Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Il disastro ambientale, da delitto innominato a tipico: la qualificazione del delitto come eventualmente permanente e le “responsabilità patrimoniali”
  • Caccia e animali. Criceto comune
  • Rifiuti. Ordinanza di rimozione
  • Beni culturali. Impossessamento illecito
  • Rifiuti.adempimenti relativi al trasporto abusivo di rifiuti, in particolare di materiali ferrosi, anche a seguito della legge n. 122/2015
  • Gestione dei bacini idrografici
  • Rifiuti.Natura privatistica della TIA
  • Rifiuti. Rifiuti da cava di ardesia
  • Polizia Giudiziaria.Porto d'armi a guardia ittico venatoria e zoofila volontaria
  • Aria. Autorizzazione alle emissioni e valori limite e prescrizioni più severi di quelli contenuti negli allegati
  • Urbanistica.Illegittimità mancata approvazione di piano di valorizzazione urbana
  • Polizia Giudiziaria. Illeciti edilizi e ambientali
  • Sentenza ''Radio Vaticana''
  • Urbanistica.Sul sequestro del CRESCENT di Salerno
  • Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione
  • Rifiuti.Siamo all’avvento (o alla vigilia?) del nuovo metodo tariffario sui rifiuti (Arera)
  • Rifiuti.Deposito temporaneo escluso in caso di collocazione di un cassone sulla pubblica via
  • Acque. Violazioni depenalizzate
  • Urbanistica.Realizzazione di piscina interrata
  • Rumore.Esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 464 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 17998
  • Visite agli articoli 112201597
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ambiente in genere

Ambiente in genere

Tutela dell'ambiente in genere e argomenti non altrimenti classificati

Sottocategorie

CEAG Legambiente 1

Corte dei Conti 10

Giurisprudenza CEDU 4

Stampa 8

Cassazione Civile 8

Giurisprudenza Civile Merito 4

Legislazione comunitaria 51

Legislazione nazionale 141

Dottrina 528

Cassazione Penale 136

Giurisprudenza Penale Merito 18

Corte Costituzionale 74

Giurisprudenza Comunitaria 135

Giurisprudenza Amministrativa TAR 447

Consiglio di Stato 252

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Spazio aereo Israele resta chiuso almeno fino al 22 giugno
  • Trump, 'aperto all'idea di Putin mediatore, è pronto'
  • Trump, possibile coinvolgimento Usa in guerra Israele-Iran
  • Terminato il tour mondiale, il Vespucci torna a casa
  • Israele approva emergenza speciale fino al 30 giugno
  • Trump, Iran e Israele devono raggiungere accordo, presto pace
  • Idf, allarme finito, popolazione può lasciare i rifugi
  • Decine di missili verso Israele, esplosioni a Gerusalemme
  • Idf, 'missili in arrivo, avvicinarsi ai rifugi'
  • Raid su diverse zone di Teheran

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it