Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Asservimento del fondo
  • Rifiuti. Tenuità del fatto e inosservanza prescrizioni autorizzazione
  • Rifiuti.Violazione direttiva rifiuti in Campania.
  • Ambiente in genere. I reati ambientali per le società
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e persistenza della legittimità
  • Osservatorio giurisprudenziale
  • Beni ambientali.Zone ZPS e SIC
  • Urbanistica.Attività edilizia libera e regolamenti locali introdotti a tutela di una zona dichiarata patrimonio dell’umanità
  • Il quadro normativo fra la visione sistemica e riduzionista
  • Rifiuti. Discarica RSU
  • Acque. Assimilabilità reflui domestici (normativa regionale)
  • Urbanistica.Impianto di autolavaggio
  • Ambiente in genere. Certiicazione energetica degli edifici
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva: rapporti tra confisca e acquisizione al patrimonio del comune
  • Elettrosmog.Installazione SRB con SCIA, necessità di relazione di calcolo di tecnico abilitato
  • Beni Culturali. Natura del reato di abusivo intervento su beni culturali
  • Urbanistica.Carattere non precario di opera su ruote
  • Urbanistica. Ingiunzione di demolizione
  • Caccia e animali.Criterio discretivo fra le due ipotesi di reato di cui agli artt. 544-ter e 727 cod. pen.
  • Rifiuti. Ceneri di pirite

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1968 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116652303
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Gestione discarica abusiva

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Settembre 2025
Visite: 183

Cass. Sez. III n.29231 del 7 agosto 2025 (UP 10 lug 2025)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric. Mannella
Rifiuti.Gestione discarica abusiva

Il concetto di gestione di una discarica abusiva deve essere inteso in senso ampio, comprensivo di qualsiasi contributo, sia attivo che passivo, diretto a realizzare od anche semplicemente a tollerare e mantenere il grave stato del fatto-reato, strutturalmente permanente. Di conseguenza, devono ritenersi sanzionate non solo le condotte di iniziale trasformazione di un sito a luogo adibito a discarica, ma anche tutte quelle che contribuiscano a mantenere tali, nel corso del tempo, le condizioni del sito stesso. Sicché più soggetti possono concorrere, a titolo di dolo o colpa, nella "gestione" di una discarica abusiva, quali i responsabili di imprese che smaltiscono rifiub propri, i responsabili di imprese che smaltiscono rifiuti di terzi, i trasportatori, i proprietari dell'area interessati, nonché i pubblici amministratori

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione discarica abusiva

Urbanistica.Realizzazione di un piazzale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Settembre 2025
Visite: 190

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6941 del 5 agosto 2025
Urbanistica.Realizzazione di un piazzale

La trasformazione di un suolo per crearvi un piazzale rientri nella nozione di costruzione si evince facilmente dall’art. 3, comma 1, lett. e.3), che qualifica come tali “la realizzazione di infrastrutture e di impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione in via permanente di suolo inedificato”, dovendosi intendere per “trasformazione in via permanente” non già la “trasformazione irreversibile” ma, semplicemente, quella trasformazione destinata a garantire per un lasso di tempo indeterminato un certo utilizzo. Peraltro anche l’art. 3, comma 1, lett. e.2), qualificando come costruzione gli interventi di urbanizzazione primaria, tra i quali rientrano anche piazzali di sosta e aree asfaltate, conferma che rientrano nella nozione di costruzione anche gli interventi che non si estrinsecano nella realizzazione di edifici.

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione di un piazzale

Rifiuti.Combustione di rifiuti pericolosi ipotesi autonoma di reato e non circostanza aggravante.

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Settembre 2025
Visite: 198

Cass. Sez. III n.29222 del 7 agosto 2025 (UP 2 lug 2025)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric. Di Stasi
Rifiuti.Combustione di rifiuti pericolosi ipotesi autonoma di reato e non circostanza aggravante.

Ove l'ipotesi delittuosa di cui all'articolo 256-bis d.lgs. 152/2006 abbia ad oggetto rifiuti pericolosi, essa costituisce figura autonoma di reato e non circostanza aggravante, in ragione della differenza «originaria» tra rifiuti pericolosi e non pericolosi in relazione alla presenza o meno di sostanze pericolose tout court (rifiuti pericolosi «assoluti») ovvero di sostanze pericolose in determinate concentrazioni (rifiuti «speculari» pericolosi), con conseguente esclusione della fattispecie di combustione illecita di rifiuti pericolosi dal giudizio di bilanciamento ex art. 69 cod. pen.

Leggi tutto: Rifiuti.Combustione di rifiuti pericolosi ipotesi autonoma di reato e non circostanza aggravante.

