento del cattivo stato di conservazione
  • Beni ambientali.La Convenzione Europea sul paesaggio e la giustizia amministrativa italiana
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e sostituzione edilizia: dal vincolo di continuità alla neutralità morfologica
  • Ambiente in genere.AIA AUA Autorizzazione Unica e PAS
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti vecchia e nuova disciplina
  • Rifiuti.Dalla giacenza al processo. Il perimetro giuridico della messa in riserva

Pagina 1 di 689

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Meloni,vittoria Stefani frutto lavoro e serietà centrodestra
  • Borsa: Milano riduce il calo (-0,3%) pesa lo stacco cedole
  • Affluenza in forte in tutte e tre le regioni al voto
  • Borsa: Europa contrastata, Wall Street positiva, Milano -0,7%
  • Xi a Trump, 'ritorno Taiwan alla Cina è ordine dopoguerra'
  • Kiev, piano cambiato, ora decisioni a Zelensky-Trump
  • Taruffi (Pd), alternativa c'è, la partita per il 2027 è aperta
  • Cremlino, piano europeo pubblicato da media non costruttivo
  • Schlein e Conte in viaggio verso Napoli per raggiungere Fico
  • Xi ha avuto un colloquio telefonico con Trump

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it