Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Strutture turistico-ricettive all'aperto e impianti produzione energia
  • Rifiuti. Sospensione e revoca autorizzazione
  • Beni Ambientali. Realizzazione campo da golf
  • Rifiuti.Il reato di gestione abusiva di rifiuti e l’occasionalità della condotta
  • Urbanistica.Il provvedimento di acquisizione in via amministrativa del terreno abusivamente lottizzato non può essere equiparato o assimilato alla confisca penale
  • Acque. Inquinamento marino (archivio 1998 - 2002)
  • Beni Ambientali. Impianto di oliveto
  • Urbanistica.Pilastro in c.a. su plinto di fondazione. Illegittimità ordinanza di demolizione
  • Urbanistica.Estensione ordine di demolizione ad aggiunte o modifiche del manufatto abusivo
  • Urbanistica. Pianificazione
  • Urbanistica.Ritipizzazione di aree decorso il termine quinquennale di vincolo.
  • Ambiente in genere.Il primo decreto legge sull’ambiente del nuovo governo.Al peggio non c’è mai fine
  • Beni Ambientali.Allevamento di cavalli ad uso maneggio
  • Aria. Getto pericoloso di cose
  • Ambiente in genere. Misure straordinarie e urgenti in materia ambientale
  • Urbanistica. Spargimento di ghiaia
  • Rifiuti.Gestore di un impianto pubblico di trattamento dei rifiuti
  • Ambiente in genere.Obblighi manutentivi delle aree esterne al confine stradale
  • Rifiuti. Materiali da trattamento di acque reflue
  • Rifiuti. Abbandono di rifiuti e non necessità di incidenza della condotta sull'integrità dell'ambiente

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1392 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121245884
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Aria

Aria

Inquinamento atmosferico

Sottocategorie

CEAG Legambiente 3

Corte dei Conti 1

Cassazione Civile 2

Legislazione comunitaria 47

Legislazione nazionale 73

Dottrina 48

Cassazione Penale 179

Consiglio di Stato 13

Giurisprudenza Penale Merito 6

Giurisprudenza Comunitaria 54

Giurisprudenza Amministrativa TAR 66

Corte Costituzionale 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
  • Mattarella,contro dipendenze serve impegno corale e costante
  • Honda rivede al ribasso le stime sull'utile annuale
  • Meloni, risposte coraggiose contro vecchie e nuove dipendenze
  • Donne spogliate con IA, pm Roma chiede oscuramento del sito
  • Meloni ringrazia Mattarella, Istituzioni unite contro dipendenze
  • Pichetto, decreto Energia la settimana prossima in Cdm
  • Giuli, recuperati 100 milioni inutilizzati per il Fondo cinema
  • Lavazza tifa Sinner, orgoglio vederlo al vertice del tennis
  • Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it