Urbanistica.Caratteristiche della pergotenda

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Settembre 2025
Visite: 206

Consiglio di Stato Sez. II n. 5828 del 7 luglio 2025
Urbanistica.Caratteristiche della pergotenda

Un'opera costituita da una struttura con copertura retrattile e chiusura laterale con vetrate scorrevoli, se mantiene la destinazione esterna dello spazio senza trasformarlo in un ambiente stanziale chiuso e stabile, deve qualificarsi come pergotenda. Tale qualificazione la colloca tra le opere di edilizia libera, ai sensi dell'art. 6 del D.P.R. n. 380 del 2001e del "Glossario contenente l'elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera" (D.M. 2 marzo 2018), non essendo quindi soggetta a titolo edilizio.

Leggi tutto: Urbanistica.Caratteristiche della pergotenda

Caccia e animali.Caratteristiche della caccia di selezione

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Settembre 2025
Visite: 262

Cass. Sez. III n.29226 del 7 agosto 2025 (UP 2 lug 2025)
Pres. Ramacci Est. Bucca Ric.Mattiace
Caccia e animali.Caratteristiche della caccia di selezione

La caccia di selezione non postula né comporta un periodo di caccia generalizzata, rispondendo invece ad altri criteri e ad altre finalità, che prevedono piani di abbattimento ed in genere un'attività di programmazione per tenere inalterato un determinato ambiente naturale

Leggi tutto: Caccia e animali.Caratteristiche della caccia di selezione

Caccia e animali.Presupposti del divieto di detenzione di armi

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Settembre 2025
Visite: 248

Consiglio di Stato Sez. III n. 6840 del 1 agosto 2025
Caccia e animali.Presupposti del divieto di detenzione di armi

A prescindere dalle risultanze e dagli esiti penali, la valutazione sull’affidabilità dell’interessato può essere fondata su fatti significativi ai fini dell'applicazione dell'art. 39 TULPS (r.d. n. 773 del 1931). In particolare, qualora risultino circostanze comunque connesse all'uso delle armi e alla finalità di detenzione delle stesse (ad esempio, come nel caso in esame, caccia con strumenti proibiti e deposito improprio delle munizioni), si può desumere la insussistenza in capo al titolare dell'autorizzazione delle sufficienti garanzie di non abusare. L'art. 39 TULPS attribuisce infatti alla Prefettura la facoltà di vietare la detenzione di armi, munizioni e materie esplodenti quando sia riscontrabile una capacità “di abusarne”, mentre il successivo art. 43 consente alla competente autorità - in sede di rilascio o di ritiro dei titoli abilitativi - di valutare non solo tale capacità di abuso, ma anche, in alternativa, l'assenza di una buona condotta, per la commissione di fatti, pure se estranei alla gestione delle armi, che non rendano i richiedenti meritevoli di ottenere o di mantenere la licenza di polizia, non occorrendo al riguardo un giudizio di pericolosità sociale dell'interessato. L'inaffidabilità all'uso delle armi è idonea a giustificare il ritiro, o il mancato rilascio, della licenza, senza che occorra dimostrarne l'avvenuto abuso, essendo sufficiente l'esistenza di elementi che fondino solo una ragionevole previsione di un uso inappropriato. La valutazione del Prefetto è caratterizzata da ampia discrezionalità ed ha lo scopo di prevenire, per quanto possibile, non solo i delitti, ma anche i sinistri involontari, che potrebbero avere occasione per la disponibilità di armi da parte di soggetti non pienamente affidabili. Il giudizio alla base di tale provvedimento di divieto non è quindi un giudizio di pericolosità sociale bensì un giudizio prognostico sull'affidabilità del soggetto e sull'assenza di rischio di abusi, atteso che il divieto può fondarsi anche, come detto, su situazioni che non hanno dato luogo a condanne penali o misure di pubblica sicurezza, ma che risultano genericamente non ascrivibili a buona condotta.

Leggi tutto: Caccia e animali.Presupposti del divieto di detenzione di armi

  • Urbanistica.Nozione di carico urbanistico
  • Rifiuti.Abbandono e modalità di accertamento della responsabilità
  • Rifiuti.Illecita gestione e forza maggiore
  • Rifiuti.Siti di interesse nazionale
  • Rifiuti.Quantificazione della sanzione da irrogare alla persona giuridica
  • Urbanistica.Nozione di volume tecnico
  • Aria.Il controllo delle emissioni delle discariche
  • Rifiuti.Colpa dell'ente proprietario della strada nell'abbandono di rifiuti
  • Urbanistica.Rapporti tra permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica
  • Ambiente in genere.Il presupposto della disponibilità giuridica nei procedimenti ambientali

Pagina 1 di 669

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
  • Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
  • 'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
  • Wanda Marasco vince per un soffio Premio Campiello 2025
  • Neonata muore subito dopo parto in casa maternità a Roma
  • Franceschini, non si vince con una figura di centro ma forte
  • Serie A: Juventus-Inter 4-3
  • Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
  • Tusk, 'nuova minaccia droni scongiurata, finita emergenza'
  • Netanyahu, uccidere i leader Hamas a Doha sarebbe fine di guerra

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it